• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
mercoledì 9 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Posta dei Lettori

Isole al largo della Crotoniade, parte II: le isole Sirenuse

by La Redazione - ilCirotano.it
26 Febbraio 2014
A A
0
  • Parte I

Capo ColonnaNel riprendere le riflessioni sulle fantomatiche, misteriose, o semplicemente sommerse, isole nel mare del territorio crotoniade, mi domando come mai i risultati della missione ‘sottomarina’ della Soprintendenza si siano ammantati di mistero, forse inabissandosi in qualche file di ‘difficile apertura’, secondo la definizione della Soprintendente stessa. Ad ogni modo speriamo che l’annunciato convegno ‘sulle isole’ fornisca dati e lumi. Per quanto riguarda le scoperte ‘su carte’, ogni studioso, o semplice appassionato, sa bene come la geografia e la cartografia siano state a lungo discipline più letterarie che non precipuamente scientifiche, per mancanza di mezzi di indagine e non certo per mancanza di intelligenza: anche la geografia, come tutte le altre discipline, ha seguito e segue un suo lento e faticoso avanzamento, e le carte antiche sono poco o per nulla attendibili, pur mantenendo intatta la loro importanza testimoniale e documentale, anche attraverso particolari a prima vista trascurabili. Le isole, o scogli, di Ogigia e quelle dei Dioscuri potrebbero anche non essere esistite, certo… Premesso che l’importante è che siano esistite nell’Odissea e quindi nel mito e in quel mare profondo che sono l’anima e la fantasia umana, le suddette isole sono segnalate nelle opere a carattere geografico, e anche nelle carte che le descrivevano. Per avere una carta davvero attendibile dell’Italia meridionale bisognò attendere quella del Magini, inizi ‘600, di taglio moderno e precisa nell’impostazione, nella quale le presunte isole non appaiono più. Il fatto che quelle isole non vi compaiano significa semplicemente che all’epoca della realizzazione di quella carta non esistevano più, magari come tante altre isole o scogli soggetti a ‘subsidenza’… avviene tutt’oggi, e avvenne non molto tempo fa, come per l’Isola Ferdinandea, affiorata nel 1831 e scomparsa l’anno successivo. E veniamo a queste benedette isole e a colui che con precisione ne tratta, ovvero l’Abate Domenico Romanelli (1756-1819), prefetto della Biblioteca della Croce e della Biblioteca dei Ministeri, autore della ‘Antica topografia del Regno di Napoli’, Napoli, Stamperia Reale, 1815. Nella breve dedica introduttiva, ‘Agli amatori della storia e della geografia antica’, l’abate abruzzese spiega benissimo quali e quante difficoltà abbia dovuto affrontare per dare alla luce un tipo di opera – una antica topografia – alla quale persino Cicerone, richiesto di realizzare qualcosa di simile, aveva dovuto riuniciare ‘justa causa’. Il Romanelli non manca di sottolineare la poca attendibilità delle misure delle ‘tavole itinerarie’ e le altre varie insidie contenute nella ‘letteratura geografica’.

Per maggiore intelligenza, eccone uno stralcio:
‘Altre carte appartenenti a questo Regno ci furono date dal Cluverio, dal Cellario, dal Brezio, dal Merula, e da qualche altro, e l’Ortelio riportò anche una carta, che si attribuisce a Pirro Ligorio. Noi non vogliamo fare i censori di queste carte: ma ci contentiam solamente di dire, che i luoghi in esse marcati non corrispondono affatto alla topografia, che n’assegnarono o i geografi, o gli storici, o gl’itinerarj antichi. Invano vi si cercano le vere misure, e le distanze, che sono necessarie in geografia, le strade consolari, i porti, ed i veri siti delle antiche città, e di altri luoghi. Quai lumi dunque può ritrarre la geografia da queste carte?’ Credo che più chiaro di così…

E veniamo al paragrafo del Romanelli che ci interessa più da presso, dal titolo ‘Dioscorum et Calipsus Insulae’:
 ‘Prima di toccarsi il Lacinio (Capo Colonna, ndr) Plinio descrisse tre isolette, che al suo tempo sporgevano ancora fuori delle onde. Egli l’appellò Tyris, Eranusa, Meloessa. Ne’ codici mss. (manoscritti, ndr) però si legge altrimenti, e specialmente in un esemplare Vaticano osservato dal Quattromani, in cui si ha Syris Seranus, Eranusa et Tyris Eranus, voci certamente da’ copisti depravate. Lo scoliaste di Licrofrone appellò queste tre isolette da’ nomi delle Sirene, cioè Pisinoe, Aglaope, e Thelxiepia… Anche ne’ codici antichi di Plinio, e nelle più vetuste edizioni di questo geografo, e specialmente in quelle di Venezia per B. Benalium 1497, e di Manuzio 1559, si attribuisce a questi scogli il nome di Sirenusae. Questa istessa lezione fu adottata da Ermolao Barbaro nelle note a Plinio. In altre edizioni posteriori il nome di Sirenusae fu tralasciato, e venne approvato dall’Arduino, senzachè ne avesse prodotta alcuna ragione. Oltre di questi tre scogli sorgeva dappresso l’isoletta de’ Dioscori, che Plinio appellò Dioscoron per dieci miglia dal lido lontana, ed un’altra detta Calypsus, che Omero, secondo lo stesso geografo, appellò col nome di Ogygia. Di questa medesima isola troviamo memoria presso Scilace nella sua descrizione topo­grafica di tutti questi lidi: Locri, Caulonia, Croton, Lacinium, Iunonis templum, Calypsonis insula, in qua Ulysses habitabat apud Calypso.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

I mitologi però non son d’accordo nel riconoscere il vero sito di questa isoletta, dove Calipso ricevè Ulisse, dopo i lunghi sof­ferti naufragi, e dove seco lei per sette anni si trattenne. Strabone non convenne certamente con Plinio, perché ripose l’isola dell’Ogygia Omerica nell’Oceano. A non pochi è piaciuto di vederla nell’isola di Malta (Gozo, una delle isole maltesi, ndr), o presso le coste di Egitto, e nell’isola Atlanta, o Atalanta nell’Euripo Euboico, oggi golfo di Negroponte. Da Omero istesso, che descrisse ben a lungo questo soggiorno di Ulisse, non può ritrarsi affatto la di lei topografica situazione: Tuttavia il Cluverio ha mostrato con buone ragio­ni, che di quest’isola, e non di altra, dovè parlare l’epico gre­co. La quistione però non si versa, che intorno al nome. A noi basta di risapere solamente l’antica esistenza di queste isolette non lungi dal promontorio Lacinio, che oggi son dalle acque interamente ricoperte.’ Ricapitolando, spero di aver fornito qualche ragguaglio utile su questi scogli che saranno esistiti al largo di Capo Lacinio, almeno fino ai tempi di Plinio, di fronte ai tre Promontori Japigi, dei quali evito di parlare perché non vorrei impelagarmi – mi sembra il caso di dirlo – oltre.

Cataldo Antonio Amoruso da Piacenza

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Cirò Marina: arrestato 49enne per droga, scoperto in possesso di parti di un’auto rubata. Denunciato per ricettazione
  • Cirò Marina: 23enne accusato di maltrattamenti alla compagna, scatta il divieto di avvicinamento
  • Belvedere Spinello, sorvegliato speciale viola l’obbligo di firma: arrestato dai Carabinieri
  • Grave incidente sulla SS 107 a Rocca di Neto: coinvolte tre auto, tra i feriti anche un neonato
  • Cirò Marina: 18 luglio la posa della prima pietra del nuovo Commissariato di Polizia con il Sindaco Ferrari, il Questore Panvino e il Sottosegretario Wanda Ferro

ultimi Articoli

  • Cirò Marina: arrestato 49enne per droga, scoperto in possesso di parti di un’auto rubata. Denunciato per ricettazione
  • Cirò Marina: 23enne accusato di maltrattamenti alla compagna, scatta il divieto di avvicinamento
  • Belvedere Spinello, sorvegliato speciale viola l’obbligo di firma: arrestato dai Carabinieri
  • Grave incidente sulla SS 107 a Rocca di Neto: coinvolte tre auto, tra i feriti anche un neonato
  • Cirò Marina: 18 luglio la posa della prima pietra del nuovo Commissariato di Polizia con il Sindaco Ferrari, il Questore Panvino e il Sottosegretario Wanda Ferro
  • Crotone e Varsavia si uniscono attraverso il progetto Erasmus+ finanziato dal PNRR: un’esperienza di crescita e scambio culturale per gli studenti dell’I,I,S. “ Pertini-Santoni” di Crotone
  • Crotone, sicurezza potenziata: due arresti e controlli intensificati con la nuova Stazione Mobile dei Carabinieri
  • ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo
  • Attività commerciali nel crotonese: Google Ads è un ottimo alleato contro il calo di visite in negozio
  • Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Marzo 2019
0

Racconti di mare 2019-03-01 di Salvatore Martilotti

Oggi l’ultimo saluto a Giuseppe Parretta di Crotone

Giuseppe è morto, ma Crotone può e deve rinascere

by La Redazione - ilCirotano.it
26 Febbraio 2018
0

Le parole della mamma di Giuseppe Parretta di Crotone, Caterina Villirillo. Giuseppe ucciso lo scorso 13 gennaio, di fronte alla...

Paola Turtoro di Azione Identitaria sull’apertura dell’Aereoporto di Crotone

Un semplice Cittadino scrive amareggiato sulla mobilità del territorio crotonese

by La Redazione - ilCirotano.it
2 Febbraio 2018
1

Una classe politica che per mesi ha ignorato la chiusura della rete ferroviaria in piena estate, una strada della morte...

Le feste natalizie con la Nonna

Le feste natalizie con la Nonna

by La Redazione - ilCirotano.it
28 Dicembre 2017
0

Il racconto di Francesco Marrapodi

Lettera di un italiano in Svizzera

Lettera di un italiano in Svizzera

by La Redazione - ilCirotano.it
27 Ottobre 2017
0

Gaspare ci racconta la sua storia sul disagio degli Italiani in cerca di lavoro tra l’Italia e la Svizzera

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.