• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
giovedì 12 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Posta dei Lettori

‘Ndrangheta, i vescovi calabresi: ‘e’ negazione del Vangelo’

by La Redazione - ilCirotano.it
19 Gennaio 2015
A A
0

vescoviI vescovi calabresi erano già intervenuti più volte sul doloroso fenomeno sociale della delinquenza organizzata, da noi detta ‘ndrangheta. Con la Nota Pastorale “Testimoniare la verità del Vangelo” del 25 dicembre 2014, facendo seguito ad altri due loro recenti interventi (“Dichiarazione dei Vescovi calabresi su alcuni temi della vita della Chiesa in Calabria”, Catanzaro,7-8 aprile 2014, e “Comunicato finale” Paola, 17 luglio 2014), si esprimono in modo ancora più chiaro e deciso, condannando senza appello questo malvagio fenomeno sociale che è pervasivo, infesta non solo la nostra Regione ma anche ha allungato i tentacoli su altre zone dell’Italia, e non solo. L’importante documento, che vale la pena di conoscere direttamente, si suddivide in quattro capitoli: I. La Chiesa esperta in umanità; II. La Chiesa dinanzi al doloroso male della ‘ndrangheta; III. La Chiesa e le Istituzioni dello Stato; IV. Messaggio di speranza e invito alla conversione. Inizialmente, dopo avere evidenziato aspetti positivi e negativi della nostra regione, e il grande vuoto e disorientamento di cui essa oggi soffre, tracciano con brevi linee i connotati della Chiesa e la sua funzione. Soprattutto evidenziano la dimensione del servizio all’uomo, a tutto l’uomo, (Chiesa Madre esperta in umanità) e quella della testimonianza e credibilità. Evidenziano anche che la carità non può essere mai disgiunta dalla verità del Vangelo; e quindi entrano ad analizzare il tema specifico della delinquenza organizzata che è in contrasto netto con i valori cristiani. L’intento dei vescovi è quello di leggere la realtà calabrese, e nello specifico quella legata al doloroso fenomeno della ‘ndrangheta, alla luce della verità del Vangelo. I vescovi desiderano svegliare le coscienze assopite che subiscono tale fenomeno in modo indifferente e passivo, vogliono esortare i mafiosi e chi collabora con essi, in modo diretto o indiretto, a una vera conversione, testimoniata da atti concreti, non da sole parole. Per i vescovi, la ‘ndrangheta non solo “non ha nulla di cristiano” ma offende profondamente la religione cristiana; anzi l’offende ancor più quando utilizza e distorce alcuni simboli religiosi e inquina la pietà popolare, infiltrandosi in essa.

Facendo proprie le parole pronunciate da Papa Francesco, quando nel giugno scorso è venuto in Calabria, dicono che “la ‘ndrangheta è adorazione del male e disprezzo del bene comune” . In linea col Pontefice affermano che chi in modo consapevole è affiliato alla ‘ndrangheta si esclude automaticamente dalla comunione con la Chiesa e non può sentirsi dentro di essa, se non imbocca la strada di una concreta, profonda e duratura conversione. I vescovi riconoscono che la pietà popolare è un’espressione di fede sincera molto importante e va difesa e valorizzata, ma si rendono conto che ci sono state in passato alcune degenerazioni sconfinanti nell’idolatria e nel paganesimo che l’hanno un po’ distorta e inquinata; e quindi ne vanno corretti gli errori e va purificata. Nella parte finale del documento, infatti, si riservano d’intervenire con principi e linee guide sia sulla pietà popolare sia sulla celebrazione dei Sacramenti, dando così criteri e orientamenti precisi. Ribadiscono che la Chiesa, come “esperta in umanità” , è sì madre che accoglie e ha cura dei suoi figli, soprattutto di quelli più fragili, ma la carità, come si é detto prima, si accompagna sempre con la verità del Vangelo che è la vita e la parola stessa di Gesù. In quella Vita e in quella Parola Egli indica la via dell’amore incondizionato, la via dell’umiltà, della non violenza, dell’amore ai nemici, della fraternità. La ‘ndrangheta con la sopraffazione, l’odio, la vendetta e la violenza sistematica “è negazione del Vangelo”. Il testo dei vescovi chiede “perdono” per “le irresponsabili connivenze di pochi” che si sono verificate in passato e ribadisce che la Chiesa, anche se con ruoli diversi, è a fianco allo Stato per combattere ogni forma di violenza e di criminalità organizzata. Chiarisce anche che la missione ecclesiale “non può coincidere con l’azione inquirente o punitiva, propria dello Stato”. Essa, come Madre, offre “il balsamo della Riconciliazione (…) a quanti desiderano convertirsi” e offre l’aiuto “in ogni modo nel cammino di conversione” .Ma non può tradire in nessun modo e in nessun caso il foro interno delle persone, cioè l’intimità della coscienza, che si apre senza veli nel segreto confessionale. I vescovi affermano che serve il massimo impegno da parte di tutti per estirpare questo male che ha radici profonde e mira a ingannare tante persone. La ‘ndrangheta “agisce contro la vita dell’uomo e contro la sua terra” e il suo potere non può essere subito passivamente. I vescovi concludono indicando alla comunità ecclesiale e a tutti i cittadini calabresi due priorità: un impegno educativo e formativo maggiore e più efficace nell’ambito della famiglia e delle nuove generazioni.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Prof. Giacomo Barbalace

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Tenta furto al supermercato e aggredisce la sicurezza: in manette giovane a Isola Capo Rizzuto
  • Crotone, occupazione abusiva sul demanio marittimo: la Guardia Costiera sequestra 485 m² e denuncia un imprenditore
  • Cittadinanza negata, identità spezzata: dal CGIE Germania un appello contro la legge 74/2025
  • Crotone, 32 espulsioni e 58 respingimenti: la Polizia intensifica i controlli sugli stranieri irregolari
  • Petilia Policastro, controlli straordinari dei Carabinieri: sequestrati coltello e 39 grammi di cocaina

ultimi Articoli

  • Tenta furto al supermercato e aggredisce la sicurezza: in manette giovane a Isola Capo Rizzuto
  • Crotone, occupazione abusiva sul demanio marittimo: la Guardia Costiera sequestra 485 m² e denuncia un imprenditore
  • Cittadinanza negata, identità spezzata: dal CGIE Germania un appello contro la legge 74/2025
  • Crotone, 32 espulsioni e 58 respingimenti: la Polizia intensifica i controlli sugli stranieri irregolari
  • Petilia Policastro, controlli straordinari dei Carabinieri: sequestrati coltello e 39 grammi di cocaina
  • Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, indagato per corruzione
  • Si è concluso il 9 giugno il Merano Wine Festival Calabria: Cirò e Cirò Marina al centro della scena enologica italiana – VIDEO
  • Operazione dei Carabinieri TPC: recuperate e restituite 479 monete d’epoca per un valore di 100mila euro
  • Crotone, il Questore incontra il presidente di Confartigianato
  • Il Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto presente al Merano WineFestival Calabria

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Marzo 2019
0

Racconti di mare 2019-03-01 di Salvatore Martilotti

Oggi l’ultimo saluto a Giuseppe Parretta di Crotone

Giuseppe è morto, ma Crotone può e deve rinascere

by La Redazione - ilCirotano.it
26 Febbraio 2018
0

Le parole della mamma di Giuseppe Parretta di Crotone, Caterina Villirillo. Giuseppe ucciso lo scorso 13 gennaio, di fronte alla...

Paola Turtoro di Azione Identitaria sull’apertura dell’Aereoporto di Crotone

Un semplice Cittadino scrive amareggiato sulla mobilità del territorio crotonese

by La Redazione - ilCirotano.it
2 Febbraio 2018
1

Una classe politica che per mesi ha ignorato la chiusura della rete ferroviaria in piena estate, una strada della morte...

Le feste natalizie con la Nonna

Le feste natalizie con la Nonna

by La Redazione - ilCirotano.it
28 Dicembre 2017
0

Il racconto di Francesco Marrapodi

Lettera di un italiano in Svizzera

Lettera di un italiano in Svizzera

by La Redazione - ilCirotano.it
27 Ottobre 2017
0

Gaspare ci racconta la sua storia sul disagio degli Italiani in cerca di lavoro tra l’Italia e la Svizzera

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.