• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE FUORI PROVINCIA Roma

Indagine Censis sugli studenti calabresi, scuola e nuove tecnologie

Un’indagine del Censis sugli studenti calabresi rivela che per il 72% pc e web hanno effetti positivi sull’apprendimento, il 76% guarda video su YouTube, il 73% usa Facebook

byLa Redazione
4 Luglio 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Gli studenti usano il tablet

ROMA – Device digitali sempre più diffusi, ma il libro non scompare. In due terzi delle case calabresi c’è un computer connesso alla rete, l’88% dei ragazzi possiede un pc, percentuale che sale al 90% tra gli studenti delle superiori. La diffusione di strumenti digitali raggiunge il 48% nel caso della telecamera (il 65% tra le famiglie nella fascia più alta di reddito), il 22% per gli smartphone e il 10% per i tablet (il 17% nella fascia socio-economica più elevata). Ma per la maggioranza degli studenti calabresi (il 54%) consultare un testo su Internet non è più facile che leggere un libro. E il 73% non trova difficile mantenere la concentrazione nella lettura dei volumi stampati. Oggi nelle case ci sono molti più libri che in passato. In Calabria, il 32,5% delle famiglie dei ragazzi delle scuole medie possiede più di 100 libri, contro il 21% delle famiglie degli studenti delle superiori. È quanto emerge da una ricerca del Censis sui nativi digitali e l’impatto delle nuove tecnologie sui sistemi di apprendimento promossa dalla Regione Calabria (Assessorato alla Cultura). La ricerca si basa sui risultati di un’ampia indagine che ha coinvolto 2.300 studenti delle scuole medie e superiori calabresi fra 11 e 19 anni di età e 1.800 genitori. Si tratta di un’indagine campione che approssima bene la situazione generale dei giovani in tutta Italia, accomunati da un uso intenso delle nuove tecnologie digitali. Gli effetti del computer e di Internet. Il 72% degli studenti calabresi ritiene che l’uso del pc e l’accesso al web hanno effetti positivi sull’apprendimento (la percentuale sale al 76% fra gli studenti più grandi). Rispetto al rendimento scolastico, per il 35% l’effetto è positivo, per il 36% è neutro, per il 29% è negativo. Una consistente maggioranza (il 65%) valuta positivamente l’uso delle tecnologie digitali per soddisfare la propria curiosità e lo spirito di iniziativa. Ma il 40% considera negativi gli effetti sulla volontà di studiare e il 33,5% sulla capacità di concentrazione e riflessione. La compresenza di opinioni apparentemente in contrasto è uno dei risultati più importanti da tenere in considerazione: sulle tecnologie digitali aleggia una sorta di diffidenza generalizzata che accomuna studenti, docenti e genitori quando queste vengono messe in relazione con la scuola e l’istruzione. Apprendimento e dimensione ludica. Nel contatto quotidiano dei ragazzi con le nuove tecnologie, oggi più che in passato è difficile scindere l’aspetto ludico dal momento dell’apprendimento. Per i giovani è importante saper usare le tecnologie digitali e disporre delle applicazioni più innovative, che possono essere utilizzate sia per svago che per motivi di studio. Il 73% degli studenti calabresi utilizza Facebook (la percentuale sale al 79% fra gli studenti delle scuole superiori e si ferma al 65% fra gli alunni delle medie). Il 76% utilizza YouTube (anche in questo caso la percentuale degli studenti delle superiori è maggiore di quella dei ragazzi più giovani: l’80% contro il 70%). Per il 60% degli studenti delle superiori l’utilizzo praticamente quotidiano del computer è finalizzato alle relazioni e all’accesso ai social network. Il 56% è convinto che così si faciliti la frequentazione degli amici al di fuori della scuola. Il 44% naviga quasi tutti i giorni alla ricerca di informazioni. Le quattro applicazioni più importanti per i ragazzi sono: i motori di ricerca, i social network, la visione di video, la possibilità di scaricare musica.




ADVERTISEMENT

Convergenza di opinioni fra genitori e figli. Tra genitori e figli c’è convergenza di opinioni sugli effetti prodotti dall’utilizzo delle tecnologie digitali. Pensano entrambi che possano produrre effetti positivi sull’apprendimento (sono d’accordo il 70% dei genitori e il 72% degli studenti) e sullo sviluppo della curiosità e dello spirito di iniziativa dei ragazzi (d’accordo il 62% dei genitori e il 65% degli studenti). Emerge un atteggiamento comune di incertezza sul potenziale delle tecnologie digitali rispetto a temi come la voglia di studiare, la capacità di concentrazione e il rendimento scolastico. Prevalentemente neutri sono ritenuti invece gli effetti su aspetti come il rischio di isolamento (con valori superiori al 40% per genitori e studenti) e il rapporto con gli insegnanti (50% per i genitori, 62% per gli studenti). La scuola, luogo debole dell’apprendimento. È debole l’appeal della scuola sui ragazzi, anche nel caso in cui essa disponga di tecnologie digitali. L’84% degli studenti calabresi afferma che durante la settimana il computer non viene mai usato per studiare le materie umanistiche. La percentuale si riduce di poco nel caso delle materie scientifiche (79%) e di quelle tecniche (66%). Dalle opinioni raccolte tra i docenti emerge: una certa resistenza culturale motivata dalla convinzione che l’approccio tradizionale al trasferimento del sapere sia quello più efficace e più giusto, la consapevolezza che le nuove tecnologie sono imprescindibili per cercare un dialogo con i ragazzi e per svolgere al meglio la propria funzione, ma gli insegnanti diffidano di un apprendimento partecipativo che metta in discussione il loro ruolo. Questi sono i principali risultati della ricerca del Censis «I nativi digitali in Calabria», promossa dalla Regione Calabria (Assessorato alla Cultura), che è stata presentata oggi da Giuseppe Roma, Direttore Generale del Censis, e commentata da Giuseppe Scopelliti, Presidente della Regione Calabria, Mario Caligiuri, Assessore alla Cultura della Regione Calabria, Tullio De Mauro, Mario Morcellini, Riccardo Luna, Luca De Biase, Giuseppe De Rita, Presidente del Censis, e Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Commenti recenti

  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Antonio Vittimberga su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • cataldo antonio amoruso vitale su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Adele su Rifiuti a Cirò, obiettivo raggiunto con la raccolta differenziata al 66,45%
  • Angelo su Operatori e operai comunali recuperano tantissimi rifiuti abbandonati: sinergia tra Comune di Melissa e Cirò Marina

Articoli recenti

  • A Crotone la teca con i resti dell’auto del giudice Giovanni Falcone
  • Inaugurato il campo sportivo dell’Istituto Miraglia di Strongoli – VIDEO
  • Calcio Serie C, 24a giornata: Crotone vs Potenza 0-0
  • Calcio Primavera 2, 16a giornata: Crotone vs Monopoli 2-4
  • “Per non dimenticare” il 25 gennaio i Lions hanno ricordato il Giorno della Memoria dedicato alla Shoah

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Avviato il ritorno online di Libero Mail e Virgilio Mail

Avviato il ritorno online di Libero Mail e Virgilio Mail

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

È con sollievo che possiamo comunicare ai nostri utenti -afferma il Team di libero.it- che è in corso un progressivo...

“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista

“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della Memoria, una data simbolica per ricordare le vittime...

Infrastrutture, Rapani: “Accelerare i lavori sulla linea ferroviaria jonica”

Giustizia, Rapani: «Pieno sostegno al ministro Nordio»

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

È quanto dichiara nella nota il senatore di Fdi e membro della Commissione Giustizia, Ernesto Rapani

Cerimonia consegna alle scuole vincitrici dell’ottavo “Premio Nazionale Giovanni Grillo”, in ricordo di tutti gli Internati Militari, – La Memoria contro la sopraffazione: la conoscenza genera rispetto”

Cerimonia consegna alle scuole vincitrici dell’ottavo “Premio Nazionale Giovanni Grillo”, in ricordo di tutti gli Internati Militari, – La Memoria contro la sopraffazione: la conoscenza genera rispetto”

by La Redazione
22 Gennaio 2023
0

Avrà luogo mercoledì 25 gennaio alle ore 15.00, in presenza, presso presso il Senato della Repubblica – Palazzo Giustiniani –...

Sanità, Rapani: «Approvato un emendamento anti “furbetti” a tutela delle casse del ssr»

Sanità, Rapani: «Approvato un emendamento anti “furbetti” a tutela delle casse del ssr»

by La Redazione
2 Dicembre 2022
0

Il senatore: «La proroga del commissariamento e l’anticipo di 96,9 milioni dimostrano le attenzioni del governo alla Calabria»

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.