La Rete Scuola di Cittadinanzattiva , nell’ambito delle sue attività di informazione sulla sicurezza nelle scuole, ha organizzato per il giorno 7 febbraio, presso l’Istituto IPSIA “Barlacchi” di Crotone, il primo di una serie di incontri programmati con il Comune di Crotone per illustrare “I Piani Comunali di Emergenza”. Alla presenza degli alunni delle Quinte classi dei vari indirizzi (odontotecnico, ottico, moda, meccanico ed elettronico), la coordinatrice di Cittadinanzattiva-SCA, prof.essa Ines Maroni ha illustrato le finalità del movimento ed in particolare della Rete Scuola che si occupa dal 2002 in modo prioritario dell’ambito educativo, sia attraverso la rivisitazione dell’educazione civica proposta alle scuole di ogni ordine e grado che attraverso iniziative di monitoraggio e formazione sulla sicurezza delle scuole. Con la Campagna Impararesicuri, avviata all’indomani del crollo della scuola “Francesco Jovine” di S. Giuliano di Puglia, il tema della sicurezza si è sviluppato su tre direttrici: il monitoraggio su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici; la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole – 25 novembre; il Premio delle Buone Pratiche di Educazione alla sicurezza e alla salute a scuola “Vito Scafidi”. Al termine dell’intervento , la coordinatrice si è soffermata sull’importanza del tema che si andava a trattare , di interesse non solo per i ragazzi, ma anche per le loro famiglie.
L’incontro è proseguito con l’intervento dell’ingegnere Gianfranco De Martino, responsabile dell’ufficio tecnico del comune e redattore del Piano di Emergenza che ha presentato il suddetto Piano e attraverso delle slides ha reso fruibile il tema, piuttosto impegnativo, interessando gli alunni e il personale scolastico presente. Attraverso la carta topografica di Crotone l’ing. De Martino ha evidenziato i punti di raccolta della popolazione in caso di calamità ed ha spiegato i comportamenti da tenere in questi casi. Ha ricordato, inoltre, la terribile alluvione verificatasi a Crotone nell’ottobre del 1996; in quel periodo certamente non c’era la Protezione civile a coordinare i soccorsi e ci fu un po’ di improvvisazione e buona volontà di tutti, Istituzioni e cittadini , per ripristinare i luoghi devastati. E’ intervenuto all’incontro, anche , l’ing. Pascuzzi dirigente del Comando Vigili del Fuoco e cooredattore del Piano di Emergenza che ha arricchito con varie ed utili informazioni il dibattito. Cittadinanzattiva, nelle persone della coordinatrice Ines Maroni e della responsabile SCA Saveria Magliari, ringrazia per l’accoglienza e la sensibilità a trattare il tema della sicurezza il Dirigente Scolastico prof. Umile Meringolo, l’ing. Giovanni Bellizzi responsabile organizzativo e l’ing. Fedele Caiazza referente alla sicurezza.