• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 30 Maggio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Crotone

A rischio chiusura la Biblioteca Calabrese di Soriano

Un patrimonio librario dedicato esclusivamente alla Calabria e ai calabresi di oltre 30.000 titoli

byMimmo Stirparo
28 Gennaio 2013
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT

Tra la metà del XVII e XVIII secolo, il celebre Convento di san Domenico di Soriano Calabro possedeva una biblioteca ritenuta la più ricca della Provincia Domenicana di Calabria e di tutta Italia. Lo storico vibonese Vito Capialbi scriveva che “fin dal suo nascere divenne adulta, copiosa e ricca di libri e di manoscritti […] e i frati si preoccupavano di arricchire continuamente la loro biblioteca […] non guardavano a spese e a disagi per procurarsi tutte le opere possibili”. Addirittura, sempre nel ‘600, i Domenicani portarono a Soriano da Napoli uno stampatore per fondarvi una tipografia ad uso del monastero. Da allora molte furono le alterne vicende che interessarono la Santa Casa di Soriano, già famoso in tutto il mondo. Ancora oggi i Domenicani di Soriano continuano ad essere indefessi animatori della loro biblioteca non solo nel raccogliere e custodire lavori editoriali ma anche a produrne. E parallelamente, è forse per una sorta di eredità e continuità voluta dal Santo Predicatore come apostolato laico, se nel 1981 nella cittadina delle Serre vibonese è stato istituito il Centro Culturale del folclore e delle tradizioni popolari con la Biblioteca Calabrese che ha sempre richiamato, in questi anni, da molte parti studiosi, curiosi ed accademici. Insomma una struttura culturale animata con passione, saggezza e competenza, dalla prima ora e fino al giorno della sua morte avvenuta lo scorso (27 febbraio 2012) dal “suo” Direttore il carissimo amico il prof. Nicola Provenzano, tantissimo compianto da tutta Soriano che lo elesse a “suo” figlio in eterno. Nel 1995, poi, superate non poche difficoltà nel proseguire, la struttura sorianese divenne Istituto della Biblioteca Calabrese con un patrimonio librario di oltre 33 mila volumi tra i quali numerosi incunaboli del ‘400 e cinquecentine. E non solo. Dal 1988 ci offre anche un prezioso strumento editoriale d’informazione su tutto ciò che ruota attorno e vi si anima dentro la Biblioteca, si tratta del bollettino semestrale Rogerius che, per dirla con le parole di Provenzano, vuole essere “un ponte fra la terra di origine e i calabresi della diaspora”.

Orbene, la Biblioteca sorianese e il suo Rogerius rischiano di essere cancellati. Ancora una volta c’è qualcuno che sparge voce di una possibile chiusura della struttura calabrese ad opera di sciagurati amministratori regionali. È di questi giorni l’allarme lanciato dalla giornalista e scrittrice Graziella Idà che, in proposito, così scrive:” quando si parla di tagli come politica del risparmio la cultura è la prima a farne le spese, chissà perché! Se si sopprimono quelle valide e poche realtà culturali, progettate e costruite tomo dopo tomo con fatica, passione e determinazione da validi uomini che hanno dedicato e messo al servizio della cultura la loro vita, di certo dobbiamo preoccuparci…”. Già nel 2009, non molti anni son passati, la Regione Calabria – associata all’Istituto della Biblioteca Calabrese con L. R. 19/1995 – aveva cancellato dal bilancio regionale di quell’anno il suo contributo. Un contributo che, indirizzato solo all’arricchimento del patrimonio bibliografico e speso con intelligente ed oculata attenzione al mercato del libro antico e non solo, ha consentito alla nostra Biblioteca di costituire un punto di eccellenza nel panorama delle biblioteche calabresi. C’è poco da aggiungere a tanta negligenza da parte di “distratti” amministratori regionali che spendono e spandono i fondi che sono pubblici per tante iniziative inutili Mi piace, a riguardo, ricordare ancora una volta ciò che è accaduto allo storico catanzarese Cesare Mulè. Così raccontava il Mulè: “Dopo tre mesi di ermetico silenzio mi sono recato nel competente ufficio dell’assessorato e dopo tortuoso argomentare ho sbottato con la domanda: ‘Ma come spendete i fondi regionali?’. Risposta: ‘Per grandi eventi culturali come la Notte Piccante a cui abbiamo concesso 300 mila euro’. Replico contestando l’eccezionalità dell’iniziativa. Risposta: ‘Lei si sbaglia perché non sa che il peperoncino è il segno identitario del territorio’. Con sconforto mi sono alzato congedandomi”. Così è se vi pare!

Commenti recenti

  • Giacomo Brugnano su Conclusa con successo la Tourneè interregionale della Compagnia Teatrale Krimisa di Cirò Marina
  • BIONDI GIUSEPPA su “Bandiera Blu 2023”, il mare più bello d’Italia si conferma a Cirò Marina, Torre Melissa e Isola Capo Rizzuto
  • Angelo T. su Successo per la Giornata Ecologica a Cirò Marina, i Paladini del Territorio raccolgono tanti sacchi di rifiuti
  • Vincenzo Tridico su Cirò Marina, il Team Calabria di De Leo sul podio alla prima tappa di Addestramento Classico in Fitetrec-Ante a Paestum
  • Daniela su Successo per la Giornata Ecologica a Cirò Marina, i Paladini del Territorio raccolgono tanti sacchi di rifiuti

Articoli recenti

  • Ancelotti: “Mourinho esperto in finali. Spero che la Roma vinca”
  • Pirlo domenica torna in campo! Sarà guest star nella Kings League di Piquè
  • Juve, ecco che cosa accadrà oggi e come si svolgerà il patteggiamento
  • Studente 16enne accoltella la prof ad Abbiategrasso: “Ce l’ha con me”. Le urla, il sangue: ecco cosa è successo
  • Prof aggredita, Ammaniti: “Siamo al corto circuito tra una scuola sempre più fragile e una famiglia che giustifica tutto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Eleonora Mingrone vince il Premio di Poesia “Emozioni Migranti” nel Concorso “Giuseppe Barberio” dell’Istituto Filottete di Cirò Marina

by Giuseppe Benevento
29 Maggio 2023
0

Eleonora Mingrone si è aggiudicata il primo premio nel Concorso di Poesia Giuseppe Barberio, organizzato dall'Istituto Comprensivo "Filottete" di Cirò...

Bicincittà “invade” le strade di Crotone, grande partecipazione di appassionati

Bicincittà “invade” le strade di Crotone, grande partecipazione di appassionati

by La Redazione
29 Maggio 2023
0

La manifestazione rientra nella più ampia Move Week Italia

Anche nel crotonese sinergia tra Carabinieri ed Enel per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente

by Comunicato dei Carabinieri
29 Maggio 2023
0

Verrà attuato territorialmente quanto previsto nel protocollo, con valenza nazionale, sottoscritto a Roma

Calcio Playoff Serie C: Foggia vs Crotone 1-0

Calcio Playoff Serie C: Foggia vs Crotone 1-0

by La Redazione
29 Maggio 2023
0

MARCATORI: 20’st Peralta (F)

250 mila euro per potenziare l’offerta formativa all’Istituto Mario Ciliberto di Crotone

250 mila euro per potenziare l’offerta formativa all’Istituto Mario Ciliberto di Crotone

by La Redazione
28 Maggio 2023
0

Le nostre studentesse e i nostri studenti avranno nuove possibilità e soprattutto potranno apprendere diversamente in ambienti più confortevoli e...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.