Centro storico RossanoObiettivo dichiarato, condiviso e sinergico: riuscire a portare il maggior numero possibile di ospiti nel centro storico. Puntando sull’informazione turistica, sull’accoglienza, sulla valorizzazione del patrimonio identitario e sulla capacità di saper emozionare i visitatori che scelgono Rossano come destinazione turistica. Un presidio info-point per distribuire materiale informativo, unito – ed è la prima volta – ad un servizio navetta gratuito su prenotazione, da e per le maggiori strutture ricettive ed alberghiere. Nelle serate in cui sono previsti gli eventi clou della programmazione estiva, il Museo Diocesano di Arte Sacra rimarrà aperto grazie al contributo dell’associazione Neilos. Nei giorni scorsi, i responsabili dell’assessorato al turismo, hanno incontrato i massimi rappresentanti della Curia Vescovile, tra i quali il direttore del Museo diocesano, Don Pino Straface dando il via ad una fattiva collaborazione mirata ad una maggiore e completa fruizione della Città d’arte. Il Museo e l’ufficio turistico gestito dalla Pro Loco, stanno sviluppando forme di accoglienza, nelle strutture più significative in termini numerici, per presentare ai turisti le risorse culturali e storico-ambientali cittadine.
Un punto informativo permanente, una presentazione utile della città di Rossano, con tutti gli eventi e le novità della programmazione estiva. Un altro grande risultato – dichiara Antoniotti – raggiunto attraverso la sinergia e il grande lavoro di squadra svolto dall’Amministrazione Comunale e l’Arcidiocesi Rossano Cariati, anche nell’ambito del turismo-culturale. Dopo la positiva esperienza di “Chiese aperte” sperimentata con successo nelle passate stagioni estive, quest’anno abbiamo osato di più, mettendo in sincronia le manifestazioni socio-culturali con il prezioso patrimonio artistico custodito all’interno del Museo diocesano. La Città del Codex e della Liquirizia non è uno slogan astratto – aggiunge l’Assessore al ramo Guglielmo Caputo – e l’assessorato al turismo sta compiendo tutti i passi necessari per rendere effettivo il plus valore del Codex e della Liquirizia. Con questo sforzo vogliamo aggiungere un ulteriore tassello, rianimando un settore che risente fortemente della crisi e del calo dei consumi. Con la possibilità di visitare il Museo Diocesano, grazie a questa grande collaborazione con la Chiesa, in particolare con l’Arcivescovo Santo Marcianò che ringrazio per la sua grande disponibilità e attività instancabile, cerchiamo di invogliare i turisti a visitare il Centro Storico. Questo, sicuramente, non può che essere un vantaggio per il rilancio, non solo del turismo, ma anche dell’economia cittadina.