Dal 2006 ad oggi sono oltre 600 i “morti di sport”. Di contro, laddove gli atleti vengano soccorsi con le tecniche di respirazione BLS (Basic Life Support) unitamente all’utilizzo del defibrillatore (BLS/D) la percentuale di decessi scende sensibilmente. Questo dato ha finalmente indotto a sancire l’obbligo per le società sportive, sia professionistiche che dilettantistiche, di dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE). Il 20 luglio 2013 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Balduzzi, recante, in particolare, le linee guida in merito all’utilizzo dei DAE. All’interno della gazzetta ufficiale, vengono indicati i luoghi più a rischio, che quindi necessiterebbero dell’implemento di un Defibrillatore DAE. La lista includerebbe luoghi in cui si pratica attività sanitaria e sociosanitaria, ambulatori e poliambulatori, luoghi in cui si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico: auditorium, cinema, teatri, parchi divertimento, discoteche, sale gioco e strutture ricreative, stadi, centri sportivi, aeroporti ,stazioni, alberghi, ristoranti, centri commerciali, eventi artistici, musei, stabilimenti balneari e tutte quelle strutture con un alto flusso di persone.
Insomma è chiaro che il DAE dovrebbe ricoprire una posizione importante se inserito e blasonato fino a questo punto. Le società sportive dilettantistiche e quelle sportive professionistiche dovranno dotarsi di defibrillatori semiautomatici. Sono escluse le società dilettantistiche che svolgono attività a ridotto impegno cardiocircolatorio. Gli oneri sono a carico delle società, ma queste possono associarsi se operano nello stesso impianto sportivo, oppure possono accordarsi con i gestori degli impianti perché siano questi a farsene carico. Il decreto ministeriale contiene linee guida dettagliate sulla dotazione e l’utilizzo dei defibrillatori. Dovrà essere presente personale formato e pronto a intervenire e il defibrillatore deve essere facilmente accessibile, adeguatamente segnalato e sempre perfettamente funzionante. I corsi di formazione sono effettuati dai Centri di formazione per le associazioni e società sportive che dovranno formare dei soggetti i quali possano intervenire immediatamente con il Defibrillatori.
Per informazioni su i Corsi BLSD contattare
Giuseppe Benevento – tel. 328.2160739 – tel. 0962.371572 – centroformazione@secom.it – www.centro-formazione.it