In Europa le malattie croniche sono all’originedell’86% della mortalità e del 77% delle spese mediche. I dati dell’OMS confermano che, intervenendo su alimentazione, attività fisica e fumo si può prevenire l’80% delle malattie cardiovascolari, l’80% dei casi di diabete di tipo2 e il 40% dei casi di tumore. Purtroppo la tendenza non è positiva: ci muoviamo troppo poco, la nostra alimentazione è troppo ricca di grassi, zuccheri e sale, contiene troppe calorie. Invertire la tendenza avrebbe un impatto decisivo sull’economia e sulla produttività delle nostre società. Uno degli strumenti principali di intervento su questi temi è la piattaforma d’azione europea per l’alimentazione, l’attività fisica e la salute, che promuove azioni concrete da parte di diverse organizzazioni per migliorare l’alimentazione e l’attività fisica e, quindi, prevenire le cause di decessi cardiovascolari. In questa ottica, come preannunciato, domenica alle ore 18:00, nella “rinata” pineta Comunale di Cirò Marina, è proseguito l’impegno della Fondazione MedSalusScienze in collaborazione con la Casa di Cura Santa Rita della città, al fine di sensibilizzare la popolazione sui corretti stili di vita e sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, prima causa di morte nel mondo. Il prof Giuseppe Germanò, dopo i tanti incontri e convegni scientifici tenuti quest’inverno e ancor negli anni precedenti, a Palazzo Porti e l’interessante incontro sulla corretta alimentazione al teatro Alikia, ha voluto con l’iniziativa “Corsa della Salute” ancor di più sensibilizzare l’opinione pubblica per “questa volta contrastare la sedentarietà – come ha dichiarato lo stesso presidente della Fondazione MedSalusScienze prof. Giuseppe Germanò, in quanto, ha continuato Germanò, “la sedentarietà è uno dei piu’ importanti fattori di rischio degli accidenti cerebro e cardiovascolari”. La manifestazione è stata organizzata insieme alla Casa di Cura Santa Rita, all’interno della Pineta Comunale, il nuovo “Bosco dei Cacci”, supportata e collaborata dalla stessa Amministrazione Comunale e dalla pro loco di Cirò Marina che ha offerto il suo supporto, predisponendo ai margini della pineta, da dove è partita la marcia della salute, un Gazebo con informazioni, dépliant, acqua. Tutti hanno indossato una vistosa e vivace maglietta color arancio.
Quella con il pettorale n°1 è stata assegnata, come giusto che fosse al primo cittadino, Roberto Siciliani, seguito a ruota dall’assessore alla cultura Sergio Ferrari, che hanno partecipato alla marcia, seguendo il percorso per intero. Al termine ai partecipanti è stata controllata la pressione e il ritmo cardiaco. Sentito lo stesso prof Germanò, al termine della marcia inevitabilmente ci si è soffermati sull’importanza che riveste l’alimentazione in un corretto stile di vita e, si è potuto subito fugare ogni dubbio sulla nostra alimentazione locale la quale, è certamente salutare, se anche accompagnata con un buon bicchiere di vino a pasto, ma che, deve evitare i piatti “arzigogolati” producendo piatti semplici a base di prodotti locali e naturali, dei quali il nostro territorio è ricco. Il tutto senza dimenticare l’altro fattore concomitante inerente l’attività fisica che non vuole dire frequentare solo palestre e fare sport attivo, ma accompagnare la giornata con una costante attività motoria che può essere rappresentata anche dal solo andare in bicicletta, camminare, passeggiare. Soddisfatti gli organizzatori per l’esito della manifestazione che al termine ha visto lo stesso Sindaco, Roberto Siciliani rivolgere parole di apprezzamento per la positiva iniziativa che fra l’altro è servita anche per mettere in mostra, ancora una volta, la bellezza della pineta che sembra sempre più assumere un ruolo importante nella forma fisica e per la salute dei cittadini. Una pineta che da parte dello stesso Giuseppe Germanò è stata complimentata per la manutenzione, ordine e pulizia, fattori che, ha dichiarato Roberto Siciliani, da lunedì sarà ancor più preservata grazie alla consegna del punto informativo ad inizio di pineta, affidato alla polizia ambientale. Importantissimo quindi favorire l’attività fisica: in particolare creare ambienti e situazioni che facilitino l’esercizio fisico, come appunto l’area della nostra pineta, scelta dal MedSalusScienze guidata dal prof. Germanò, che abbinata ad una alimentazione sana, può costituire uno stile di vita corretto.