Nonostante la cronica ed ormai conclamata assenza della comunità locale ad una iniziativa che meriterebbe ben altra partecipazione e interesse da parte di tutti, gli organizzatori non si sono persi d’animo e per il terzo anno consecutivo, domenica 15 giugno scorso sono tornati ad immergersi nelle acque antistanti a Torretta per l’iniziativa “Fondali Puliti”, ideata dalla Prociv Arci Crucoli e questa volta in stretta collaborazione con la neonata associazione Yachtclub Torretta che riunisce al suo interno appassionati del mare e del suo meraviglioso mondo sommerso. In pochi giorni, ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, mossi spinti da un grande spirito di collaborazione e di tutela dell’ambiente, i partecipanti, guidati da Cataldo Librandi, presidente dello Yachtclub, e da Annunziato Esposito, dirigente della Prociv Crucoli, si sono radunati, come da programma, attorno alle 9,00 sul Lungomare Kennedy, nelle vicinanze torrente Giardinello, per poi dividersi in due squadre organizzate ed attrezzate per l’intervento di pulizia dei fondali a ridosso delle due barriere realizzate contro l’erosione costiera, a nord ed a sud dell’arenile antistante le case di Torretta. Nello specifico, un’imbarcazione con a bordo i sub Massimiliano De Bartolo, Andrea Abossida e Antonio Orto, si è diretta sulla barriera nord, e l’altra ha invece raggiunto la scogliera a sud con i sub Francesco Bruno, Alessio De Franco, Ciro Tarantino e Leonardo Caligiuri.
Grazie alle loro continue e non facili immersioni gli esperti subacquei hanno “ripulito” i fondali delle barriere sommerse, assistiti e supportati del personale a bordo delle imbarcazioni, che man mano provvedevano a trasportare il materiale rimosso verso i punti di raccolta prestabiliti sulla spiaggia. A completare la squadra d’intervento della Prociv c’erano anche Gaetano Grasso, Domenico Basile, Rocco Aiello, Paola Branca e Giuseppe Bossio, mentre a collaborare per l’associazione marinaresca c’erano Giuseppe Amantea, Felice Tursi, Saverio De Marco, Sandro Lucania, Giuseppe Labonia, nonché l’importante presenza di Gianpiero Ciccopiedi e della sua grossa imbarcazione da pesca che ha fatto la spola tra una zona e l’altra interessate dall’intervento. E poi i giovanissimi, dall’alunno della scuola media di Torretta di Crucoli, Davide Caligiuri, uno dei due vincitori del Concorso “Creazione Logo Yachtclub”, agli alunni della scuola elementare di Torretta, Gaetano Lucania, Damiano De Roberto, Giuseppe De Marco e Carlo Ciccopiedi. Conforta, comunque, la notevole diminuzione dei rifiuti riportati a galla nel corso dell’iniziativa, a conferma delle meritate tre vele assegnate da Goletta Verde al mare di Crucoli. Segno evidente che comincia a pagare questo tipo di intervento, sia per una maggiore sensibilizzazione tra la gente, sia per la diffusione del messaggio a difesa del nostro mare, anche se tra i materiali estratti dal fondale c’era ancora di tutto: dagli onnipresenti pneumatici (d’ogni misura), a spezzoni di tubazioni d’acqua e fognarie, a materiale ferroso e plastico. In sostanza questa terza edizione di Fondali Puliti ha richiamato un nutrito gruppo di persone, appassionate del mare, che hanno voluto legittimare il loro concreto contributo in una giornata ecologica che vuole essere un segnale importante per chi ama il mondo marino. “D’altronde – dice lo stesso Librandi – non dobbiamo essere ignari a un tale problema, solo per il semplice motivo che non vediamo ciò che è depositato sul fondo del mare. Esso appartiene a tutti e come tale lo dobbiamo rispettare e soprattutto tutelare, pertanto, dato che siamo prossimi alla stagione estiva, possiamo, nel nostro piccolo, contribuite iniziando ad evitare che noi o chiunque altri, depositi o getti in mare o sulla spiaggia, qualsiasi oggetto estraneo all’ambiente circostante.”