• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 18 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

Negato a Serra San Bruno il riconoscimento Unesco?

by Mimmo Stirparo
30 Settembre 2014
A A
0

Santa Maria di Serra San BrunoPochi mesi orsono il Lions Club di Serra San Bruno, su proposta della presidente Rosa Scidà, ha avviato la procedura per inserire il prezioso patrimonio della città della Certosa e non solo, in particolare Santa Maria del Bosco, sotto la protezione dell’Unesco come patrimonio dell’Umanità. Ma a quanto sembra non se farà nulla! Perché mai? Solo negli ultimi quattro anni l’Unesco ha riconosciuto la Varia di Palmi come patrimonio immateriale dell’umanità, il parco della Sila nel programma “Riserva della biosfera” e il Duomo di Cosenza in quanto monumento simbolo di cultura di pace nel mondo. È in attesa di valutazione, nella sede di Parigi, il Codex Purpureus di Rossano. Bene! Nulla da eccepire fin qui! Ma promuovere la “Sila come patrimonio materiale”, francamente mi sembra un doppione. Da qualche giorno si è insediato il Comitato regionale Unesco da parte dell’assessore Mario Caligiuri che ha avviato l’iter per la valorizzazione delle “minoranze linguistiche e del Codice Romano Caratelli. Ed ancora! I prossimi fortunati “degni” di riconoscimento potrebbero essere, questa l’indicazione della Regione e del Comitato, “l’abete bianco” di Alessandria del Carretto, le Passioni di Cristo di Verbicaro, e Terranova di Sibari e i “Vattienti” di Nocera Torinese e i beni immateriali di Amendolara e Santa Maria del Cedro. In evidenza la provincia di Cosenza e per Catanzaro solo Nocera. Reggio Crotone e Vibo appaiono poveri, poverissimi di Beni Culturali e Paesaggistici. Non i Bronzi di Riace, non il Castello di Santa Severina. Figuriamoci Serra San Bruno! Quanta miopia!

La cartolina di Serra San Bruno
Per chi non vede o non sa o non vuol vedere, per chi ha memoria corta, per chi viaggia poco e studia pochissimo riproponiamo la cartolina di Serra San Bruno. Serra San Bruno è Certosa, ma non solo. Questa cittadina deve la sua origine alla sua millenaria Certosa, nei secoli sarà conosciuta come Certosa di Santo Stefano del bosco, la prima in Italia fondata nel 1084 dove oggi troviamo lo splendido Santuario mariano regionale di Santa Maria del Bosco immerso nell’altrettanto millenario verde delle conifere, da Brunone di Colonia, fondatore dell’Ordine monastico certosino. La stessa che nel ‘500 assumerà la forma di grande abbazia, edificata alla maniera rinascimentale con grandezze di forme artistiche ed architettoniche.

Il terremoto
Purtroppo la grande Certosa, dopo bei secoli legati alla storia feudale, religiosa ed artistica, è stata distrutta dal disastroso terremoto del 1783. Ci restano pochi ruderi: parte della facciata palladiana e del chiostro. Da ogni parte del mondo: poeti, storici, scrittori, giornalisti, scienziati, teologi si sono avvicendati attorno alla storia di questo preziosissimo bene culturale che Serra custodisce gelosamente, orgogliosa com’è di essere stata eletta primogenita della scelta di san Bruno, quando venne in Calabria al seguito del suo discepolo, il papa Urbano II al quale rifiutò la nomina di vescovo di Reggio Calabria e soprattutto gelosa di custodire e venerare le reliquie del Santo che qui vi morì il 6 ottobre 1101. Tra i tanti studiosi della Certosa piace ricordare: Benedetto Tromby, Domenico Taccone Gallucci, Benedetto Croce, Andrè Ravier, Bruno Maria Tedeschi, Agostino Rebecchi, Cesare Mulè, Corrado Iannino, Tonino Ceravolo, Sharo Gambino, Ilario Principe, Enzo Romeo, Pietro De Leo ed altri; tra i visitatori illustri cito: il re borbonico Ferdinando II, il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, lo statista Alcide De Gasperi, Orace Rilliet e Norman Douglas, il Cardinale Carlo Maria Martini, oltre Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI.

Le quattro chiese
Ma Serra San Bruno non è solo Certosa: è la città dell’arte nel verde. Percorrendo il centro storico visitiamo le quattro chiese che, come ha scritto Enzo Vellone, “sono la prova del nove di un grande retaggio architettonico ben innestato in un contesto paesaggistico e ambientale quasi unico”. La prima di queste è la chiesa parrocchiale di san Biagio, con artistica facciata in granito a tre navate ed edificata nel 1785; all’interno sono conservate pregevoli opere marmoree, lignee ed oggetti sacri in metalli preziosi, molti di questi provengono dalla Certosa rinascimentale. La seconda è il prezioso tempietto della Regia Arciconfraternita dell’Addolorata di architettura barocca del 1721, ad una sola navata con portale esterno in bronzo del serrese Giuseppe Maria Pisani ed il ricco portale interno ligneo del “professore” Salvatore Tripodi. Pochi metri più in là, la chiesa, la più antica, dell’Assunta detta anche di san Giovanni, di origine ducentesca ma ricostruita nei primi anni dell’800, ad una sola navata con ricchi stucchi barocchi. Infine la chiesa parrocchiale, anche questa, dell’Assunta e, per distinguerla dall’altra, è detta dello Spinetto dal nome del nuovo quartiere sorto dopo il terremoto del 1783, che custodisce un’artistica e raffinata statua lignea dell’omonima Madonna. Oltre alle citate chiese, a Serra si possono ammirare nobiliari palazzi con portali artistici e soffitti riccamente lavorati, fontane, obelischi e tantissime altre opere d’arte. Insomma un vero museo a cielo aperto immerso nel verde.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Il Santuario di Santa Maria del Bosco
Di sicuro, oggi, però il vero fiore all’occhiello, in termini di fede, arte e natura è il Santuario mariano regionale di Santa Maria del Bosco, forte richiamo turistico in ogni stagione dell’anno. Siamo a due chilometri dalla Certosa, nell’antico eremo certosino dove sono evidenti i luoghi abitati e vissuti dal Santo. La chiesa, fatta edificare da san Bruno con rami e tavole, è stata in tempi successivi ingrandita e abbellita alla maniera delle chiese del centro abitato. Riedificata in muratura, venne consacrata nel 1094 con la concelebrazione di ben sei vescovi tra cui quelli di Palermo e Catania, alla presenza del Conte Ruggero. La chiesa rimase, poi, gravemente rovinata sempre dal sisma settecentesco ma dopo il ritorno a Serra dei monaci cartusiani, che erano stati espulsi dall’eversione napoleonica del 1807, fu riparata e consegnata al culto e venerazione non solo dei Serresi. Qui vi han trovato sepoltura san Bruno e il suo primo seguace Lancino. Nello splendido scenario incorniciato da alte conifere di abeti bianchi, faggi, pini ed altre singolari piante, non solo spicca la chiesa che custodisce una suggestiva statua della Madonna, ma di fronte a questa troviamo la cappella che ricorda la grotta dove viveva e dormiva il Santo e per testimoniarlo vi è posta la statua marmorea di san Bruno dormiente, opera di Venanzio Pisani. Scendendo la caratteristica scalinata di Giuseppe Maria Pisani, il laghetto con il santo tedesco genuflesso e immerso nell’acqua a ricordo dei suoi momenti penitenziali. Qui, nell’ottobre del 1984, nel IX Centenario della fondazione dell’Ordine Certosino, il Papa Giovanni Paolo II venne, vi sostò e pregò insieme ai tantissimi fedeli e a tutto il clero dell’Arcidiocesi Metropolita di Squillace – Catanzaro. Qui il Papa diede anche il titolo di “Basilica” alla chiesetta di Santa Maria. Questa è Serra San Bruno: città di arte, fede e natura, città testimonianza ed opera del Divino. È doveroso, qui, precisare, che tutto il ricco ed abbondante patrimonio artistico è creatura di artisti serresi: scultori, scalpellini del granito, ebanisti, architetti, pittori ed artisti del ferro battuto. Sono artisti figli di tante dinastie che vanno dai Pisani agli Scrivo, ai Barillari e ai De Francesco, dagli Scaramozzino agli Zaffino, ai Reggio e ai Lo Moro e Tripodi già citati. Sono quegli uomini d’arte che hanno costituito la leggendaria “Maestranza di la Serra” che ha arricchito, anche, tante chiese sparse in Calabria: Nicotera, Vibo, Catanzaro, Stilo, Roccabernarda, Petronà, Santa Severina ed altri e financo a Napoli dove ha operato Biagio Scaramozzino.

“Insomma, come scriveva Corrado Alvaro, è il paese di Calabria in cui si vorrebbe sostare. Ha un colore alpino e vi si arriva spiritosa l’aria del mare!”. E non solo. Questo paese, per dirla con lo scrittore Sandro Onofri, “per la sua storia ha assunto nell’immaginario collettivo il valore simbolico del deserto evangelico”. Qui è davvero piacevole anche un breve sosta, mordi e fuggi, tra l’ombra delle sue conifere sparse attorno all’abitato o anche nei suoi bar storici su Corso Umberto I dove non si può fare a meno di gustare i deliziosi gelati e soprattutto il secolare ‘nzullo, biscotto duro sotto i denti ma da una fragranza indescrivibile: se ne chiedi la ricetta, silenzio assoluto. Ed infine, il principe della cucina serrese: il fungo porcino delizioso e prelibato in tutte le salse. Questa è Serra San Bruno che, ancora un a volta, ha accolto un altro papa: il 9 ottobre del 2011 Benedetto XVI.

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Articoli recenti

  • “L’amore fa volare”: il nuovo videoclip del cantante italo-francese Alex Rossi
  • Premio Sila 90: ecco gli otto vincitori dell’edizione nr.34 del 2025
  • Cirò Marina, nasce l’Amaro Oraculum dalle erbe degli dèi
  • Il risveglio del mito: nasce Oraculum, un amaro che unisce memoria, storia e identità del territorio di Cirò Marina, l’antica Krimisa
  • Violenza sessuale sulla moglie durante una vacanza: fermato turista tedesco a Torre Melissa

ultimi Articoli

  • “L’amore fa volare”: il nuovo videoclip del cantante italo-francese Alex Rossi
  • Premio Sila 90: ecco gli otto vincitori dell’edizione nr.34 del 2025
  • Cirò Marina, nasce l’Amaro Oraculum dalle erbe degli dèi
  • Il risveglio del mito: nasce Oraculum, un amaro che unisce memoria, storia e identità del territorio di Cirò Marina, l’antica Krimisa
  • Violenza sessuale sulla moglie durante una vacanza: fermato turista tedesco a Torre Melissa
  • Censis, l’Unical cresce ancora ed è sempre più il miglior ateneo d’Italia
  • Tutto pronto a Crotone per la Coppa Primavela Kinder Joy of moving 2025: la grande festa della vela giovanile italiana, compie quaranta anni
  • La Croce del Giubileo fa tappa a Cutro: un giorno di fede e comunione
  • A Crotone la Coppa “Primavela”: i migliori talenti della vela giovanile, daranno spettacolo dal 27 al 30 luglio a Crotone
  • Crotone, anniversario della morte dell’Assistente della Polizia di Stato Massimo IMPIERI

ultimi Commenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

La Croce del Giubileo fa tappa a Cutro: un giorno di fede e comunione

by La Redazione - ilCirotano.it
18 Luglio 2025
0

Nella giornata di ieri, la Croce del Giubileo ha fatto sosta nella città di Cutro, accolta con profonda emozione e...

Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi

Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Coinvolge gli studenti di quattro città di mare il progetto itinerante per l'avvio allo sport della vela elaborato dalla Lega...

Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Luglio 2025
0

Con una cerimonia semplice ma particolarmente sentita e partecipata si è reso omaggio, con la scopertura della stele, alla memoria di Giulio...

Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

di Redazione Internazionale | Barcelona Literary In un’epoca in cui la poesia rischia di essere relegata ai margini, c’è chi...

Cariati, riapre il Museo con il libro di Angela De Lorenzo: al via la 2ª edizione del Festival “Sguardo e Mondi”

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Luglio 2025
0

Dopo circa un mese di chiusura per lavori interni, mercoledì 9 luglio alle ore 19 riapre al pubblico il Civico...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.