• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 11 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

‘Ventinove marzo del Settantatre’ del cutrese Salvatore Dattilo

by Mimmo Stirparo
19 Giugno 2013
A A
0
[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Chiesa madre a CutroBreve silloge stampata in proprio per pochi intimi, amanti della poesia e “meritevoli di tal dono” come lo stesso poeta di Cutro mi ha confidato. Una raccolta di brevi riflessioni in versi, quartine e sestina, che prende il titolo di “Ventinove marzo del Settantatre” di Salvatore Dattilo e che meriterebbe maggior fortuna editoriale una volta integrata da altre liriche e raccolte che pur sono custodite gelosamente nel cassetto. Il poeta dà il titolo e l’incipt alle sue confessioni con una data, timbro e sigillo di tutto il percorso poetico. Da questo 29 marzo 1973, quando “si spense il focolar quella mattina”, si avvia e riavvia la pellicola della vita dell’amico Salvatore, della sua famiglia, del suo antico borgo, Cutro, ormai svuotato da continuo ed inarrestabile esodo verso lidi più benigni, ricchi e laboriosi. Cominciamo a leggere insieme. “Ventinove marzo del settantantre/ quanto tempo è passato! Sembra ieri/ che ci dicesti ‘nulla vi ho lasciato,/ ma solo Dio sa quanto vi ho amato’.// Nella piccola casa contadina/ tutti stretti a te eravamo intorno;/ nell’ambiente freddo e disadorno/ si spense il focolar quella mattina.” Già da queste due prime quartine si ricava una poesia alta perché pregna di dolore e sofferenza; poesia coinvolgente, aldilà della semplicità espressiva senza contorsioni letterarie. Meglio così! Il poeta vuole e deve esprimersi; vuole e deve comunicare; ci sia consentito: deve sfogarsi. E la poesia, quella vera, quella che emana dalla nostalgia e dal dolore per i custodi della gioia e semplicità familiare che non ci sono più, non ha bisogno di ottemperare a regole letterarie. Non sarebbe poesia. E Dattilo scrive come in un “suo” diario di bordo che come scrigno vuole conservare memoria, tempo, spazio, emozioni, cose, fatti, persone, strade e vicoli che un tempo son stati croce e delizia. Continuando a leggere, le emozioni son forti nel ricordare a sé stesso e agli altri. “E la pioggia batteva sulla gronda/ con ritmo grave, lento, persistente,/ e batteva pure il cuore, e nella mente/ già si sentiva tumultuare l’onda// della vita che avanza e non si arresta,/ della vita che talora manifesta/ l’inganno amaro di chi crede e spera,/ di viver sicuro e tardi fino a sera…// Ecco, da queste altre due quartine, e da altre ancora che andremo a leggere, scaturisce, se pur velatamente una certa opposizione ad una realtà che non si vorrebbe mai aver di fronte; sembra un pessimismo accennato per l’amara realtà che ti ruba qualcosa e qualcuno, che ti priva della sua essenza., una certa insoddisfazione che si risolve in inviti concreti per ritrovare i valori della vita e dello spirito.

Come quando scrive: “Perché mettere amore e tanta cura/ per chi viene al mondo, se sol dolore/ accompagna poi l’uomo, e nel suo cuore/ altra strada non c’è se non la dura/ salita che volge al vago, incerta?”. Quindi modi poetici non declamatori, moraleggianti e sottilmente malinconici che investono il nostro tempo, per riflessioni segrete e governate da commossa intelligenza che fa scrivere versi secchi e versi comunicanti e comunque sinceri, chiari e mai contorti e che insieme sono pudore e ricerca. Ecco: “ Ventinove marzo del settantatre,/ stavamo tutti uniti quella sera,/ e muta recitava una preghiera/ nostra madre, nostra madre ch’or non c’è.” Più avanti leggiamo versi che si confermano semplici ed essenziali e nel contempo di sconcertante profondità. C’è dentro l’anima del pittore che coglie particolari da acquarello in uno spazio, il paese natio, che è cambiato e tanto ed “ha perduto quel volto contadino,/ e le cantine con l’odor di vino/ sono un vecchio ricordo del passato.// Penso agli inverni di molti anni addietro,/ seduti accanto al fuoco: il suo tepore,/ si spandea per casa […] Pina, con l’ago al suo ricamo intenta […] La mamma seduta al tavolo vicino/ rammendava…//. Espressioni di profondità disarmante del poeta cutrese, ma che tal non ama definirsi, che costituiscono poesia e basta, senza attributi di sorta, con la sua semplicità e grande forza di penetrazione dell’animo umano. È poesia grande perché educativa che non vuol far dimenticare chi si è stati. C’è il non tanto velato rimprovero sull’indifferenza che proviene dal nostro strano quotidiano; c’è calda interiorità di un animo ricchissimo che trova nell’immediatezza dell’espressione un mezzo naturale per traboccare spontaneo un radicale bisogno di amore e di non dimenticare “i luoghi amati e le persone care” perché l’amico Dattilo scrive di sé “vivo qui solo, tra collina e mare,/ e pieno ho il cuor di nostalgia…Cutrese”. È nostalgia pura, nostalgia per un tempo che fu e che traduce i moti dell’anima con testimonianze positive finalizzate alla realizzazione di una realtà migliore e più pulita, di un mondo poggiato su saldi principi morali, perché, conclude Dattilo, “il tempo passa e…cambiano le forme,/ i desideri e le malinconie./ Solo i ricordi aleggiano si l’orme/ del passato, percorrono le vie// dimenticate, per rifar la storia,/ per poter rivivere nella memoria/ gioie e dolori, e custodir nei petti,/ della Madre e del Padre i sacri affetti”.

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Cirò Marina e Capo Rizzuto: sgomberati oltre 4.000 mq di spiagge occupate abusivamente
  • Cirò Marina, maxi furto di farmaci oncologici per oltre 700mila euro: in carcere un 60enne di Napoli, indagini in corso su altri complici
  • Crotone, tornano gli AperiLibri Musicali al Columbus Bar: protagonista Isabelle Allende
  • Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing
  • Forza Italia Giovani Crotone si congratula con Giuseppe Sasso, nuovo segretario cittadino a Cirò Marina

ultimi Articoli

  • Cirò Marina e Capo Rizzuto: sgomberati oltre 4.000 mq di spiagge occupate abusivamente
  • Cirò Marina, maxi furto di farmaci oncologici per oltre 700mila euro: in carcere un 60enne di Napoli, indagini in corso su altri complici
  • Crotone, tornano gli AperiLibri Musicali al Columbus Bar: protagonista Isabelle Allende
  • Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing
  • Forza Italia Giovani Crotone si congratula con Giuseppe Sasso, nuovo segretario cittadino a Cirò Marina
  • Alberto Laratta è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Crotone
  • Pallagorio in festa per il gemellaggio musicale tra la Banda Arbëreshë e la Verdi di Fognano
  • Emergenza sangue a Crotone: il Marrelli Health lancia un appello alla cittadinanza
  • Il Team De Leo protagonista a Bisignano: podi, tecnica e spirito di squadra
  • In memoria di Valeria: figlia, sorella, compagna e amica di tutti

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Luglio 2025
0

Con una cerimonia semplice ma particolarmente sentita e partecipata si è reso omaggio, con la scopertura della stele, alla memoria di Giulio...

Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

di Redazione Internazionale | Barcelona Literary In un’epoca in cui la poesia rischia di essere relegata ai margini, c’è chi...

Cariati, riapre il Museo con il libro di Angela De Lorenzo: al via la 2ª edizione del Festival “Sguardo e Mondi”

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Luglio 2025
0

Dopo circa un mese di chiusura per lavori interni, mercoledì 9 luglio alle ore 19 riapre al pubblico il Civico...

Fabiana Barone di Cirò Marina premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Giovani” della Fondazione Italia USA

Fabiana Barone di Cirò Marina premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Giovani” della Fondazione Italia USA

by Giuseppe Benevento - ilCirotano.it
5 Luglio 2025
0

Si è svolta nella prestigiosa Camera dei Deputati la cerimonia ufficiale del Premio America Giovani per il talento universitario, promosso...

L’ITS Pinta sceglie l’Istituto Agrario di Cirò Marina per formare i futuri professionisti del settore vitivinicolo

L’ITS Pinta sceglie l’Istituto Agrario di Cirò Marina per formare i futuri professionisti del settore vitivinicolo

by La Redazione - ilCirotano.it
5 Luglio 2025
0

Attivato corso per “Specialista in Innovazione della Filiera Vitivinicola”, con l’obiettivo di formare giovani professionisti per le imprese del territorio....

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.