• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò Marina

Dissesto finanziario, I’M si preoccupa per la pineta e chiede cambio di direzione

Preoccupazioni per le pesanti ricadute fiscali che il dissesto traslerà sulle famiglie: si pensi allo scuolabus o alla mensa scolastica

byLa Redazione
27 Agosto 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Comune di Cirò Marina

“Ho letto sulla stampa il resoconto, ridotto a sapiente sintesi, della riunione dell’Ufficio Politico composto dai rappresentanti dei partiti e delle Associazioni che hanno sostenuto, a Cirò Marina, la lista guidata da Roberto Siciliani nell’ultima tornata elettorale amministrativa. Una riunione che aveva come tema la dichiarazione di dissesto finanziario al Comune e che, alla presenza del Sindaco, del capogruppo di maggioranza Ferrara, dell’Assessore al bilancio Ferrari, della Segretaria comunale Aloisio, del Revisore dei conti Sculco, ha fatto registrare una discussione ricca di valutazioni, rilievi, osservazioni, raccomandazioni, inviti, proposte. D’altronde, l’argomento delicato e serio lo richiedeva. Nessuno si è sottratto al dibattito – continua il Presidente di I’M Cataldo Filippelli – ognuno ha espresso il proprio punto di vista; tutti, alla fine, si sono ritrovati sull’unica conclusione possibile: il dissesto, cosi’ come è stato introdotto dal Sindaco e relazionato dalla Segretaria comunale e dall’Assessore al bilancio, è “cosa” ineludibile, quasi ineluttabile, anche se l’ex Sen. Nicodemo Filippelli, nel rilevare la tardiva convocazione, ha sottolineato la possibilità, ormai remota, di un approccio diverso al tema del dissesto, se solo se ne fosse parlato in tempo e cioè in aprile, cosi’ come concordato durante l’ultimo incontro dell’Ufficio politico. Non mi pare che la stampa abbia messo in risalto, negli articoli che si sono succeduti sull’argomento, le diverse ed apprezzabili posizioni che si sono susseguite nel dibattito. Ritengo pertanto opportuno, rendicontare ai cittadini ed all’Associazione I’M che ho l’onore di rappresentare ed in nome e per conto della quale ho partecipato all’incontro assieme all’amico e dirigente di I’M Michele Cavarretta, riportando fedelmente, in questa nota stampa, pensieri, proposte e preoccupazioni, tenacemente sostenuti durante quest’ultima riunione. Consci delle conseguenze cui l’applicazione degli artt. 244 e ss del Testo unico porterebbero, in primis innalzamento dei tributi al massimo consentito dalla normativa vigente e alienazione dei beni non indispensabili del patrimonio comunale, la nostra prima preoccupazione è stata quella di chiedere al Sindaco di opporsi alacremente se la pineta comunale dovesse rientrare tra quei beni ritenuti “non indispensabili”, da un’eventuale commissione non attenta alle sensibilità ed alle istanze della popolazione. In questa direzione, abbiamo ottenuto garanzie dal Sindaco Siciliani.

Cataldo Filippelli

Ma noi di I’M e non solo noi (sulla stessa posizione ed in maniera forte e rigorosa, anche Nino Russano) abbiamo ribadito la necessità che la dichiarazione di dissesto sia accompagnata da un’inversione di tendenza ma anche da un immediato cambio di direzione all’interno della gestione della cosa pubblica la quale, per la verità, non sempre è riuscita a fare scelte di rigore, in linea con la gravità della situazione finanziaria. Ci riferiamo all’applicazione di un moderno modello politico – amministrativo che già dall’1 Gennaio 2013, col nuovo esercizio finanziario, indirizzi l’Ente verso un percorso virtuoso, contrastando l’utilizzo indiscriminato dei debiti fuori bilancio, degli impegni di spesa privi di necessaria copertura finanziaria e ponendo particolare attenzione al gettito tributario perequativo (non possiamo consentire che paghino sempre gli stessi cittadini soprattutto adesso che le aliquote saranno maggiori), allo spending review per tutte quelle spese che non siano davvero necessarie. Durante il dibattito non sono mancate preoccupazioni per le pesanti ricadute fiscali che il dissesto traslerà sulle famiglie già vessate dalla cinica fiscalità centrale e che saranno costrette a rinunciare ai “servizi a domanda” che saranno a totale carico dei cittadini: si pensi allo scuolabus o alla mensa scolastica! Da qui – conclude Filippelli –  la necessità di chiedere al Sindaco di voler aprire un dialogo ed un confronto serrato per illustrare all’opinione pubblica il significato, le conseguenze e le finalità del dissesto, l’origine dei debiti e del loro consolidamento, la politica dei tagli del Governo centrale a danno degli Enti locali, la difficoltà delle famiglie di poter sopportare l’alto peso fiscale dell’acqua, dell’energia, della depurazione, dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani”.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Angelo su Crotone, musica assordante nei luoghi della movida, la Polizia sequestra apparecchiature: una denuncia
  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza

Articoli recenti

  • Crucoli, primi fiocchi di neve, a Torretta tetto scoperchiato
  • Lunedì 6 febbraio, presentazione piano formativo: la Provincia di Crotone aderisce al percorso formativo nell’ambito del Progetto “Province & Comuni
  • Calcio Primavera 2, 17a giornata: Pisa vs Crotone 1-2
  • Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord
  • 205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord

by La Redazione
5 Febbraio 2023
0

Guiderà il circolo di Crotone Nord Aldo Iozzi,

Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Lo rende noto l'Avis comunale di Cirò Marina

La Lega crotonese respinge l’idea della città metropolitana

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

In relazione alla proposta ventilata dalla segreteria cittadina della Lega di Catanzaro circa l'istituzione di una fantomatica Città metropolitana Catanzaro-Crotone-Vibo...

Conclusione del progetto Pcto: “Alla scoperta di un patrimonio comune” all’I.I.S. G. Gangale di Cirò Marina

by LaRedazione
2 Febbraio 2023
0

Conclusione del progetto PCTO presso l’azienda cirotana “Tenuta Iuzzolini”

Pallavolo Serie D femminile: Volley Cirò Marina vs Pallavolo Cutro 3-0

by La Redazione
1 Febbraio 2023
0

Sfatato il tabù Cutro, la quarta volta è quella buona!

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.