L’associazione Città Pulita completa anche la rotonda stradale di via Torrenova, questa volta non in convenzione col comune di Ciro’ Marina che ha comunque partecipato alla realizzazione coprendo buona parte delle spese d’acquisto delle pianelle e dei copri muretti, utilizzati per rivestire il perimetro della rotonda. Il completamento dell’opera è stato possibile anche grazie alla generosità dell’imprenditore Sandro Albano che, spontaneamente, ha offerto l’acquisto dell’erba sintetica. Il rivestimento murale è stato posto in opera dal muratore Morise Guerino e da un suo aiutante, entrambi soci di Città Pulita. La conclusione dei lavori è avvenuta attraverso l’impiego dei volontari, dei materiali e delle attrezzature dell’associazione. I lavori sono stati completati, di buon mattino vista la calura estiva, con l’inserimento di erba sintetica e di ciottoli intorno all’albero di ulivo, sono state inserite anche 4 piante grasse contornate da ciottoli bianchi e sostituiti i vecchi segnali stradali.
“L’attenzione riposta, anche su questa rotonda – affermano i soci di Città Pulita – è in linea col piano di riqualificazione di via Torrenova. L’associazione continuerà la sua opera di riqualificazione e di miglioramento dell’arredo urbano, ritenendo strategico l’elemento ‘bellezza’, un Paese di mare ha enorme bisogno di apparire ordinato e soprattutto pulito. Purtroppo quest’ultimo aspetto non sembra evidenziarsi appieno, è palese infatti la presenza di anomalie del sistema di raccolta differenziata che va senza dubbio perfezionata. Invitiamo gli organi competenti ad esperire, quanto prima possibile, ogni soluzione utile a migliorare la situazione, altrimenti lasceremo, a chi viene a trascorrere le vacanze da noi, un ricordo non proprio piacevole con chiare ripercussioni negative dal punto di vista turistico. Siamo ancora una volta Bandiera Blu e per la seconda volta Bandiera Verde, facciamolo vedere”.
La ringraziamo anche noi per aver capito il senso di quello che facciamo, ci auguriamo che la nostra amministrazione punti su queste iniziative, a prescindere da chi le realizzi e che nascano altre associazioni come la nostra desiderose di puntare sulla riqualificazione urbana e sulla pulizia del Paese che rappresentano, insieme all’enogastronomia, elementi strategici di sviluppo turistico e quindi di benessere sociale.
saluti
Sarà mio dovere come cittadino segnalare al Presidente di Città Pulita De Simone Francesco ogni vilipendio che quotidianamente viene inflitto a questo nostro amato e martoriato paese.Si immagini quando passano i cittadini e i turisti e si imbattono in questo squallido spettacolo in bella vista!
grazie per la risposta
Devo fare i miei più vivi complimenti all’associazione ed al lavoro meritorio che sta portando avanti in un luogo difficilissimo da gestire qual’è quello dove viviamo. Questo è un dato di fatto incontrovertibile che deve incoraggiarvi a fare sempre meglio.
Vorrei, però, rimarcare un punto fondamentale che, secondo me, potrebbe essere portato all’attenzione degli amministratori.
La rimozione dei cassonetti; se da un lato ha portato enormi benefici in termini di vivibilità, eliminando quegli spettacoli indecorosi degli anni precedenti, dall’altro ha creato sicuramente degli scompensi in quei cittadini, con scarsa coscienza civica, che continuano a deporre i propri rifiuti come se il cassonetto stesso fosse ancora lì presente.
In effetti, non tutti godono di coscienza tale da caricarsi in auto il proprio fardello e farsi km e km per deporre civilmente il tutto dove è previsto che vada riposto.E coloro che non sanno dove bisogna andare? Ci avete pensato?
Assistere poi , come ho fatto io stamani in via V. Emanuele (via centralissima e frequentatissima), a spettacoli poco edificanti, (con tanto di cartello di divieto di abbandono rifiuti), ci squalifica totalmente agli occhi dei numerosi turisti presenti in questi periodi e rende la vivibilità del paese sempre problematica.
Credo sarebbe preferibile istituire una vera raccolta differenziata, con un maggior numero di cassonetti e di controlli, sopratutto. Perchè, se alla fine, non esistono questi ultimi , non arriveremo mai da nessuna parte. Grazie dell’ospitalità concessami
Un grazie di cuore al Signor Angelo, persona particolarmente sensibile alle problematiche della nostra città.
Condividiamo appieno ciò che dice, Città Pulita ha manifestato le sue perplessità sul sistema di gestione della differenziata già all’inizio della sua nascita.Ciro’Marina è un Paese difficile da gestire a causa del mal costume diffuso e necessita di iniziative supportate da sistemi di gestione solidi ed efficaci. (controlli e sanzioni).
L’idea di cominciare la differenziata è da elogiare ma come si sta facendo determina situazioni di disagio evidente, ci batteremo per migliorarla. Purtroppo questa stagione è un pò compromessa, speriamo che entro il prossimo anno il sistema diventi virtuoso.
saluti.
Lodevole iniziativa.
Ma a proposito di pulizia,nessun esponente comunale si è accorto dei chilometrici escrementi di cavallo con cavalli a seguito che sono in bellavista nella parte nord del paese direzione pineta?
Carissimo Luigi, grazie tante.
Per quanto riguarda la presenza di escrementi nell’area pineta, provvederemo a segnalare all’amministrazione comunale il problema, purtroppo nella nostra realtà vive gente che non ha alcun rispetto delle regole e per eliminare le anomalie occorre reprimere laddove si trasgredisce, il nostro orientamento è questo.
Se non si riesce con le buone, si deve procedere con le “cattive”.
saluti
Il Presidente di Città Pulita”
De Simone Francesco
Un enorme grazie a tutti coloro che si adoperano per rendere la nostra cittadina più decorosa. L’attività sin ora posta in essere è il segnale che si incomincia a percepire quanto sia importante la qualificazione urbana. Speriamo che la stessa sensibilità guidi l’attività edilizia nelle nuove urbanizzazioni.