• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 22 Settembre 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Cassiodoro di Squillace sara’ presto beatificato?

byMimmo Stirparo
22 Febbraio 2013
A A
0




ADVERTISEMENT

È notizia di qualche giorno fa secondo la quale la Conferenza Episcopale Calabra, riunitasi nelle settimane scorse a Reggio Calabria, ha espresso il parere favorevole per la richiesta alla Santa Sede di beatificazione di Cassiodoro. Lo aveva già annunciato, nel 2011, durante una conferenza stampa, l’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro – Squillace Mons. Vincenzo Bertolone. Pertanto Mons. Bertolone si era messo in opera, con il conforto di storici e studiosi, per predisporre il tribunale ecclesiastico che avrebbe dovuto curare la causa di beatificazione. Ciò seguiva l’iniziativa del predecessore Mons. Antonio Ciliberti che nel 2008 aveva dato l’avvio al processo canonico diocesano per il riconoscimento del culto riservato da secoli a Cassiodoro nella sua Squillace. Papa Benedetto XVI, durante una udienza generale così si era pronunciato: “Cassiodoro, un calabrese nato a Squillace verso il 485, fu un uomo di alto livello sociale, si dedicò alla vita politica e all’impegno culturale come pochi altri nell’occidente romano del suo tempo. Collaborò generosamente, e ai livelli più alti della responsabilità politica, con i popoli nuovi che avevano attraversato i confini dell’Impero e si erano stanziati in Italia. Fu modello di incontro culturale, di dialogo, di riconciliazione. Fondò Vivarium, un cenobio in cui tutto era organizzato in modo tale che fosse stimato come preziosissimo e irrinunciabile il lavoro intellettuale dei monaci”. Ed è in questo clima che a Squillace, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore stabilì la sua sede monastica dopo aver abbandonato gli uffici politici della Corte gotica di Ravenna. Circa il suo curriculum vitae, molti storici, e tra i tanti Marafioti e Barrio, “lo vogliono Monaco ed Abate Benedettino nel monastero sorto in Ravenna” e per altri ricercatori invece sarebbe stato un frate carmelitano e per P. Fiore agostiniano per “essere egli stato grandemente devoto del P. S. Agostino, come si cava dalle sue opere; l’avere altresì avuta stretta familiarità con un dotto e venerabile Abate Africano, chiamato Pietro”. Cassiodoro discendente da nobile famiglia di origine siriana, comunque non fu soltanto uno zelante monaco, ma anche dotto uomo di lettere e maestro di filosofia assegnato a Teodorico il quale poi lo volle alla sua corte come cancelliere, segretario, senatore, console ordinario, questore del Palazzo imperiale e prefetto anche sotto gli altri re goti Alarico, Amalasunta, Teodato e Vitige. Dopo questi prestigiosi incarichi, sicuramente avvilito dalla politica altamente violenta dei Goti, Cassiodoro si ritirò nella sua terra nativa, attorno al 540, dove concretizzò un suo progetto, inutilmente proposto al papa Agapito per la città di Roma: fondare un centro di studi superiori.

Così arrivato a Squillace fece edificare due cenobi: il “Vivariense” sulla costa lungo il torrente Pel lena ed il “Castellense” in collina in prossimità del centro abitato. Nel primo sacro sito, la vita cenobitica alla preghiera accompagnava gli studi sacri e profani e soprattutto la trascrizione di codici antichi raccolti nella locale biblioteca. Oggi molti di questi codici si trovano in alcune biblioteche europee e segnatamente in quella di Bobbio, di Bamberg , Wurzburg e Kassel. Qui come precisa il prof. Giovanni Stirparo, in “ Cassiodoro: l’Uomo Politico e il Cenobita” (Serra San Bruno, 1970), il Santo “…volle innanzitutto dare ai suoi monaci un’educazione intellettuale. Introdusse, perciò, lo studio dei testi laici che dovevano preparare i giovani allo studio e all’esatta lettura dei Testi Sacri. Questo studio, oltre che migliorare intellettualmente ‘…salutaris est nobis, proficuus, aeternus et ideo ad contemplationem Domini efficaciter pervenire mereamus’”. Insieme allo studio molto importante ed efficace si rivelò la trascrizione dei manoscritti. Quale lo scopo di tale studio? Ce lo spiega lo stesso Cassiodoro con le parole ancora di Stirparo: “ è un felice disegno, un’applicazione degna di elogio, quella di predicare agli uomini mediante la mano, di slegare la lingua mediante le dita e, pur tacendo, produrre la salvezza dei mortali, combattendo mediante la penna e l’inchiostro le cattive insinuazioni del demonio. Tante parole del Signore, altrettante ferite fatte a Satana; senza contare che il copista, rimanendo in uno stesso luogo, arriva, mediante la propagazione della sua opera, in diverse province. Il suo lavoro viene letto in ogni luogo santo, ed i popoli ascoltano ciò che li distoglierà dal mal volere e li porterà a servire Dio con cuore puro”. Insomma si può dire, come ha scritto il prof. Lipinski, che nella Squillace di Cassiodoro, e per suo merito e fatica, sia sorta la “Prima Università d’Europa” che lo stesso San Gregorio Magno, con lettera al vescovo squillacese Giovanni Lissitano, ne caldeggiò la continuità anche dopo la morte del Santo. E già, perché nella quiete del Vivariense o Vivarium e del Castellense, Cassiodoro si arricchì di tanta spiritualità da essere ricordato, fino a noi, come Beato e Santo. Infine, leggiamo, sempre da Padre Fiore, che Cassiodoro “consumato finalmente dalle fatiche sì corporali nella dettatura da tanti libri, come spirituali dall’astinenza, vigilie ed orazioni, in età assai decrepita di anni 94 o 97, riposò felicemente nel Signore”. Insomma, per dirla con le parole di Mons. Bertolone, “ è giusto che questo grande studioso, a cui l’Europa deve tanto, sia considerato a pieno titolo un uomo della Chiesa, la cui opera e la cui santità sono ancora molto sentite non soltanto in Calabria”. Però! Però gli ultimi avvenimenti di casa Vaticano potrebbero rallentare l’evento! Non c’è che da aspettare il nuovo Papa!

Commenti recenti

  • Angelo su Giovani esempio di impegno civico: Antonio Notaro e Fabrizio Parisi ripuliscono un’area della Pineta di Cirò Marina
  • Francesca Termini su Le spiagge più belle delle Eolie: la guida definitiva per gli amanti del mare
  • Giacomo Brugnano su A Carfizzi la seconda edizione del Galarte Arberesh
  • Agostino su Addio a Nicodemo Librandi, uno dei più grandi imprenditori vitivinicolo
  • Silvana su Giovani esempio di impegno civico: Antonio Notaro e Fabrizio Parisi ripuliscono un’area della Pineta di Cirò Marina

Articoli recenti

  • Calabria: dal caldo torrido al freddo autunnale, previsioni meteo per il weekend
  • Calcio a 5 femminile: Real Krimisa si prepara per una nuova stagione di successi
  • Intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco a Crotone per un incendio in Via Venezia
  • Crotone, sequestro di cocaina e hashish nel quartiere Acquabona: un arresto
  • Al via la nona edizione del Premio nazionale Giovanni Grillo dedicato agli Internati Militari Italiani

ultimi Articoli

  • Calabria: dal caldo torrido al freddo autunnale, previsioni meteo per il weekend
  • Calcio a 5 femminile: Real Krimisa si prepara per una nuova stagione di successi
  • Intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco a Crotone per un incendio in Via Venezia
  • Crotone, sequestro di cocaina e hashish nel quartiere Acquabona: un arresto
  • Al via la nona edizione del Premio nazionale Giovanni Grillo dedicato agli Internati Militari Italiani
  • Crotone, sorpreso in auto dalla Squadra Mobile con oltre 1 kg di eroina: arrestato pregiudicato
  • Crotone: Polizia locale del Noa intensifica la lotta all’abbandono indiscriminato dei rifiuti
  • Torre Melissa, da anni maltratta la moglie, trova il coraggio di denunciare: in manette un uomo di 79 anni.
  • Lotta Olimpica: Pietro Franco dell’AKC Crotone si prepara per il Trofeo Coni 2023
  • Il Garante dei detenuti di Crotone consegna tele commemorative a Papa Francesco, Presidente Mattarella e Capo del D.A.P. in segno di solidarietà

ultimi Commenti

  • Angelo su Giovani esempio di impegno civico: Antonio Notaro e Fabrizio Parisi ripuliscono un’area della Pineta di Cirò Marina
  • Francesca Termini su Le spiagge più belle delle Eolie: la guida definitiva per gli amanti del mare
  • Giacomo Brugnano su A Carfizzi la seconda edizione del Galarte Arberesh
  • Agostino su Addio a Nicodemo Librandi, uno dei più grandi imprenditori vitivinicolo
  • Silvana su Giovani esempio di impegno civico: Antonio Notaro e Fabrizio Parisi ripuliscono un’area della Pineta di Cirò Marina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Al via la nona edizione del Premio nazionale Giovanni Grillo dedicato agli Internati Militari Italiani

by La Redazione
21 Settembre 2023
0

Scadenza bando di concorso il 16 dicembre 2023

Crucoli, il Comune parteciperà alla manifestazione contro la discarica di Scala Coeli

La battaglia per la salvezza della Valle del Nicá continua: Legambiente Nicà in prima linea

by La Redazione
19 Settembre 2023
0

Scala Coeli - Nicola Abruzzese, presidente del circolo Legambiente Nicà, ha dichiarato che la lotta per proteggere la Valle del...

Crotone: Prosegue l’attività dei consigli provinciali itineranti

Crotone: Prosegue l’attività dei consigli provinciali itineranti

by La Redazione
15 Settembre 2023
0

Il 13 settembre si è tenuto un altro importante incontro del Consiglio Provinciale, questa volta nella sala consiliare del Comune...

Iscrizioni aperte al Milan Club Cirò Marina per la stagione 2023-2024: Unisciti alla famiglia rossonera!

Iscrizioni aperte al Milan Club Cirò Marina per la stagione 2023-2024: Unisciti alla famiglia rossonera!

by La Redazione
14 Settembre 2023
0

Vantaggi esclusivi e opportunità emozionanti per i tifosi del Milan

Crucoli potrebbe avere a breve un impianto di compostaggio

Crucoli potrebbe avere a breve un impianto di compostaggio

by Nunzio Esposito
14 Settembre 2023
0

Esempio di impianto di compostaggio CRUCOLI – È in questi giorni al vaglio del Settore Valutazioni Ambientali della Regione Calabria...

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.