Portare avanti la tradizione e innovarsi continuamente. Sperimentare mescolando il vecchio al nuovo, vitigni autoctoni con varietà internazionali, come, 13 anni fa, dall’incrocio di uve Greco e Traminer abbiamo creato il vino Alikia. È, questa, la strategia portata avanti dal Direttore Generale della Senatore Vini, Raffaele Senatore. Una mission che sarà meglio spiegata durante il convegno “Il terroir vitivinicolo tra tradizione, cultura e innovazione”. L’appuntamento è per lunedì 10 marzo alle ore 17.30 presso l’enoteca regionale della provincia di Cosenza. Aprirà il dibattito il Presidente della Provincia di Cosenza Mario Oliverio. Interverranno Domenico Cosentino giornalista enogastronomico, Rosario Branda direttore di Assapori, Gennaro Convertini presidente AIS Calabria, Lenin Montesanto fiduciario della Condotta Slow Food Sibaritide-Pollino, Matteo Cosenza direttore quotidiano regionale. Concluderà la tavola rotonda l’assessore Regionale all’agricoltura e alle Foreste Michele Trematerra. A coordinare gli interventi sarà Antonio Lopez giornalista Rai. Durante il momento di confronto gli ospiti potranno degustare i vini Senatore. Uno spettacolo teatrale del gruppo Krimisa metterà in scena lo spettacolo “I Menaechsmi di Plauto”. Angela Vulcano e Mariapia Masino intratterranno gli ospiti durante la serata con le loro musiche.
Cirò Marina, sequestrate due discariche abusive: rifiuti speciali e munizioni tra i materiali rinvenuti
Il Nucleo P.G. della Polizia Locale di Cirò Marina ha individuato e posto sotto sequestro due distinte aree utilizzate come...