• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Calabria protagonista al salone del gusto

Slow food e terra madre, dal 25 al 28 a torino
Approfondimenti e degustazioni sul cibo buono, pulito e giusto

byLa Redazione
16 Ottobre 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Salone del Gusto

Dalla cupeta di Montepaone alla nocciola di Calabria, dalla fileja condita con la salsa di pomodoro e nduja di Soverato ai funghi di Soveria Mannelli, dal miele di melata di bosco del parco regionale delle Serre Calabresi alle castagne e pistille di Serrastretta, dal bergamotto all’olivo sinopolese, dagli insaccati di suini neri al Moscato al Governo di Saracena. La CALABRIA protagonista al SALONE INTERNAZIONALE DEL GUSTO e TERRA MADRE di Torino.

Stand F101, padiglione 3. Sono, queste, le coordinate per raggiungere lo spazio riservato ai prodotti e alle iniziative culturali e d’approfondimento promosse da SLOW FOOD CALABRIA all’interno della rassegna enogastronomica internazionale dedicata al cibo “buono, pulito e giusto!”. 4 giorni all’insegna dell’AMORE PER IL TERRITORIO. È lo slogan scelto a riassumere mission e obiettivi di produttori e condotte.

Si inizia GIOVEDÌ 25 OTTOBRE, alle ore 11 con la presentazione del programma e dei delegati. All’incontro, coordinato da Vincenza USSIA e introdotto da Marisa GIGLIOTTI, consigliera nazionale Slow Food, parteciperà anche Massimo Tigani SAVA – direttore di LOCAL GENIUS. 10 SCATTI AUTENTICI NEI BORGHI, è il titolo dell’evento che dalle 16 alle 17 metterà in mostra le immagini slow dei borghi e delle campagne dei Comuni che hanno partecipato al bando promosso da Borghi autentici d’Italia. Si terrà inoltre, la degustazione dei prodotti dei borghi e della CUPETA di MONTEPAONE (Comunità di Terra Madre). Dalle ore 17 alle ore 18 focus sulla NOCCIOLA DI CALABRIA, a cura del referente Piero MARTELLI. Scorreranno le immagini dei noccioleti di Torre Ruggiero e Cardinale. Ore 18,30-19,30. Si parla di partecipazione nei processi di programmazione, adesione ai PISL (qualità della vita- attività produttive, turismo, centri storici), FORUM sul QTRP e partecipazione della condotta Slow Food Soverato versante Jonico nel territorio con Marisa GIGLIOTTI e Piero MARTELLI.

VENERDI 26 OTTOBRE. Dalle ore 11 alle 12,30, “DONNE IN CAMMINO” con Donatella PONTERIO che relazionerà su LA GUARIGIONE DELLA TERRA e (è) la GUARIGIONE DELLE DONNE. Dalle 13 alle 15, le “commari” di Mazzetto all’opera con pensieri, paste e pesti delle regioni d’Italia. Un contributo per il granaio della memoria. La Calabria sarà protagonista conla FILEJA, la salsa di pomodoro e NDUJA dell’azienda Migliarese di Soverato, e con i FUNGHI dell’azienda Artigiana Funghi di Luigi BELMONTE di Soveria Mannelli. Dalle ore 15,30 alle 16,30 approfondimento e degustazione del miele di melata di bosco del parco regionale delle Serre Calabresi presentata da Christian DELLISANTI. Seguono incontri con la stampa, con il presidente SF Italia Roberto BURDESE, con la comunità della nocciola di Calabria e con la comunità delle CASTAGNE E DELLE PASTILLE DI SERRASTRETTA, con gli studenti UNISG. Sarà presentato il numero speciale della rivista Local Genius. Alle ore 19,30, Identità e biodiversità reggina: il BERGAMOTTO.

Padiglione LG037. All’interno dei LABORATORI DEL GUSTO “DOLCI PRESÌDI” alle ORE 17, anche il Moscato al Governo di Saracena.




ADVERTISEMENT

Dall’arte di conservare i prodotti di stagione alla conduzione biologica degli orti, dalle buone pratiche di governo e sul paesaggio con i sindaci che difendono il proprio territorio e la comunità locale alle eccellenze calabresi all’esame dei blogger. Sono alcuni, dei temi di SABATO 27.

DOMENICA 28, giorno conclusivo, si terrà tra gli altri, l’incontro “I dolci della tradizione italiana incontrano le materie prime del territorio Reggino, a cura della condotta slow food Reggio Grecanica, le testimonianze di prodotti in via di “valorizzazione”: la lavorazione dei caprini e gli insaccati di suini neri di Calabria e la presentazione del libro LA RIVOLUZIONE È UN PRANZO DI GALA” con Nicola FIORITA (Presidente di Slow Food Calabria).

Commenti recenti

  • Angelo su Crotone, musica assordante nei luoghi della movida, la Polizia sequestra apparecchiature: una denuncia
  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza

Articoli recenti

  • Crucoli, primi fiocchi di neve, a Torretta tetto scoperchiato
  • Lunedì 6 febbraio, presentazione piano formativo: la Provincia di Crotone aderisce al percorso formativo nell’ambito del Progetto “Province & Comuni
  • Calcio Primavera 2, 17a giornata: Pisa vs Crotone 1-2
  • Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord
  • 205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Riunione in conference call, organizzata dalla Provincia di Crotone per fare il punto sull’emergenza da Covid-19 nel territorio crotonese

Lunedì 6 febbraio, presentazione piano formativo: la Provincia di Crotone aderisce al percorso formativo nell’ambito del Progetto “Province & Comuni

by La Redazione
5 Febbraio 2023
0

Il Presidente Ferrari alle ore 11 incontrerà nella Sala “Paolo Borsellino” i dipendenti dell’Ente per illustrare il piano formativo e...

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

Presentato questa mattina a Catanzaro il rapporto dell’O.d.V. Basta Vittime Sulla Strada Statale 106

Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi

Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

È una collaborazione dalle prospettive considerevoli quella avviata tra l'Istituto S. Anna di Crotone ed il comitato regionale del Coni

Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Lo rende noto l'Avis comunale di Cirò Marina

La Provincia di Crotone recluta esperti per la progettualità relativa al PNRR

by La Redazione
2 Febbraio 2023
0

Gli ingegneri Cosimo Scuteri e Vincenzo Durante, e gli architetti Francesco Campana e Maria Luisa Perri Drago ed il dott....

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.