Continuano le attività di pronto intervento e soccorso delle tartarughe marine Caretta caretta presso il Centro di Recupero dell’AMP “Capo Rizzuto” con il supporto tecnico degli operatori AMP e della MISER.ICR, autorizzati in deroga al DPR 357/97 ad intervenire per il recupero, la riabilitazione ed il rilascio di esemplari di tartarughe marine. Nella giornata di martedì 6 maggio è stata recuperata in gravi condizioni presso la Capitaneria di Porto di Vibo Valentia, su segnalazione del Dr. Giuseppe Paolillo del WWF Calabria, l’ennesima tartaruga marina ritrovata da pescatori vibonesi e che, consegnata all’AMP, è stata sottoposta alle cure dello staff medico-veterinario coordinato da Domenico Piro.
Ad oggi sono già 2 gli esemplari che nel 2014 sono stati rimessi in libertà e 4 le Caretta caretta che negli ultimi due mesi sono state trasferite presso il Centro di recupero dell’AMP Capo Rizzuto che si conferma importante punto di riferimento per la tutela e salvaguardia di questa specie, protetta dalle principali convenzioni internazionali ed inserita nella “lista rossa”dello IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura). Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Provincia di Crotone Stano Zurlo e dall’assessore con delega all’AMP Gianluca Bruno per i risultati raggiunti dal Centro di recupero e soccorso dell’AMP che ormai, dopo oltre 10 anni di attività, rappresenta una realtà consolidata nel nostro territorio grazie soprattutto all’impegno profuso dal personale AMP ed al valido supporto tecnico-operativo degli operatori della MISER.ICR. che gestisce l’Aquarium di Capo Rizzuto.