Il Natale è ormai alle porte e siamo nel pieno dell’atmosfera natalizia, tutti aspettiamo impazienti l’arrivo di Babbo Natale che ormai lo si incontra ovunque nelle strade, nei supermercati e nelle piazze. Anche la comunità di Le Castella, quest’anno, si prepara ad accogliere le festività dando il meglio di se. Oltre al presepe con statue a grandezza naturale davanti all’imponente Castello Aragonese, giunto ormai alla sua 22° edizione, arriva anche la “Casa di Babbo Natale”. Dopo tanta attesa Domenica 14 dicembre è stata inaugurata la magica dimora di Babbo Natale, un successo inaspettato, ma condiviso da tutti grandi e piccini.
Vedere i visi increduli dei bambini mentre fanno la fila per conoscere Babbo Natale ha ripagato pienamente l’enorme lavoro svolto. Infatti che sia in Lapponia o più vicino casa propria, un incontro ravvicinato con Babbo Natale è un’emozione che piccoli e grandi attendono con ansia e anche noi adulti siamo riusciti per un giorno a sognare come loro. La Casa di Babbo Natale è un progetto voluto fortemente da alcune cooperative e associazioni che operano sul territorio, che con grande impegno e sacrificio hanno portato a termine un lavoro a dir poco arduo a causa delle poche risorse economiche a disposizione come Proloco Le Castella, Gea Cultour, Prociv- arci Le castella, Ass. Cassiopea, Ass. Donne Athena, Ass. Faluk, Coop. Sociale Le Castella, Mirco Iannone, Cooperativa Giacobbe, Maurizio Giglio (le Meraviglie del Mare), Daniela Fusella (centro Estetico Elisir), Silvano Catania.