• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
giovedì 10 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Presentato opuscolo ‘Cammina Sila’ e progetto ‘Un parco per tutti’

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Marzo 2013
A A
0

“Un turismo sostenibile, un turismo soft, che faccia scoprire e vivere le bellezze del nostro territorio” questo è il messaggio che sabato Legambiente Sila ha proposto tramite la presentazione dell’opuscolo “Cammina Sila”, un lavoro che racchiude le iniziative principali che il settore “Sport e Turismo” del circolo sangiovannese ha svolto durante il 2012, attività turistiche e sportive che hanno ottenuto un ottimo successo, tanto da spingere alla realizzazione di quest’opuscolo. “Il turismo che intendiamo noi è un turismo a basso costo – dice Giuseppe Veltri Presidente di Legambiente Sila – che non ha necessariamente bisogno di infrastrutture. Con le ciaspolate ed il nordic walking abbiamo portato tanta gente all’interno del Parco della Sila, gente che non si avvicinava alla neve ma che ora con queste attività, aumentando in questo modo il flusso turistico nel nostro territorio. Ed anche per questo oggi presentiamo il progetto “Un Parco per Tutti”, perché noi intendiamo un turismo a 360° rivolto a tutti, anche alle fasce sociali più deboli”. L’opuscolo prodotto da Legambiente è un piccolo documento che racchiude le principali iniziative svolte dal circolo nel corso del 2012, iniziative che hanno conciliato non solo le attività sportive e turistiche, ma anche l’enogastronomia e i prodotti tipici del territorio, coinvolgendo attività ricettive all’interno del Parco della Sila. “Il turismo legato ai grandi impianti di risalita è morto – afferma Antonio Nicoletti responsabile Aree Protette di Legambiente – e chi afferma che solo realizzando nuovi impianti si incrementa il turismo, dice solo cavolate. Noi abbiamo sempre detto che gli impianti di Lorica vanno ammodernati perché obsoleti e che soprattutto vanno gestititi in maniera diversa da come li gestisce malamente l’Arssa, ma nello stesso tempo diciamo con forza no alla realizzazione di nuovi impianti di collegamento. Gli imprenditori devono farsi carico dello sviluppo turistico del territorio in modo razionale abbracciando i principi della Green Economy”. Nicoletti si allaccia nel suo discorso, ai dati presentati dall’Osservatorio turistico della montagna che evidenzia nel rapporto dati 2011/2012, un calo dello sci alpino con un -3,2% a fronte di un aumento delle ciaspolate con un +27,3%, dello sci da fondo con un +4,8% e delle escursioni sulla neve o scialpinismo con un +9,1%. La collaborazione con operatori turistici è stata la leva principale a spingere l’associazione del Cigno verde, a proseguire il percorso tracciato nel 2012, migliorando ed implementando nuove attività nel 2013, tutte facenti parte del calendario di attività che si trova all’interno dell’opuscolo.

“La collaborazione con alcuni operatori turistici – dice Antonello Martino responsabile settore Sport e Turismo di Legambiente Sila – è stata un azione fondamentale per la realizzazione dell’opuscolo. La scelta dei nostri partner è stata mirata perché noi vogliamo offrire un turismo di qualità mettendo in primo piano il meglio dell’offerta ricettivo-alberghiera presente in Sila, nonché gli straordinari prodotti enogastronomici di qualità che produciamo”. “Cammina Sila” sarà un viaggio che Legambiente farà seguendo un calendario con 24 iniziative programmate per tutto il 2013, attività incentrate sulla fruizione sostenibile dell’altopiano silano attraverso il trekking con le ciaspole e gli sci da fondo in inverno, la bicicletta e le passeggiate in natura durante tutto l’anno. Particolare attenzione meritano le date dedicate al trekking urbano, attività dove si coniuga la semplice passeggiata urbana alla cultura e alle bellezze storiche. Saranno queste, occasioni per far conoscere anche il patrimonio archeologico e storico culturale della nostra città, migliorando l’esperienza dello scorso anno che non permise di visitare il Museo Demologico ad un gruppo di turisti provenienti da Tropea e Ricadi, nonostante la richiesta avanzate all’amministrazione, cercando in questo modo di riprendere il discorso per la realizzazione di una programmazione turistica efficiente ed attenta, che purtroppo a San Giovanni in Fiore ancora manca. La presentazione dell’opuscolo è stata anche l’occasione per presentare il progetto “Un Parco per tutti”, progetto realizzato con la collaborazione di “Fondazione con il Sud” e del Parco nazionale della Sila, e con le associazioni di volontariato A.di.Fa, Un Sorriso agli emigrati, Socialwork onlus, CAI sezione di Cosenza, Legambiente Petilia e Legambiente Rossano: “il progetto “Un Parco per Tutti” è un progetto che cerca di affrontare il problema dell’accessibilità e della fruizione delle aree protette verso le fasce più svantaggiate della popolazione, i disabili, gli anziani e gli extracomunitari. Abbiamo colto l’occasione di oggi per fare una prima presentazione alla stampa di questo progetto perché è un progetto in cui crediamo fermamente, un progetto che mira a far conoscere il territorio a tutta la popolazione, nessuno escluso, ed anche per questo motivo che abbiamo voluto coinvolgere l’Auser che purtroppo per motivi burocratici non ha potuto partecipare attivamente al progetto”. Con le due iniziative Legambiente Sila ha tracciato in questo un nuovo modo di fare turismo sul nostro territorio, un turismo che porti benessere e sviluppo senza danneggiare le bellezze naturali.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Spring Tales, racconti di primavera: Ippolito 1845 racconta la Calabria Ionica in sei cortometraggi
  • Carfizzi torna alle urne: il Prefetto nomina un Commissario prefettizio per irregolarità elettorali
  • Oktoberfest Calabria 2025: a Rende la sesta edizione tra novità, record e tradizione bavarese
  • Cirò Marina: arrestato 49enne per droga, scoperto in possesso di parti di un’auto rubata. Denunciato per ricettazione
  • Cirò Marina: 23enne accusato di maltrattamenti alla compagna, scatta il divieto di avvicinamento

ultimi Articoli

  • Spring Tales, racconti di primavera: Ippolito 1845 racconta la Calabria Ionica in sei cortometraggi
  • Carfizzi torna alle urne: il Prefetto nomina un Commissario prefettizio per irregolarità elettorali
  • Oktoberfest Calabria 2025: a Rende la sesta edizione tra novità, record e tradizione bavarese
  • Cirò Marina: arrestato 49enne per droga, scoperto in possesso di parti di un’auto rubata. Denunciato per ricettazione
  • Cirò Marina: 23enne accusato di maltrattamenti alla compagna, scatta il divieto di avvicinamento
  • Belvedere Spinello, sorvegliato speciale viola l’obbligo di firma: arrestato dai Carabinieri
  • Grave incidente sulla SS 107 a Rocca di Neto: coinvolte tre auto, tra i feriti anche un neonato
  • Cirò Marina: 18 luglio la posa della prima pietra del nuovo Commissariato di Polizia con il Sindaco Ferrari, il Questore Panvino e il Sottosegretario Wanda Ferro
  • Crotone e Varsavia si uniscono attraverso il progetto Erasmus+ finanziato dal PNRR: un’esperienza di crescita e scambio culturale per gli studenti dell’I,I,S. “ Pertini-Santoni” di Crotone
  • Crotone, sicurezza potenziata: due arresti e controlli intensificati con la nuova Stazione Mobile dei Carabinieri

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone e Varsavia si uniscono attraverso il progetto Erasmus+ finanziato dal PNRR: un’esperienza di crescita e scambio culturale per gli studenti dell’I,I,S. “ Pertini-Santoni” di Crotone

Crotone e Varsavia si uniscono attraverso il progetto Erasmus+ finanziato dal PNRR: un’esperienza di crescita e scambio culturale per gli studenti dell’I,I,S. “ Pertini-Santoni” di Crotone

by La Redazione - ilCirotano.it
8 Luglio 2025
0

È con grande entusiasmo che annunciamo il successo del progetto Erasmus+, realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa...

Garantire la continuità delle cure ai turisti: l’Asp di Crotone ha attivato il progetto “Dialisi vacanze”

ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

Il Commissario Calamai: “Garantire assistenza e sicurezza a residenti e visitatori e assicurare condizioni di lavoro più sostenibili al personale”....

Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema

Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

È il crotonese Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra di rilievo nel panorama musicale italiano e internazionale, a firmare – insieme a...

Crotone, settimana di confronto e impegno per la III Commissione Consiliare: sanità, diritti e inclusione al centro dei lavori

Crotone, settimana di confronto e impegno per la III Commissione Consiliare: sanità, diritti e inclusione al centro dei lavori

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

Settimana molto intensa quella della III Commissione Consiliare presieduta dalla Consigliera Antonella Passalacqua. Una serie di incontri istituzionali tra cui...

Cirò, il Rotary dona un montascale alla Chiesa de Plateis: un gesto concreto per l’inclusione e l’abbattimento delle barriere

by LaRedazione
4 Luglio 2025
0

Cirò - "Solidarietà e inclusione: il Rotary Club di Cirò dona un montascale alla Chiesa Santa Maria de Plateis", grande...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.