
Domenica 11 novembre 2012 la Società Beethoven ACAM di Crotone ha organizzato il concerto dell’Orchestra da Camera “Orfeo Stillo”, solista Masha Diatchenko al violino, diretta dal M° Fernando Romano. L’evento si terrà presso la Chiesa dell’Immacolata di Crotone, alle ore 19:00. Masha Diatchenko è nata nel 1994 a Roma. Figlia d’arte di settima generazione, ha intrapreso gli studi di violino e pianoforte all’età di quattro anni, sotto la guida dei genitori. Ha riscosso il primo grande successo all’età di cinque anni, esibendosi come pianista nel recital del M° Ennio Morricone all’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma. Da quella data ha avuto inizio la sua carriera di musicista, che è andata progressivamente orientandosi sul violino, strumento per il quale ha manifestato particolare predisposizione e doti innate. In effetti, già dall’età di sei anni si esibisce come solista con “Ensemble i Virtuosi” sotto la direzione del M° V.Mariozzi, Orchestra Sinfonica Statale di Leopoli, Orchestra Filarmonica Marchigiana, “I Virtuosi di Leopoli”, “Art Music” sotto la direzione del M° S.Diatchenko e del M° L.Fico, Orchestra Compagnia d’Opera Italiana sotto la direzione del M° A.Gotta ed “I Mozartini”sotto la direzione del M° G.Zampieri,. Con quest’ultima viene invitata a partecipare alla prestigiosissima Rassegna “Uto Ughi per Roma” per giovani violinisti, organizzata dal M° Uto Ughi, in cui esegue il Concerto in La minore di J.S.Bach al cospetto del Maestro stesso, riscuotendo notevole successo e riconoscimento da parte del medesimo e del pubblico. Prende parte inoltre ad eventi culturali e sociali che la vedono esibirsi come solista e con orchestra alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e di eminenti esponenti del mondo della cultura e della politica. Le sue doti trovano conferma nei numerosi concorsi nazionali ed internazionali conseguendo il primo premio, tra i quali anche la Rassegna Nazionale degli archi di città di Vittorio Veneto, dove riceve il primo premio e la menzione di merito speciale. A soli 12 anni si è diplomata presso il Conservatorio Statale di Genova sotto la guida del M° M.Coco e continua di studiare presso l’Accademia “Art Music” con il M° S.Diatchenko, dove abitualmente è accompagnata dai M° F. Buccarella e M° M.Spada. Per il particolare riconoscimento artistico, le è stato consegnato dalla Confederazione dei Cavalieri Crociati il Premio di San Ginesio 2004 e il Premio “Uniglobus” 2005, il Premio “Cisterna d’Argento” 2005, il Premio “G.Pressenda” 2007. Nel novembre 2004 è stata proclamata la più giovane professoressa dell’Università per la Pace di Assisi.
Il suo repertorio spazia dai più importanti concerti quali di M.Bruch, H.Wieniawski n° 2, F.Mendelssohn, N.Paganini n°1, n°2, n°3, J.S.Bach, W.A.Mozart, J.Sibelius, J.Brahms, L.van Beethoven, P.Ciajkovskj, S.Prokofiev, alla musica contemporanea: infatti, il M° Franco Mannino le ha affidato l’esecuzione del concerto n°2 per violino. Al momento ha al suo attivo tre CD con i Concerti n° 1 e n°2 di N.Paganini, di J.Sibelius, di J.Brahms e con Introduzione e Rondo–Capriccioso di C.Saint-Saëns ed è in uscita il quarto, con il Concerto n°3 di N.Paganini, il Concerto di P.Ciajkovskj e la “Carmen –Fantasie” di Waxman. Grande successo ha ottenuto la sua tournèe a Malta, dove ha eseguito due concerti sia di musica da camera che con l’Orchestra Nazionale di Sofia, sotto la guida del M° Alan Chircop. E’ la prima violinista dodicenne al mondo ad aver eseguito i 24 Capricci di Paganini dal vivo in un unico concerto. Frequenta diverse Masterclass di alto perfezionamento (Vienna con Zahar Bron, Salzburg con Lewis Kaplan) e svolge un’intensa attività concertistica nelle maggiori sale d’Italia ed estere, suscitando anche l’interesse da parte dei giornalisti televisivi: infatti, ha rilasciato le interviste per la Televisione ucraina e recentemente per RAI 3 ed EuroNews. Attualmente suona due diversi strumenti: il violino Pietro Guarneri veneziano 1740 e il violino Gilberto Losi 2003, creato appositamente per lei e recante una dedica del Maestro liutaio. Il suo bell’aspetto la porta a maturare esperienze che esulano dall’ambito musicale: prende parte a sfilate di moda e ha modo di collaborare con registi di fama come Richy Tognazzi.
Programma
N.Paganini – Capriccio n 5, 13, 19, 21 in la min
B.Bartkók – Rumanian Folk Dances
C.Saint-Saens – Introduzione e Rondò Capriccioso
P.de Sarasate -Malaguena
Habanera
Romanza Andalusa
Zapateado