Nel pomeriggio del giorno 28 marzo nella nuova sala consiliare si è tenuto il consiglio comunale con punti all’ordine del giorno importantissimi, come il bilancio di previsione 2013 con tutti i suoi allegati e lo schema di convenzione per la concessione alla nuova cooperativa “Terre Joniche” dei terreni confiscati nel territorio di Isola di Capo Rizzuto. Dopo aver discusso ampiamente sulle proposte e approvato i primi punti riguardanti le delibere propedeutiche all’approvazione del bilancio (regolamento IMU, addizionale irpef, alienazione beni comunali, aree PIP e PEEP, detrazioni e aliquote IMU) si è entrato nel merito del bilancio di previsione 2013: un bilancio sofferto per i tagli effettuati dallo stato centrale sui trasferimenti erariali pari circa a € 1.000.000,00 di euro, che al fine è stato possibile portare a pareggio solo con grossi tagli alla spesa corrente e con ritocchi all’addizionale Irpef e alle aliquote IMU. La relazione allegata al bilancio di previsione 2013 è stata redatta e illustrata dell’assessore al bilancio Avv. Vincenzo Girasole, nella quale evidenzia una serie di difficoltà legate ancora ad una bassa riscossione dei tributi ed ai tagli dello stato centrale che sempre di più sta cercando di demandare ai comuni una propria autonomia fiscale e di rigore (spending review – decreto Salva Italia). Un bilancio con poche possibilità di manovre ma con l’unica certezza di assicurare i servizi primari: servizi sociali, mensa scolastica, trasporto scolastico. Allegato importante il piano delle opere pubbliche 2013/2015, rappresentato dall’assessore ai lavori pubblici, ing. Domenico Bruno: “un piano delle opere annuale di grande impatto sul territorio che guarda alla soluzione di problemi irrisolti da anni. Un piano ancorato a delle tematiche importanti come ambiente e risparmio energetico, viabilità ed arredo, qualità della vita, sicurezza. L’ente ha la capacità di indebitamento e questo ha permesso di fare una scelta importante e cioè di investire su professionisti e imprese del territorio mettendo sul piatto del lavoro investimenti comunali (cassa depositi e prestiti, fondi royalties, PISL) finalizzati a progetti strategici e fondamentali. Progetti di importanza primaria: rete fognante in loc. Sant’Anna (€ 600.000), loc. Anastasi (€ 300.000) e Capo Rizzuto (lato ovest, € 500.000), raccolta acque nel centro (€ 400.000), sistemazione fosso Bonnace (€ 400.000) e sistemazione Idraulica Ilice (€ 600.000 ). Importante anche la scelta di ridurre la spesa corrente con impianti fotovoltaici per un progetto di € 500.000 per 175 Kw che saranno installati sulle strutture scolastiche del capoluogo e frazioni per dare l’esempio alle nuove generazioni che un nuovo mondo è possibile, nel rispetto dell’ambiente e del risparmio.
Progetti anche per la viabilità ed arredo urbano: urbanizzazione a Capo Rizzuto (€ 1.000.000) per dare uno sbocco a Capo Bianco e potenziare strada Seleno (lato ovest), Manutenzione Straordinaria di Strade Comunali (€ 1.000.000), sistemazione piazza Magellano (€ 180.000) e lungo mare a Le Castella (€ 100.000), strada Vermica – S.S. n.106 (€ 100.000), sistemazione urbana di Punta Cannone (€ 100.000), arredo del centro e pulizia del portale dell’orologio (€ 300.000). Qualità della vita: ristrutturazione della ludoteca (€ 150.000), completamento pad. A madonna degli angeli (€ 180.000), intervento naturalistico nel Parco Sovereto (€ 400.000), tribuna coperta dello stadio S. Antonio (€ 400.000). Per la progettazione integrata di sviluppo locale (PISL) la scelta è ricaduta sul Centro commerciale naturale a Le Castella (€ 400.000) e l’Acquarium a Capo Rizzuto (PISL – € 1.600.000) con oneri aggiuntivi per l’esproprio pari a € 450.000. Per la sicurezza: illuminazione capoluogo e Sant’anna (€ 300.000), video sorveglianza (€ 250.000), consolidamento Torre Vecchia e Punta Faro per € 1.000.000, quest’ultimo in fase di affidamento di progettazione. Una parte di questi progetti sono già esecutivi e quindi immediatamente appaltabili e nel giro di qualche mese cantierabili. Un percorso difficile e sofferto che darà grossi risultati in termini economici e di risposte ad un territorio troppe volte dimenticato”. Commento Amministrazione – Un bilancio di previsione 2013 approvato con la consapevolezza degli sforzi effettuati e con la responsabilità che questa amministrazione ha voluto portare fino in fondo nonostante gli ammonimenti che sono pervenuti da una parte del partito democratico, come qualche consigliere ha evidenziato durante la seduta. Una posizione politica che non avrebbe assicurato risposte e programmazione ad un ente che volge verso nuovi assetti politici amministrativi, visto l’appuntamento delle elezioni e il sopraggiungere della stagione estiva. Un atto di responsabilità inequivocabile per il ruolo che i cittadini hanno assegnato al Sindaco e Consiglieri. Un’ulteriore vittoria dell’amministrazione Girasole che segna un punto a suo favore e che ha ancora un altro appuntamento: bilancio consuntivo 2012. Altra delibera che conclude un iter iniziato fin dal primo giorno dell’insediamento e che ha visto l’amministrazione impegnata in diverse iniziative con Prefettura, Questura e Agenzia per i beni confiscati ed associazione “Libera” è quella relativa alla Cooperativa “Terre Joniche” per la concessione dei terreni confiscati alla ‘ndrangheta nel territorio di Isola di Capo Rizzuto. Un percorso lungo e concluso con quest’atto appena dopo la costituzione della cooperativa, i cui soci sono stati selezionati dopo bando pubblico e un percorso di formazione. La cooperativa gestirà i terreni per i prossimi 25 anni, incentrando la propria attività verso l’agricoltura biologica che punta a rilanciare non solo l’economia agricola ma soprattutto quella turistica con l’attivazione di un ostello per accogliere i giovani impegnati nei campi estivi sui terreni confiscati.