Come in quasi tutta Italia, dal 15 settembre gli alunni dei tre gradi di scuole dell’Istituto Comprensivo Crucoli hanno regolarmente varcato le aule di Crucoli, Torretta e di Cirò Marina, dove nei plessi Artino e Rajani rimangono accorpati alla dirigenza con sede nella nostra frazione rispettivamente 5 e 2 classi di Scuola dell’Infanzia (ex materna).
Di numeri e di classi, quelli che tecnicamente valgono la sopravvivenza, la strutturazione ed il personale di un istituto comprensivo, si è discusso anche nel Consiglio d’Istituto tenutosi giovedì 11 settembre, con il Dirigente Reggente (confermato) Giuseppe Barberio, che ha esposto ai presenti la composizione effettiva delle classi per l’anno scolastico 2014-2015.
Un’istututo ancora e sempre più sottodimensionato il nostro, come ha precisato egli stesso, per il quale prosegue purtroppo, da oltre un quinquennio, un calo di iscritti dovuto soprattutto al ritorno all’emigrazione da parte di numerose famiglie, specie all’indomani della crisi economica esplosa fin dal 2008 in tutta la nazione.
Tant’è che dai 525 iscritti del 2011, si è scesi ai 501 dell’anno dopo, per abbassarsi ancora nel 2013 a 494 ed oggi a soli 489 alunni, con un calo dell’uno per cento negli ultimi 12 mesi, ma del 6,9% nel periodo appena citato.
Nello specifico del vari gradi scolastici, da ieri hanno fatto ingresso nelle aule di scuola dell’infanzia 14 bambini nell’unica classe del capoluogo Crucoli (l’anno scorso erano 11), 72 a Torretta (cifra invariata rispetto all’anno scorso), suddivisi equamente, 24 alunni, nelle tre classi confermate, e ben 172 a Cirò Marina, cioè 130 nelle 5 classi della Artino (erano 127) e 42 nelle due della Rajani (38). Complessivamente 258 bambini, 10 in più (+4,03%) in riferimento al passato anno scolastico.
Nella Scuola Primaria (già elementare) la parte maggiore la fa, ovviamente, il plesso di Rione Barco a Torretta, dove è stata composta una classe prima (23 alunni), due seconde (da 14 e 13), due terze (16 e 14), una quarta (25) ed una quinta (25), per un totale di 130 ragazzini, quattro iscritti in meno rispetto ad un anno fa (-2,99%); ed in termini percentuali spaventerebbe il calo del 12% riguardante Crucoli, anche se numericamente si è scesi da 25 a 22 iscritti, suddivisi in due interclassi, la prima (da 5 alunni) con la seconda (5) e la terza (6) con la quarta (2) e la quinta (4). Quest’ultimo dato fa già preludere ad una prossima chiusura delle scuole medie del capoluogo dove quest’anno ha retto solo una classe terza. In totale le ex elementari reggono la loro presenza con 152 alunni, 7 in meno ed una differenza percentuale di -4,40 nel confronto con l’anno scorso.
Infine la Scuola Secondaria di Primo Grado (già scuola media) che si è presentata ai nastri di partenza con, come già citato, 11 studenti nell’unica classe (una terza) di Crucoli (preticamente dimezzato il dato di un anno fa, quando vi erano due classi da 11), e 68 nel plesso di Via Nicolas Green (rione Pianagrande) a Torretta, suddivisi in una prima classe da 28 iscritti, di cui 5 scenderanno tutte le mattine dal capoluogo, una seconda da 21 ed una terza da 19, per un leggero incremento del 4,6%, cioè 3 studenti in più.
Da questi (piccoli) uneri, un dato è certo: a Crucoli lo svuotamento assume proporzioni più che preoccupanti, specie per la presenza dell’istituzione scolastica. In un anno si è scesi da 58 iscritti a 47 (-18,97%), ma solo nel 2011 erano 78, con un calo del 39,8%. Tant’è che attualmente viene utilizzato, per tutte le classi sopra citate, il solo plesso di Via Garibaldi che inizialmente doveva ospitare le scuole materne. E questo sia per una migliore organizzazione logistica, ma anche per il concomitante taglio di personale attuato dalle istituzioni scolastiche nazionali.
Regge, almeno di recente, la situazione a Torretta, dove è quasi uguale il totale di iscritti complessivo, 270 (271 un anno fa), ma addirittura erano 252 nel 2012 e 257 nel 2011, così come aumentano leggermente i numeri a Cirò Marina, dove si è saliti dai 165 iscritti dello scorso anno scolastico ai 172 di oggi (+ 4,24%).
Stabiliti anche gli orari di ingresso e di uscita, diversi per i vari gradi scolastici, anche in attesa dell’inizio della refezione, prevista come al solito per gli inizi di ottobre: alla scuola primaria si entrerà dalle ore 8,30 alle 13,00 dal lunedì al sabato per poi passare con l’orario continuato 8,30-16,30 dal lunedì al venerdì; alla secondaria di Crucoli si inizia con l’orario 8,30-12,30 tutta la settimana per poi passare ad un orario di 8,30-13,30 da lunedì a venerdì con due orari continuati il lunedì e mercoledì, dalle 8,30 alle 16,30. Stesso discorso per le medie di Torretta, anche se con un quarto d’ora di anticipo, cioè ingresso alle 8,15 e uscita alle 13,15 (o alle 16,15 il lunedì e mercoledì). Quanto alla scuola dell’infanzia l’ingresso sarà alle ore 8,00 a Crucoli e Cirò Marina ed alle 8,15 a Torretta.
Cirò celebra Luigi Lilio: parco letterario, convegni e vino per onorare il genio del calendario
Cirò - “Creare un Parco letterario su Lilio, questo il progetto a cui Regione e Provincia insieme al ricercatore del...