Oltre 1 milione e 200 accessi al catalogo delle biblioteche calabresi dal primo luglio 2011 al primo luglio 2012. Questo il dato che emerge dal sito, inaugurato il 25 febbraio 2011 a Catanzaro presso il Liceo Classico Galluppi, che attualmente contiene 1.300.000 informazioni bibliografiche. Il servizio, gestito dal Polo regionale delle politiche pubbliche sulla lettura e ubicato presso il Sistema Bibliotecario Vibonese in Palazzo Santa Chiara di Vibo Valentia, fanno parte biblioteche provinciali, universitarie, diocesane, statali, comunali e private. Per la provincia di Crotone le ricerche accedono ai seguenti archivi: Liceo Scientifico Filolao di Crotone, Biblioteca comunale di Crotone, Verzino, Petilia Policastro e Castelsilano, Biblioteca Diocesana di Crotone-Santa Severina e alla Biblioteca “Pier Giorgio Frassati” di Crotone.
Soddisfatto l’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri: “Questi dati confermano l’ovvia circostanza che anche attraverso le tecnologie si può stimolare la lettura dei libri”. Il servizio offre la possibilità ai cittadini calabresi, e a tutti i “naviganti”, di eseguire ricerche on line per ricercare e richiedere in prestito alla biblioteca più vicina il libro o il documento cui sono interessati. Tra i libri troviamo anche il neo vincitore del Premio Campiello, Carmine Abate con “La collina del vento”, ma anche tantissimi libri di Mons. Antonino Terminelli, Cataldo Amoruso, Luigi Ruggiero, Paolo Orsi (1859-1935), e ancora Giacomo Barabalace, Adriana Capoano (1942-2007), Egidio Mezzi, Francesco Marrapodi, Luigi Siciliani (1881-1925), Ilio Adorisio (1925-1991) e tanti altri.