• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Crotone

Uve invendute, Lorecchio risponde alle critiche dell’associazione 360

byLa Redazione
15 Giugno 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Cassette di uva

CROTONE – “Umberto Lorecchio, consigliere provinciale con delega all’agricoltura, in merito all’articolo del Presidente Michele Lorenzano dell’associazione “360” in merito alla vicenda uve invendute del cirotano intende precisare quanto segue: innanzitutto lo ringrazio per aver a cuore il problema visto che ci sentiamo quasi giornalmente. Interpreto questo articolo non come una critica nei miei confronti, ne tantomeno nei confronti della Provincia e di chi la rappresenta, ma come una sollecitazione verso chi ha le responsabilità e le competenze in merito. Vorrei fare un breve excursus della vicenda, perché solo così si capisce il vero problema. Il tutto nasce da una situazione drammatica e annosa che si ripresenta puntualmente nelle annate “normali”, attenzione, sottolineo “normali” di produzione. A metà settembre del 2010, da una continua sollecitazione ad interessarmi del problema, da parte di molti viticoltori e alcune cooperative vitivinicole operanti nel cirotano, presi a cuore il tutto e studiandolo con i professionisti, gli operatori del settore del territorio e sentite diverse cantine del cirotano, chiesi all’Assessore regionale Trematerra un incontro per l’istituzione di un tavolo di crisi del settore vitivinicolo. Fu convocata una riunione a Catanzaro nella sede dell’assessorato all’agricoltura e, alla presenza dell’Assessore, di rappresentanti dei vitivinicoltori, di rappresentanti di alcune cooperative di viticoltori del cirotano, tra cui Aldo Scilanga, Nicodemo Amoruso e alcune delle più importanti cantine del territorio si discusse del problema. In quella sede veniva confermata l’impossibilità di quasi tutte le cantine ad assorbire i circa 20.000 quintali di uve che rimanevano invendute, e, fu messo in risalto, il problema “dei contratti di conferimento” che erano stati sottoscritti tra cantine e viticoltori. Contratti questi, obbligatori per i progetti e gli interventi di ristrutturazione inseriti nei P.I.F. (progetti integrati di filiera). Bisogna ricordare che un numero considerevole di cantine oggi presenti nel cirotano hanno beneficiato dei contributi comunitari per la realizzazione di nuove cantine, l’adeguamento e l’ampliamento di alcune già esistenti. Così come è giusto dire che negli ultimi anni il numero delle cantine nel cirotano è cresciuto a dismisura, così come, è giusto ricordare che, già da qualche anno, si stanno ristrutturando molti dei vecchi vigneti, grazie ai finanziamenti comunitari per “l’estirpazione e reimpianto”. Fatte queste precisazioni, è giusto evidenziare che esistono gli enti preposti a far si che si facciano i controlli per la filiera, sicuramente importantissima e unica come quella del vino.

Ed è giusto anche dire che queste competenze non sono provinciali! Le competenze provinciali della delega all’agricoltura sono limitate alla solo gestione, mentre le competenze economiche-amministrative sono a capo dell’assessorato regionale. In parole povere nei capitoli di bilancio provinciale dell’agricoltura i fondi da gestire sono all’incirca cinquemila Euro. L’impegno e la responsabilità del sottoscritto è stata quella di aver preso in groppa un problema talmente annoso che, in maniera semplice e lineare, con la creazione di una filiera chiusa, avrebbe portato alla costituzione di un Consorzio, che, rappresenta l’unica via che intravedo per la risoluzione definitiva del problema. Ma, non si sa perché, non si vuole risolvere! Ritornando alla esposizione dei fatti bisogna riconoscere che: la Giunta Regionale il 5 ottobre 2010 autorizzava, mettendo a disposizione di Fincalabra S.p.A la somma Euro 1.500.000,00 per l’erogazione a titolo oneroso di liquidità a favore di cooperative agricole operanti nel settore vitivinicolo. Quindi Fincalabra S.p.A predispose un bando di evidenza pubblica per il settore vitivinicolo, per le uve invendute, certificate e conferite a cooperative agricole. Quindi no contributi a fondo perduto, no operazioni clientelari sbandierate da una associazioni di categoria agricola. Si procedette a certificare i quantitativi di uve, con sopralluoghi in campo, da parte dei funzionari dell’ispettorato provinciale dell’agricoltura di Crotone. Nel frattempo si procedette a vendemmiare tutte le uve invendute sul territorio, mettendo in campo una task force, grazie ad alcune cantine che diedero la disponibilità e lavorarono anche di notte per garantire la macinatura e la torchiatura delle uve. Al Bando partecipavano due cooperative di cui una del lametino che concorreva alla somma di € 300.000,00 e una del cirotano che concorreva per la somma di € 1.200.000,00. L’08/11/2010, con delibera di Giunta provinciale si prendeva atto della protocollo d’intesa tra la Provicia e la cooperativa “Cirò Cantine Scarl”, e, il 21/01/2011, sempre con delibera di Giunta provinciale si procedeva ad approvare lo schema di contratto per la fidejussione bancaria a garanzia per la somma di € 1.200.000,00. A marzo 2011 veniva notificato, alla cooperativa “Cirò Cantine Scarl”, vincitrice del bando, l’impossibilità da parte di Fincalabra S.p.A. ad erogare il finanziamento per mancanza del certificato antimafia che avrebbe dovuto rilasciare la Prefettura di Crotone. Nonostante il rilascio successivo del certificato antimafia e la trasmissione a Fincalabra, da parte della Prefettura di Crotone, e il successivo atto di indirizzo politico-amministartivo da parte della Giunta Regionale che con propria deliberazione di settembre 2011 autorizzava Fincalabra ad erogare le somme non spese, quantificabili in € 1.200.000,00, ad oggi non è stato predisposto ancora nessun bando, anzi, a detta anche dall’assessore Trematerra, la somma di Euro 1.200.000,00 non era più disponibile in quanto utilizzata diversamente. Quello che dice Lorenzano è vero, in quanto del problema ne parlai con l’assessore Trematerra, con la Vice-Presidente Antonella Stasi, l’Assessore Pugliano, i consiglieri regionali di maggioranza Dattolo e Pacenza e quindi, più volte con il Presidente Scopelliti, il quale mi ha garantito che il tutto si risolverà con l’approvazione del bilancio di previsione. Di una cosa sono sicuro e lo posso dire pubblicamente, tutti gli interpellati hanno dimostrato la volontà alla risoluzione del problema, anzi per il Presidente Scopelliti è diventata una necessità personale verso il territorio del cirotano. Ribadisco pubblicamente, quanto ho già detto privatamente al Presidente Scopelliti: molte famiglie di questo territorio vivono con i proventi della vendita delle uve, quindi del lavoro di un anno. Per cui alla luce dei tanti problemi economici del momento, non vorrei che, l’esasperazione di un padre di famiglia sfoghi in gesti clamorosi. Una cosa è certa: io sarò con i viticoltori in qualsiasi azione che si dovrà intraprendere per la risoluzione del problema, esprimendo la mia solidarietà e il mio ringraziamento ai componenti della cooperativa agricola “Cirò Cantine Scarl”. Una cooperativa di viticoltori del cirotano che si sono assunti una grande responsabilità non certo per arricchirsi ma per garantire il giusto guadagno ai tanti viticoltori visti i sacrifici di un anno intero di lavoro, di sudori e schiena china. Non è mia abitudine non portare a termine quanto iniziato, lo farò fino alla fine senza se e senza ma. Sempre e comunque per la politica che mi piace fare: la politica del fatto!”




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Salvatore uda su ASL: Concorso Pubblico per 6 posti di Portiere Centralinista. Richiesta Licenza Media
  • Antonio Vittimberga su Isola Capo Rizzuto: rubano la recinzione del depuratore comunale, denunciati dai Carabinieri
  • Annamaria su Cirò Marina avanza verso un futuro sostenibile: Successo al Bando ANC-CoReVe per la raccolta differenziata del vetro
  • Antonio Vittimberga su Emergenza collegamenti aerei a Crotone: Prezzi in aumento e servizi indispensabili chiusi a un mese dal Natale
  • Andrea Parodi su Roberta Morise spettacolo senza veli con selfie

Articoli recenti

  • Il Milan Club Cirò Marina partecipa alla serata di beneficenza del Milan Club Marchesato
  • LaAV e Lega Navale Cirò Marina insieme per un Escursus sul “mare”
  • Don Massino Sorrentino sarà il nuovo parroco di Cirò, insediamento 9 dicembre
  • Cirò, la rinascita di Luigi Lilio: proposta di legge per la Giornata Nazionale del Calendario
  • Verso Dhaka con le parole: Francesca Gallello, ambasciatrice italiana al Festival Mondiale della Letteratura per l’infanzia in Bangladesh

ultimi Articoli

  • Il Milan Club Cirò Marina partecipa alla serata di beneficenza del Milan Club Marchesato
  • LaAV e Lega Navale Cirò Marina insieme per un Escursus sul “mare”
  • Don Massino Sorrentino sarà il nuovo parroco di Cirò, insediamento 9 dicembre
  • Cirò, la rinascita di Luigi Lilio: proposta di legge per la Giornata Nazionale del Calendario
  • Verso Dhaka con le parole: Francesca Gallello, ambasciatrice italiana al Festival Mondiale della Letteratura per l’infanzia in Bangladesh
  • Crotone, PNRR Istruzione: cinque obiettivi su cinque raggiunti
  • Alberto Statti rieletto Presidente di Confagricoltura Calabria
  • Torre Melissa, Successo e partecipazione al convegno del 3 dicembre: “Giornata Mondiale delle Disabilità” e presentazione libro “Io autistico?“
  • Crotone, la Cultura strumento di promozione umana e sociale
  • Fatima Sarnicola: un progetto ambizioso, fondare un giornale dedicato alle adozioni

ultimi Commenti

  • Salvatore uda su ASL: Concorso Pubblico per 6 posti di Portiere Centralinista. Richiesta Licenza Media
  • Antonio Vittimberga su Isola Capo Rizzuto: rubano la recinzione del depuratore comunale, denunciati dai Carabinieri
  • Annamaria su Cirò Marina avanza verso un futuro sostenibile: Successo al Bando ANC-CoReVe per la raccolta differenziata del vetro
  • Antonio Vittimberga su Emergenza collegamenti aerei a Crotone: Prezzi in aumento e servizi indispensabili chiusi a un mese dal Natale
  • Andrea Parodi su Roberta Morise spettacolo senza veli con selfie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone: Approvato il programma relativo alla concessione del servizio di gestione dei parcheggi

Crotone, PNRR Istruzione: cinque obiettivi su cinque raggiunti

by La Redazione
5 Dicembre 2023
0

L’amministrazione comunale ha raggiunto gli obiettivi del PNRR a valere sulla missione 4 ISTRUZIONE, così come imposto dall’UE e dal...

Crotone, la Cultura strumento di promozione umana e sociale

Crotone, la Cultura strumento di promozione umana e sociale

by La Redazione
4 Dicembre 2023
0

Parlare di cultura è una provocazione che sfiora il paradosso, perché la cultura si custodisce, si trasmette, si vive, si...

Crotone, maltrattamenti e lesioni alla compagna: divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 40 enne crotonese

Crotone, maltrattamenti e lesioni alla compagna: divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 40 enne crotonese

by Comunicato della Questura
4 Dicembre 2023
0

Personale della Squadra Mobile della Questura ha eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico, disposta dal...

Calcio a 5, Serie C2-A: Amantea vs Real Krimisa 6-6

Calcio a 5, Serie C2-A: Amantea vs Real Krimisa 6-6

by La Redazione
4 Dicembre 2023
0

Pareggio esterno per il Real Krimisa che ad Amantea su un campo ostico e, come ormai in gran parte delle...

Crotone: Doppia sconfitta a Monopoli per le Under

Crotone: Doppia sconfitta a Monopoli per le Under

by La Redazione
4 Dicembre 2023
0

4 Dicembre 2023 Under 15: Monopoli-Crotone 3-1 MONOPOLI: De Michele, Catacchio, Gora, Liuzzi, Sette, Todisco, Bini (21’st Leotta), Ranieri, Maggiulli,...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.