A ru pajsu meju l’ estat’ è festa,
a prolocu, ni organizza cosi beddi.
A ru portu u trastuddu,
a Madonn’e mari a cultura.
Subba u portu l’ata sira,
a dduv’ ccè ra mostra di quatri ,
e ru musei contadinu,
cchi ti vani a priparari?
A sacra du vinu.
“CALICE SOTTO LE STELLE”.
Si leggeva subba nu manifestu,
attaccatu a nnu palu in bellavista.
Quant’ cosi bboni ca dispensavini a ri gent’!
U vinu era rigalatu, ma su volimmu assaggiar’,
nu biccheru ccu tre euro l’avimm’ e pagar’.
Oj!! quanta prejizza!!
E quanta cuntentizza ca crisciva,
manu, manu cu vinu
scurriva ppe ru cannarozzu.
U jurnu doppu, a ru stessu pizzu,
si potiva organizzar’ “
“A SAGRA DA SCHIFEZZA”.
Scatuluni, scatuliddi e
sacchi chjni e spazzatura
erin’ ammassat’ a ‘nnangulu e muru,
c’assimigghjavini a munzedd’e cavagghjuni,
accatastat’ ‘nta nu campu e ranu.
Ussi potivini cuntari tutt’i buttigghj
cheran’ jettati ppe ra via,
‘nzemi a biccheri, piatt’e forchett’.
Nu mulineddu formava ra carta,
ca vulava ccu ru ventu d’jnta l’aria,
facenni na bannera e chissa civiltà.
Girann’ l’occhj aj lett’,
subba u stessu cartedd’e da sira prima,
‘ncunu ci aviva aggiunt’a letter’ majusculu:
“CALICE SOTTO LE STELLE,
A SAGRA DA CULTURA
E CHIRI DA MUNNIZZA.”
Agosto 2006
Caterina Filippelli
Ancora non hai capito? Ti voglio dire una cosa Katia e Caterina sono la stessa persona. Grazie del tuo commento, ma è la rabbia che esplode quando si vedono delle cose poco ortodosse. Saluti caterina
Davvero puoi pensare che non avessi capito che Katia e Caterina fossero la stessa persona? Spero che la rabbia e le cose ortodosse alle quali accenni non siano dovute al mio commento ma ai motivi che alimentano i tuoi versi.
Ciao.
Vorrei dire due parole su questa poesia, anche perché mi è stato a suo tempo esplicitamente richiesto dalla signora Katia, sperando che quello che dico venga accolto per quello che è: una semplice nota di un dilettante della poesia. Mi piacciono, in generale, le voci fuori dal coro, e mi piacciono i quadretti a firma Caterina Filippelli: li trovo genuini; aggiungo che la denuncia di comportamenti, la critica sociale o l’invettiva sono per loro natura temi non troppo poetici, nel senso che l’intento ironico o satirico non produce gli stessi effetti che la poesia lirica sa ‘estrarre dall’anima’ e offrire alle sensibilità altrui. Dopo i pro, i contro, secondo il mio modo di vedere: se mi è permesso,auspicherei una diversa resa grafica del dialetto, e l’uso più ‘fruibile’ dei verbi, ma sono rilievi di poco conto, i miei, dai quali si può tranquillamente prescindere: l’importante è la denuncia, cioè esprimere una sensibilità fuori dal coro, e qui, a dire il vero, i cori si sprecano…
Grazie.
Cataldo Antonio Amoruso, Pc/Cirò Scalo.
Una grande verità, amara ma sincera.