STRONGOLI – Hanno partecipato al 1° Cicogna Day, i baby del Baby Kinder Park, sabato 16 giugno scorso, organizzata dalla sezione LIPU di Rende. Una giornata interamente dedicata alla Cicogna bianca, una specie che tutti conoscono ma che pochi ancora hanno avuto la possibilità di osservare in natura. Durante l’escursione, infatti, c’è stata un’uscita sul campo presso il sito di riproduzione della specie di Strongoli, dove è stato possibile osservare i piccoli di cicogna mentre venivano accuditi dai genitori, con l’arrivo degli adulti al nido e il loro maestoso volo planato. Si perché la Cicogna bianca, una specie assente dall’Italia dal XVI secolo, da qualche anno è tornata a nidificare in Calabria e per farlo utilizza le piattaforme artificiali che i volontari della LIPU di Rende hanno posizionato su tralicci elettrici, divenendo il loro nido. Delle 11 coppie nidificanti in regione ben 10 hanno utilizzato queste strutture! La seconda parte del Cicogna day si è svolta presso la Sede LIPU di Rende, dove è stato realizzato il laboratorio per bambini “costruiamo un nido per la cicogna”, e dove i bambini sono stati impegnati a costruire una piattaforma nido per Cicogna sulla quale sono stati intrecciati dei rami ai bordi della piattaforma ad imitazione di un vero e proprio nido di Cicogna. La piattaforma nido rappresenta il simbolo del ritorno della Cicogna bianca in Calabria e del successo del progetto LIPU e pertanto il prototipo di nido è stato sistemato presso la sede LIPU di Rende a memoria di questo evento. La serata si è conclusa con una proiezione “sulle ali della cicogna” a cura di Antonio Mancuso.
Si è trattato di un’iniziativa molto particolare, un evento unico, adatto a tutti, anche e soprattutto ai bambini che hanno avuto la possibilità di un incontro “ravvicinato” con questa affascinante specie che è riuscita ad entusiasmare e sensibilizzare nello stesso tempo la loro fantasia. L’obiettivo dell’evento è infatti è stato quello di comunicare la presenza della Cicogna bianca in Calabria, il suo valore ecologico nonché sensibilizzare sulle cause che hanno portato la specie alla sua rarefazione. Il Cicogna day si è svolto in contemporanea nelle tra aree di nidificazione della Cicogna bianca: Valle Del Crati, Valle Del Neto e Rende. Poca in verità l’affluenza e la partecipazione del mondo ambientalista, il che non ha deluso il referente per la valle del Neto, Mario Pucci, che ha atteso i piccoli del baby Kinder Park al bivio di Strongoli e da lì si sono mossi alla volta dell’azienda De Tursi dove era stata posizionata la piattaforma per la nidificazione, accompagnati dalle insegnanti, Isabella Musacchio, Isabella Vitale e dalla Dirigente, Lucia Sacco, oltre ad alcuni genitori che come sempre sensibili si sono “prestati” a sostenere l’iniziativa e raggiunta la postazione hanno potuto vedere e osservare i magnifici esemplari di cicogne nel mentre accudivano i loro piccoli. Interessanti le spiegazioni dell’ornitologo, dott. Monterosso, e le spiegazioni del responsabile del progetto Roberto Santopaolo della LIPU di Rende che unitamente a Mario Pucci, coordinatore di Cirò Marina, hanno fatto vivere ai bambini e non solo, emozioni uniche. Un’esperienza sicuramente positiva che avvicina l’infanzia ai temi ambientali in maniera coinvolgente e partecipata.