• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 7 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Pallagorio, nel centro arbereshe riproposta l’antica mietitura del grano

La prima edizione della 'Festa della mietitura', organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con la locale pro loco,  si è conclusa nella tarda serata di domenica 8 luglio

byMichele Abate
11 Luglio 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Gli anziani mietitori nei campi

La riproposizione del rito della trebbiatura, ha suscitato emozione in molti dei presenti che hanno vissuto in prima persona, il duro lavoro della campagna e della raccolta del grano; un’attività, che in passato, occupava i primi mesi estivi, con le giornate che iniziavano alle prime luci dell’alba e finivano quando era già spuntata la luna. Nel piccolo centro arbereshe, domenica mattina, si sono rivissuti quei momenti di festa che coronavano un lungo periodo di lavoro. Riscoperte, grazie a due laboratori a ‘cielo aperto’, le vecchie trebbie, gli antichi indumenti e attrezzi, le storie ed i ricordi, raccontati dagli anziani ai più giovani, i vecchi mestieri.

Imballatrice

“Una manifestazione, ha commentato il sindaco Umberto Lorecchio, che ha come intento quello di far riassaporare ai giovani le antiche tradizioni. Siamo partititi dalla mietitura che in passato garantiva un reddito economico a molte famiglie. Oltre che come risorsa economica, la mietitura, era intesa anche come un momento di festa, di gioia. Dopo un anno di intenso lavoro, si raccoglieva quello che si era sperato e per il quale si era lavorato un intero anno. Al di là del valore proprio della mietitura, bisogna dargli anche un significato importantissimo del passato, quello sociale”.

Gli anziani mietitori per il paese

Per la riuscita della manifestazione, Lorecchio ha ringraziato gli anziani che “anno avuto un ruolo fondamentale”, quanti hanno compartecipato all’evento: Pro loco, cittadini che hanno messo a disposizione mezzi e strumenti, enti ed associazioni. Per Martino Barretta, presidente del consorzio ‘Le Valli del crotonese’, quella di domenica è stata una “bellissima iniziativa all’insegna della tradizione e non solo”. “La mietitura, ha aggiunto Barretta, ha rappresentato per questo territorio, un momento importante sia dal punto di vista economico che sociale. Oggi però, bisogna riflettere anche sul fatto che il nostro grano è sempre meno presente sulle nostre tavole, proviene da altri territori, da altre nazioni.




ADVERTISEMENT
Mietitura

Noi dobbiamo ripristinare queste tradizioni e questi prodotti. Il Gal sta cercando di recuperare un grano importantissimo per noi, il Cappelli, ed è su questo che dobbiamo puntare: sulle nostre produzione di qualità, perchè potranno essere per noi un volano per lo sviluppo”. Nel corso della giornata, i visitatori, hanno potuto degustare prodotti tipici locali, assistere alla lavorazione dei prodotti derivati dalla lavorazione del grano e partecipare al convegno ‘La mietitura tra storia e leggenda’, alla quale hanno preso parte, assessori provinciali, rappresentanti di enti locali, esperti e studiosi del settore.

Commenti recenti

  • Maria Concetta Mazziotti su La Lega crotonese respinge l’idea della città metropolitana
  • Angelo su Crotone, musica assordante nei luoghi della movida, la Polizia sequestra apparecchiature: una denuncia
  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”

Articoli recenti

  • Esplosione in cantiere TAV tra Piemonte e Liguria: muore l’operaio Salvatore Cucè di Roccabernarda
  • Crotone: Incontro dei Carabinieri con gli alunni del Liceo “G.V. Gravina”
  • Cirò Marina, Al via la 59a edizione del “Torneo delle Regioni”, raduno al palazzetto mercoledì 8 febbraio
  • Calcio Serie C, 26a giornata: Avellino vs Crotone 3-1
  • Pallavolo Serie D femminile: Volley Cirò Marina vs Desi Volley 3-0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Sabato di incontri al Muzè di Pallagorio, l’associazione Fili Meridiani organizza confronto sul tema della scuola nelle aree interne

by La Redazione
6 Febbraio 2023
0

La scuola nelle aree interne è presidio di comunità e luogo di socializzazione, legata al territorio e ai suoi valori...

Domenica 5 febbraio: Grande festival dance sulla neve calabrese, le piste da sci di Camigliatello Silano si trasformano in piste da ballo

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Per domenica 5 febbraio è in programma il più grande festival dance sulla neve calabrese con 15 dj provenienti da...

Il “Giorno della Memoria” momento di riflessione organizzato dal Consolato Generale d’Italia di Hannover  insieme al Comites

Il “Giorno della Memoria” momento di riflessione organizzato dal Consolato Generale d’Italia di Hannover  insieme al Comites

by La Redazione
2 Febbraio 2023
0

Il 27 gennaio 2023, alle ore 18.00, nella sala eventi del Consolato Generale, ha avuto luogo l’annuale ricorrenza del Giorno...

Una giovane stilista calabrese porta a Roma sulla passerella dell’alta moda dell’Accademia Maiani le antiche tradizioni della sua terra

by La Redazione
2 Febbraio 2023
0

Stanziati dalla regione calabria 10 milioni di euro all'imprenditoria femminile

Franco Levato e Enzo Grande, due Calabresi alla Fashion Week Sanremese

Franco Levato e Enzo Grande, due Calabresi alla Fashion Week Sanremese

by La Redazione
1 Febbraio 2023
0

Due Calabresi protagonisti alla Fashion Week di Sanremo sono Franco Levato Mister Europa Italia e Enzo Grande Mister Europa In...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.