• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Sono tre le porte medievali di Ciro’ e non quattro come si pensava.

Non esiste alcuna porta Falcone

byLaRedazione
8 Settembre 2014
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Centro storico Falcone
Centro storico Falcone

Sono tre le porte medievali di Cirò e non quattro come si pensava. Non esiste alcuna porta Falcone, non è mai esistita, era solo una uscita successiva utilizzata dai contadini, ma niente a che vedere con la fortezza del castello, basta osservare un’antica foto , dove oggi si pensa fosse stata la porta in realtà lì, c’era un muro in pietra altissimo. In effetti la valle(centro storico a Vadda) fu costruito solo dopo i vari terremoti che hanno costretto gli abitanti di Punta Vecchia e della Cacovia dopo il crollo delle abitazioni, a costruire nella valle delle querce e delle grotte oggi centro storico la Valle(a Vadda). Il più antico centro storico è, e rimane il Portello(U Porteddu) patria di San Nicodemo , di Casoppero, di Luigi Lilio e di Giano Lacinio. Dunque le porte medievali a Cirò sono tre e non quattro: porta Mavilia, porta Scezzare, porta Cacovia.




ADVERTISEMENT
Antica foto
Antica foto

I terremoti a Cirò hanno devastato e cambiato più volte il centro abitato. Già nel 1638 nella notte tra l’8 e il 9 giugno una scossa del decimo grado Mercalli colpì tutti i centri dell’odierna provincia di Crotone tra cui Cirò. Crollò la parte nord –ovest di Punta vecchia e le case attorno il costone della Cacovia, tante famiglie restarono senza abitazioni tanto che da subito si cominciò a disboscare la valle delle querce, oggi Vadda, dove l’intera area era disseminata di grotte.

Grotta in una abitazione in zona Falcone
Grotta in una abitazione in zona Falcone

Ancora oggi molte abitazioni hanno inglobate nelle nuove abitazioni, le grotte che venivano utilizzate o come luogo per accendere il fuoco o come stalla per gli animali domestici. Il muro medievale che partiva dal castello Carafa fatto costruire dal nipote del principe Carafa, Galeotto Carafa nel 1510 costeggiava le zone di San Giovanni che anticamente era un bastione, San Lorenzo e probabilmente arrivava in zona San Giuseppe per poi risalire il costone al di sotto della chiesa madre de Plateis(U Campanaru) per congiungersi alla zona del Cannone passante di fronte l’asilo del Bambino Gesù(dove è ancora evidente un grosso muro di contenimento). Perciò l’intera area della valle che a quell’epoca era ancora bosco, essendo stata costruita successivamente, non era abitata perciò non poteva esserci alcuna porta di Falcone(oggi porta Fraccunu), che divenne solo successivamente una porta di uscita per i contadini che da li si apprestavano ad andare in zona dei vigneti del Vallo attraverso una silica di pietre ancora oggi evidente. Secondo i cronisti del tempo l’intera Calabria subì gravissimi danni con la distruzione di circa 200 paesi e la morte di almeno mille persone. Nel 1659, il 5 novembre, una scossa del 6.5 grado avvertita nel Crotonese, provocò altri 600 vittime e tanta distruzione. Seguirono altri terremoti sempre in Calabria e nel crotonese tra cui quella del 12 febbraio 1854, nel 1870 il 4 ottobre, e nel 1894 un sisma del 6° grado. L’inizio del ‘900 fu funestato dal terremoto a partire dal settembre 1905 che interessò il sud del crotonese con una scossa del 6.9 che registrò 600 morti, e soprattutto quello del 28 dicembre quando un movimento del 7.1 rase al suolo Reggio Calabria e Messina con ripercussioni dannose anche a Crotone e provincia. Terremoti che con il tempo cambiarono la topografia del territorio. Quindi d’ora in poi dunque, dovremmo dire “i tre colli di Cirò e le tre porte di Cirò”, dopo tutto sul gonfalone Cirò è rappresentata da tre colli.

Commenti recenti

  • Giacomo Brugnano su Conclusa con successo la Tourneè interregionale della Compagnia Teatrale Krimisa di Cirò Marina
  • BIONDI GIUSEPPA su “Bandiera Blu 2023”, il mare più bello d’Italia si conferma a Cirò Marina, Torre Melissa e Isola Capo Rizzuto
  • Angelo T. su Successo per la Giornata Ecologica a Cirò Marina, i Paladini del Territorio raccolgono tanti sacchi di rifiuti
  • Vincenzo Tridico su Cirò Marina, il Team Calabria di De Leo sul podio alla prima tappa di Addestramento Classico in Fitetrec-Ante a Paestum
  • Daniela su Successo per la Giornata Ecologica a Cirò Marina, i Paladini del Territorio raccolgono tanti sacchi di rifiuti

Articoli recenti

  • Lecce, non solo salvezza: da Strefezza a Baschirotto, c’è un tesoretto in casa
  • I dubbi di Mou: Dybala recupera, la tentazione è una Roma “Formula Joya”
  • Il discorso di Inzaghi prima dell’Atalanta: “Un ultimo sforzo per prepararci al sogno”
  • Abbiategrasso, accoltella una professoressa e minaccia gli altri studenti con una pistola giocattolo: fermato un 16enne
  • Pallavolo, Volley Cirò Marina: conclusione dei campionati giovanili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Celebrato il decennale della costituzione del circolo LaAV  (Letture ad alta voce) di Cirò Marina

Celebrato il decennale della costituzione del circolo LaAV  (Letture ad alta voce) di Cirò Marina

by Oscare Grisolia
27 Maggio 2023
0

È con grande orgoglio misto ad emozione che il Circolo LaAV di Cirò Marina si è prodigata per festeggiare l’evento...

Giornata mondiale senza tabacco, Lilt e studenti in campo contro il tabagismo

by La Redazione
27 Maggio 2023
0

L’associazione provinciale Lilt Odv, Lega italiana per la lotta ai tumori in campo per il 31 maggio per la Giornata...

Cirò Marina ricorda Elio Malena: il 27 maggio, una giornata dedicata con momenti di approfondimento e contributi artistici

Cirò Marina ricorda Elio Malena: il 27 maggio, una giornata dedicata con momenti di approfondimento e contributi artistici

by La Redazione
26 Maggio 2023
0

All'uomo ed all'artista, scomparso lo scorso anno, l'Associazione ADA, con il patrocinio del 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝗿𝗼̀ 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮, per il Maestro...

Ritorna la festa dei popoli a Rocca di Neto, 4 giornate con temi diversi fino al 28 maggio

by La Redazione
26 Maggio 2023
0

Sarà un evento dinamico con momenti di gioco, stand, attività laboratoriali, musica e danze, favorendo processi di conoscenza, aperture, incontro...

Al via il “Progetto Alzheimer” nel Comune di Strongoli

by La Redazione
25 Maggio 2023
0

Il 18 maggio, presso i locali del Museo cittadino, nell’ambito delle Politiche Sociali, è stato dato avvio al Progetto Alzheimer.

0
SHARES
39
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.