• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 2 Aprile 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

L’Unical incontra la Fondazione ‘Primo Levi’

Occasione per illustrare le varie attivita' del Centro Internazionale

byLa Redazione
1 Febbraio 2014
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT

Primo LeviMercoledì 5 febbraio, alle ore 15.30, nella Sala dello University Club, è previsto un incontro tra l’Università della Calabria e il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino. Dopo l’introduzione del Prorettore, Prof. Guerino D’Ignazio, del prof. Sandro Temin, Vice Presidente della Comunità Ebraica di Napoli e Consigliere dell’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), e del Prof. Mario Caligiuri, Assessore alla Cultura, ricerca e istruzione della Regione Calabria, prenderanno la parola il Prof. Fabio Levi e la Dott.ssa Roberta Mori per il Centro Primo Levi; il Prof. Giuseppe Passarino e il Prof. Paolo Coen per l’Università della Calabria. Primo Levi (1919-1987) è il più grande scrittore e testimone italiano della Shoah. Le sue opere, da Se questo è un uomo a I sommersi e i salvati, sono oggi considerate autentici capolavori e come tali tradotte in tutte le lingue. Capolavori da leggere e da studiare per il contenuto non meno che per la forma. Levi seppe infatti volgere la sua lucida e a tratti implacabile analisi della realtà di Auschwitz in un’alta sintesi letteraria, come sottolineano i critici più avvertiti, fra cui Alberto Cavaglion. Si spiegano in tal modo le numerose edizioni scolastiche, adottate in molti paesi occidentali, inclusi l’Italia, la Francia e gli Stati Uniti.

Il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, sorto a Torino nell’aprile 2008 e diretto dal Prof. Fabio Levi, tiene unite la famiglia dello scrittore, la Regione Piemonte, la Città e la Provincia di Torino, la Compagnia di San Paolo, la Comunità ebraica di Torino e la Fondazione per il libro, la cultura e la musica. I suoi obiettivi si riassumono nel promuovere la conservazione, la ricerca e la divulgazione del lascito di Primo Levi e, in termini più ampi, della memoria della Shoah. Il mandato si esplica attraverso l’archivio, la biblioteca – diretta dalla Dott.ssa Roberta Mori – come pure attraverso numerosi convegni, incontri, il conferimento di borse di studio a giovani e l’organizzazione di corsi post lauream. L’Università della Calabria si è distinta nel tempo per una serie rimarchevole di manifestazioni sulla memoria della Shoah. Basti qui ricordare le iniziative nel ricorrere del 27 gennaio, organizzate in forma organica dal 2007, o i cinque corsi di Storia e didattica della Shoah che, coordinati dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, hanno visto convergere ad Arcavacata oltre mille insegnanti, principalmente delle scuole medie superiori. L’evento del 5 febbraio costituirà dunque un’occasione per approfondire la lezione di Primo Levi, per illustrare le varie attività del Centro che porta il suo nome e infine intensificare i suoi rapporti con l’Università della Calabria, anche sul piano istituzionale.

Commenti recenti

  • angelo su Il Blues, primo treno ibrido del Regionale di Trenitalia a tripla alimentazione da domani circolerà sull’intera linea ionica
  • angelo su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Lettieri francesco su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Daniela su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Antonio su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie

Articoli recenti

  • Tanti auguri a Sacchi, il Milan sui social: “Mister degli immortali”
  • Sarri: “Il calcio ormai è solo business, in 10 anni rischia di finire”
  • FINALE Cremonese-Atalanta 1-3: la Dea aggancia il Milan al quarto posto
  • Ballardini: “La miglior partita della Cremonese dal mio arrivo”
  • Roma-Sampdoria, è arrivato il momento di Belotti? Un suo gol vale 2.95

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò, legenda del 31 marzo e dei giorni imprestati: marzo chiese tre giorni in più ad aprile. Gli anziani: “Marzu è terribilu ar’amazzatu a mammisa”

by LaRedazione
1 Aprile 2023
0

Marzo è legato alla legenda popolare secondo cui- raccontano gli anziani- si era fatto prestare dei giorni dal mese di...

Il liceo Gravina di Crotone Terzo posto in Calabria e sfiora la finale nazionale ai campionati nazionali di italiano

by La Redazione
1 Aprile 2023
0

Le alunne Asia Pellegrini e Sofia Megna della categoria Senior del liceo Gravina indirizzo Linguistico si sono collocate rispettivamente al...

Il volto umano della Giustizia: “La memoria e l’impegno” all’Istituto Professionale “Barlacchi” di Crotone

by LaRedazione
1 Aprile 2023
0

Nella giornata di giovedì 30 marzo presso la Sala Verde dell’Istituto Professionale “Barlacchi” si è tenuto l’incontro dal titolo “La...

Nasce la sezione RADICI a Roma 4 “Anthea”, Katherina Pugliese presidente

Nasce la sezione RADICI a Roma 4 “Anthea”, Katherina Pugliese presidente

by Oscare Grisolia
29 Marzo 2023
0

L’orami nota Associazione RADICI, è un’associazione a livello internazionale di base storico-sociale, nata nel 2012 fondata dalla scrittrice Francesca Gallello,...

L’Unica verità storica di San Nicodemo di Mammola nato a Cirò nel ‘900

by LaRedazione
28 Marzo 2023
0

In una nota di Antonio Borrelli

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.