Nei giorni scorsi l’Assessore Franco Maiolino ha incontrato il Presidente della Pro Loco e del Museo del Peperoncino di Maierà, Mario Campagna e il Presidente del Consorzio del Cedro, Angelo Adduci. Al centro dell’ incontro l’attivazione di un circuito culturale di territorio finalizzato a promuovere ed utilizzare come attrattori tre eccellenze culturali della Riviera dei Cedri: murales, peperoncino e cedro. Un impegno comune a sperimentare una sinergia istituzionale che raccordi il patrimonio moralistico di Diamante alle realtà museali di Maierà e di Santa Maria del Cedro al fine di attivare una filiera culturale, turistica e produttiva che può essere spesa sul piano dell’offerta turistica della Riviera dei Cedri con campi di applicazione immediata perché tale offerta può essere rivolta in periodi di bassa stagione ad alcuni segmenti turistici in crescita come il turismo scolastico e quello della terza età.
Dopo questo primo passaggio informale, nel quale è emersa la volontà di tutti di operare in tale direzione, come prossimo step si procederà ad istituzionalizzare la collaborazione attraverso un protocollo d’intesa che verrà presentato in una conferenza stampa che si terrà nell’ambito della “Festa della Raccolta” prevista a novembre a Santa Maria del Cedro. “Saluto con grande soddisfazione la volontà di cooperare, emersa nell’ incontro che abbiamo avuto – ha detto l’Assessore al Turismo di Diamante Franco Maiolino –. Murales, peperoncino e cedro, sono elementi che intrecciano aspetti culturali, storici ed enogastronomici che possono rappresentare una carta vincente da giocare in un ambito turistico sempre più competitivo ed esigente . Da subito, una offerta che proponga una visita ai Murales del Centro Storico di Diamante e ai musei del Cedro di santa Maria e del Peperoncino di Maierà può essere formulata in larga scala alle scuole ed ai centri sociali coinvolgendo altri attori pubblici e privati come l’Accademia del Peperoncino o l’Euroturism di Diamante, che da anni attua brillantemente questa formula”.