• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 24 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò Marina

Delizie di maggio, la pitta ‘ccu maju

I fiori di sambuco una volta si 'nascondevano' sotto un angolo del materasso. All'interno Foto e Ricetta...

byRosamaria Tridico
21 Maggio 2014
A A
3
Share on FacebookShare on Twitter

Preparazione pitta 'ccu maju (2)“Tra gli alberi in fiore, anche il sambuco a maggio adornava i suoi rami di minuscoli odorosi fiorellini bianchi, raggruppati a formare un elegante ombrello che pareva di trine all’uncinetto. Esso veniva quasi saccheggiato dalla gente perchè la tradizione del mese prescriveva di preparare in casa “i pitticeddi ccu ru maju”, che avevano un sapore e un profumo particolare. Si raccoglievano i fiori a mazzetto e si lasciavano, avvolti in una salvietta di cotone, sotto un angolo del materasso “ppe ammusciari” la loro freschezza, esaltandone il profumo. Poi i fiorellini quasi secchi si sbriciolavano e si mescolavano alla pasta lievitata che veniva insaporita con un filo d’olio o “ccu na frittula” tagliata a pezzettini o “risimuglie”. Le pizzette si infornavano “nti lannji” oppure si ponevano direttamente sui mattoni del forno”. Tratto dal libro “L’identità della memoria – Cirò Marina ‘a ri tempi’ e na vota” del prof. Giuseppe Ferrari.

Preparazione pitta 'ccu maju (15)La ‘pitta ccu maju’ non è soltanto una cosa buona da mangiare ma racchiude anche le nostre radici e le nostre tradizioni facendo affiorare qualche inevitabile e nostalgico riferimento alla vita famigliare della nostra infanzia quando in molte case arrivava il momento fatidico della preparazione delle ‘pitte’ in quanto esse non si acquistano nei negozi ma si fanno rigorosamente in casa e non soltanto per sè ma facendole assaggiare ad amici, parenti o vicini di casa in una girandola di condivisione all’uso antico. Anche i fiori di ‘majo’ non si vendono da nessuna parte ma bisogna procurarseli andando in giro a caccia di alberi di sambuco, di cui il nostro territorio è fortunatamente ancora generoso e si acchiappa un po’ dovunque, oppure si chiedono agli amici che hanno qualche albero nel proprio giardino e che, generosamente, non li negano.

Curiosità: il ‘Cumparaggio’
Legata al mese di maggio ed al fiore di ‘majo’ vi era, anticamente, nel nostro territorio cirotano una caratteristica usanza: il ‘cumparaggio’, che rafforzava l’amicizia dei ragazzi sin dall’infanzia. “Cresceva nei campi la pianta selvatica della menta puleggio, colma di eleganti fiorellini di color violetto intenso. Era chiamata ‘Pilè’, emanava un intenso profumo ed aveva il sapore della menta forte. Se ne raccoglievano dei rametti per intrecciare una croce. Dopo iniziava il rito del giuramento tra i ragazzi e anche tra le fanciulle. Ponendosi uno di fronte all’altro, con la croce tra le mani, si pronunciava la formula: <Cumparu cumparu (o cummara), cchi bbò? picia o maju?>. <Picia!>. <Fatti nu cuntu ca simi nimici!> <Cumparu e cumparu (o cummara), cchi bbò? picia o maju?>.<Maju!>.<Fatti nu cuntu ca simi cumpari! Quannu teni na cosa tu, a duni ‘a mmja; quann’a tegni je, a dugnu ‘a ttja>. Si mangiava allora un pizzico di fiorellini, baciando la croce sulle estremità e al centro. Questi comparaggi fatti per gioco duravano un’intera vita”. Tratto dal libro “L’identità della memoria – Cirò Marina ‘a ri tempi’ e na vota” del prof. Giuseppe Ferrari.

Ricetta e preparazione
Per due teglie di media grandezza, come in foto, impastare circa 1 kg di farina di grano duro con acqua e un cubetto di Lievito di Birra da 25g e lasciare lievitare per almeno un’ora. Aggiungere i fiori di ‘majo’, un uovo, un filo d’olio, il sale ed i pezzettini di grasso di maiale detti ‘risimuglie’ (facoltativo). Ungere la teglia, versare il composto e cuocere in forno a 180 gradi per 40 minuti circa.




ADVERTISEMENT

 






Commenti recenti

  • Antonio su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”
  • Daniele su Cirò Marina: Uccelli rari in sosta a Punta Alice, l’Averla beccopallido (Lanius pallidirostris)
  • comito su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”

Articoli recenti

  • Berlusconi diventa un musical, domani il debutto a Londra
  • Ultima generazione, gli eco-attivisti italiani: “Un partito? È troppo presto, siamo ancora pochi”
  • Bolzano, la preside ai genitori sui colloqui con i prof: “Si parla solo in tedesco”
  • Stefano Anastasia sulle madri e donne incinte in carcere: “Una sofferenza per i bambini crescere così”
  • De Laurentiis: “Spalletti resterà a Napoli. Per averlo ho fatto depistaggio con Allegri”

Comments 3

  1. Rosamaria Tridico says:
    9 anni ago

    Rispondiamo alle domande dei gentili lettori Pino Martucci e Cataldo Antonio Amoruso.
    Per quanto riguarda il quantitativo di fiori di “majo” per un kg di farina, orientativamente, occorrono sei o sette cucchiai colmi di fiorellini secchi e sbriciolati, a seconda che si preferisca un gusto più o meno intenso di “majo”. Per quanto concerne la rubrica di cucina tipica con articoli, foto e ricette ci stiamo già lavorando e la “sauza” è la prima in preparazione. Grazie per la vostra cortese attenzione.

    Rispondi
  2. Domenico says:
    9 anni ago

    A me una volta avevano detto che si metteva l’olio aromatizzato con i fiori di sambuco. E’ vero? e la stessa cosa?

    Rispondi
    • Rosamaria Tridico says:
      9 anni ago

      E’ possibile conservare i fiorellini essiccati e sbriciolati in barattolo con olio d’oliva in modo da avere la provvista per tutto l’anno per cui la pitta si può preparare sia con i fiori raccolti ed essiccati e sia con quelli conservati in olio di oliva.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Coldiretti Calabria: etichetta insetti per conoscere ed evitarli e la candidatura della  cucina italiana a patrimonio Unesco

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

La risposta dell’Italia che gioca all’attacco a difesa del suo cibo e delle tradizioni

Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie

Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie

by Comunicato della Polizia Locale
23 Marzo 2023
1

È accaduto a Cirò Marina, dove gli agenti della polizia locale dell’unità operativa, coordinati dal Comandante di Salvatore Anania, hanno...

La Volley Cirò Marina batte la Pallavolo Rossano per 3-0 e vola in Serie C

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

Con la vittoria per 3-0 di domenica 19 Marzo, in una cornice di pubblico straordinaria, ai danni della Pallavolo Rossano...

L’autrice Orsola Siciliani ospite del Lions Club Hera Lacinia di Crotone

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Lo scorso 17 marzo il Lions Club Hera Lacinia di Crotone ha promosso un Service culturale invitando l'Autrice cirotana Orsola...

Renga e Nek in concerto il 17 agosto nella suggestiva cornice dei Mercati Saraceni a Cirò Marina

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Il prossimo 17 agosto, ai Mercati Saraceni di Cirò Marina, avremo il piacere di ospitare un concerto imperdibile, con due...

0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.