Nella serata del 25 agosto, ultima di tre serate dedicate alla cultura, organizzata dall’Associazione Politico Culturale “Radici”, e presentate dal Presidente internazionale, la scrittrice e ricercatrice storica, Francesca Gallello, è stato conferito al prof. Giuseppe Scigliano, originario di Cirò, il riconoscimento internazionale “L’impegno e l’amore per la mia terra”, riconoscimento importante che nasce proprio dal desiderio di Radici, di voler riconoscere e premiare, l’impegno di chi con sacrificio e passione, con amore e senso di dovere verso le proprie radici, mostra attraverso il fattivo impegno. In molti nel pubblico hanno urlato il nome del prof. Scigliano, dicendo che sono orgogliosi di lui, scaturendo un forte applauso, perchè rappresenta le radici di Cirò in un paese lontano.
Le tre serate di cultura arte e storia in movimento, organizzate da Radici sono state realizzate proprio in collaborazione con il Comites di Hannover, oltre che con la Albatros Editrice, il Comites ha già partecipato con Radici, qualche mese fa nel convegno dedicato all’emigrazione in cui il Presidente Scigliano è intervenuto in video conferenza da Hannover (Germania) in compagnia del Console Generale del Consolato di Hannover, dott. Gianpaolo Ceprini, al quale sempre nella serata del 25 agosto è stato assegnato lo stesso riconoscimento da Radici. Ha ritirare il riconoscimento per il Prof. Scigliano è stato il nipote, residente a Cirò e che porta il suo stesso nome, Giuseppe Scigliano, mentre per il Console Generale ha ritirato il riconoscimento il Sindaco di Umbriatico dott. Pasquale Abenante. Il dott. Gennaro Marino, tesoriere internazionale di Radici, ha poi letto una lettera inviata dal Console Generale di Hannover, in cui ringraziava la Presidente Radici Francesca Gallello, dicendosi onorato e felice per questo riconoscimento, ma in modo particolare, ha scritto, che il riconoscimento al prof. Scigliano è pienamente meritato.