• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 24 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò Marina

‘Sauza’, un piatto povero che piace a tutti

Nata probabilmente dall'illuminazione di qualche madre di famiglia. All'interno Foto e Ricetta...…

byRosamaria Tridico
27 Maggio 2014
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Ricetta 'Sauza' (6)Sicuramente uno dei piatti più rappresentativi della tradizione gastronomica casareccia locale è la “sauza”. Un piatto ‘povero’ come ingredienti ma ricco di gusto, un gusto particolare che rimane nel palato e nel cuore, perchè la “sauza”, per chi vive fuori dalla nostra regione, riporta inevitabilmente alle proprie radici e alla cucina di casa propria. Nato probabilmente, non si sa in quale periodo storico, dall’illuminazione di qualche madre di famiglia che, nella necessità di mettere qualcosa nel piatto pur non avendo, presumibilmente, un granché a disposizione, si sarà affidata agli unici due elementi a portata di mano: fave dell’orto e pane raffermo, oltre ai condimenti, lessando le fave e aggiustandole in padella con un po’ di mollica, di olio, di aglio, di aceto e pepe rosso macinato. Ovviamente la ricostruzione è immaginaria, non sapremo mai come andò veramente, ci possiamo affidare solo all’immaginazione, di certo c’è che da uno scarto, per giunta di uno dei legumi meno celebrati in genere, è nato un piccolo capolavoro, patrimonio della nostra gastronomia locale, apprezzato anche dai nostri visitatori, che, ospiti, turisti o di passaggio, al primo assaggio, dopo lo sbigottimento iniziale: “Bucce di fave???” rimangono conquistati.

Per questo piatto servono le fave più tenere, quelle appena nate, che già dai primi di marzo fanno capolino tra i filari coltivati, regalandoci le prime “sauze”. Fino a maggio, in molti orti o campagne la crescita e la raccolta del prodotto si rinnova più volte, consentendo di farsi anche una scorta per l’estate, quando non ci saranno più, congelandole. Comunque anche quando le fave sono cresciute si possono utilizzare ancora le bucce eliminando completamente i due costoni laterali del baccello che sono la parte più dura e filamentosa anche dopo la cottura, utilizzandone solo la parte centrale, più tenera. Come per tutte le ricette tradizionali popolari, nate nelle case e non nelle cucine dei ristoranti, non esiste un dosaggio preciso degli ingredienti ma si va ad occhio, a gusto e a preferenza. C’è chi la “sauza” la preferisce con più o meno aceto, chi mette una foglia di alloro in padella, chi qualche fogliolina di menta, chi abbonda con l’olio e chi la preferisce più asciutta, insomma bisogna regolarsi un po’ da sè, per cui la ricetta che segue, dopo le foto, è soltanto indicativa. Quindi elencheremo gli ingredienti principali, senza specificare le dosi, che sono variabili. Per la quantità delle fave, regolatevi a seconda della padella che intendete adoperare, come si fa con i peperoni fritti. 

Ingredienti




ADVERTISEMENT
  • Fave tenere
  • mollica di pane casareccio raffermo e sbriciolato
  • olio extravergine d’oliva
  • aceto
  • pepe rosso in polvere
  • aglio
  • sale per la bollitura

 





Procedimento
Pulire le fave, facendo bene attenzione, soprattutto se non sono proprio tenerissime, ad eliminare con un coltellino affilato, i due costoni laterali (come in foto 3) che risulterebbero dure e filamentose anche dopo la cottura. Lavare accuratamente le fave, scolarle e tuffarle in una capiente pentola di acqua bollente già salata, lessandole per pochi minuti se sono molto tenere o per 15 minuti circa se sono più dure. Scolarle. Eventualmente tenere da parte un mestolo di acqua di cottura. Versare nella padella l’olio e le bucce lessate, lo spicchio d’aglio schiacciato o a pezzetti, a seconda che preferiate eliminarlo successivamente o tenerlo, la mollica sbriciolata e l’aceto, tenendo il fuoco basso perchè le fave e l’aglio non devono mai friggere. Aggiungere la spolverata di pepe rosso, fare amalgamare bene gli ingredienti per pochi minuti, se il tutto dovesse risultare un po’ asciutto, aggiungere uno o due cucchiai di liquido di cottura o mettere un coperchio sulla padella. Quando tutti gli ingredienti saranno morbidamente legati tra di loro la “sauza” è pronta.

Commenti recenti

  • Antonio su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”
  • Daniele su Cirò Marina: Uccelli rari in sosta a Punta Alice, l’Averla beccopallido (Lanius pallidirostris)
  • comito su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”

Articoli recenti

  • Trento, condannato a un anno per un furto al supermercato da 8 euro: “Scusate, avevo fame”
  • Torna a casa con un cuore sano Matilde: la bambina di 15 mesi sottoposta a un intervento eccezionale di cardiochirurgia
  • A Bologna Camilla Di Pace, ragazza non vedente, resta senza casa: nessuno vuole il suo cane guida
  • Inter, lo strappo di Skriniar: si fa visitare dai medici del Psg
  • La Serie A, la neuropatia, un anno e mezzo fermo. Ma ora la Juve riabbraccia Peeters

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Coldiretti Calabria: etichetta insetti per conoscere ed evitarli e la candidatura della  cucina italiana a patrimonio Unesco

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

La risposta dell’Italia che gioca all’attacco a difesa del suo cibo e delle tradizioni

Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie

Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie

by Comunicato della Polizia Locale
23 Marzo 2023
1

È accaduto a Cirò Marina, dove gli agenti della polizia locale dell’unità operativa, coordinati dal Comandante di Salvatore Anania, hanno...

La Volley Cirò Marina batte la Pallavolo Rossano per 3-0 e vola in Serie C

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

Con la vittoria per 3-0 di domenica 19 Marzo, in una cornice di pubblico straordinaria, ai danni della Pallavolo Rossano...

L’autrice Orsola Siciliani ospite del Lions Club Hera Lacinia di Crotone

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Lo scorso 17 marzo il Lions Club Hera Lacinia di Crotone ha promosso un Service culturale invitando l'Autrice cirotana Orsola...

Renga e Nek in concerto il 17 agosto nella suggestiva cornice dei Mercati Saraceni a Cirò Marina

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Il prossimo 17 agosto, ai Mercati Saraceni di Cirò Marina, avremo il piacere di ospitare un concerto imperdibile, con due...

4
SHARES
28
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.