di Luigi Ruggiero. Al Summer Beach Club diretto dal dinamico Luigi Valente, la collaborazione dell’Associazione Trecentosessanta di Cirò Marina, abilmente coordinata dal giovanissimo Francesco Ferraro, sta consentendo lo svolgimento del 1° Torneo di beach soccer dedicato alla memoria del compianto Dirigente scolastico del Liceo Scientifico di Cirò, il prof. Gabriele Vincenzo. Al Torneo – patrocinato anche dai Comuni di Cirò Marina, Cirò, Crucoli, Torre Melissa e Strongoli – stanno partecipando 14 squadre, distribuite in quattro gironi. “E’ auspicabile – dice Luigi Valente – che l’omologazione del campo, determinata dalla FIGC per dimensioni (37 metri x 28), per linee (quattro, di colore blu, che delimitano il rettangolo da gioco) , per bandierine (di plastica indistruttibile) e per le porte (larghe 5,50 metri ed alte 2,20 metri sul livello della sabbia), faccia svolgere qui a Cirò Marina, per la tredicesima volta bandiera blu della FEE, un torneo nazionale di beach soccer”.
“Le regole del torneo – continua Valente – sono quelle nazionali: ogni squadra è costituita da 5 giocatori, compreso il portiere; la panchina è costituita da 3/5 giocatori; il numero di sostituzioni illimitato; si giocano 3 tempi da 12 minuti ciascuno con 3 minuti di intervallo tra un tempo e l’altro. A differenza del calcio, il portiere ha la possibilità di prendere il pallone con le mani su un retropassaggio intenzionale di piede da parte di un giocatore della propria squadra; si gioca a piedi nudi.” Il grande successo della iniziativa, seguita, con entusiasmo, dalle popolazioni del cirotano, infervora i giovani della “Trecentosessanta” che – come dice Francesco Ferraro – oltre a dare risposte che dimostrano che la politica possiede ancora in sé la dedizione, la volontà d’impegno, le risorse per concentrasi sui doveri che si hanno verso il Paese di cui si è figli, è Associazione che fa stare insieme per la promozione del diverso manifestarsi ed evolversi della persona umana; è Associazione che costruisce contesti di aggregazione sociale che favoriscono il dialogo e lo sviluppo di tematiche e progettualità per un presente più vivibile, che meglio organizzi il Futuro”.