• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 17 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò

Nuovo libro di Francesco Vizza sull’alchimista Giano Lacinio di Ciro’

by LaRedazione
31 Gennaio 2015
A A
5
[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT
Francesco Vizza
Francesco Vizza

Pubblicato da Francesco Vizza un libro sull’alchimia e sull’alchimista Giano Lacinio di Cirò. Aggiunta una preziosa tessera alla storia della scienza. Grazie ad una solida ricerca biografica e archivistica Francesco Vizza, ricercatore e dirigente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha pubblicato per i tipi Laruffa Editore un libro dal titolo “Giano Lacinio, Alchimista francescano del Cinquecento”. L’autore -in una nota- riferisce che il libro sull’opera di Lacinio è nato per spiegare quanto la chimica debba a questi “scienziati ante litteram” che, attraverso svariati tentativi di comprendere e decifrare ciò che in natura appare insondabile, finirono per scoprire importanti processi chimici (tuttora utilizzati) e nuovi composti. Lacinio in particolare è una figura molto importante nel panorama culturale del ‘500 poiché pubblica una collettanea di testi alchemici di autori di assoluto rilievo della storia dell’alchimia: Arnaldo Villanova, Raimondo Lullo, Sant’Alberto Magno, San Tommaso d’Aquino, Michele Scoto e Rhasis. L’opera dal titolo La Nuova Perla Preziosa – un Trattato sul Tesoro e sulla Pietra più preziosa dei Filosofi, stampata Venezia nel 1546 e nel 1557, a Norimberga nel 1554 e tradotta in tedesco e in inglese più volte nel corso di cinque secoli, è riportata in italiano per la prima volta. Lacinio riprende un concetto caro agli alchimisti francescani: l’arte alchemica si fonda su una profonda ispirazione divina. In questo contesto, la ricerca della pietra filosofale non è un mezzo per accumulare ricchezze ma lo strumento per il rinnovamento dell’anima. La conoscenza dei segreti della natura deve servire innanzitutto ad alleviare le sofferenze dei poveri.

'Giano Lacinio, Alchimista francescano del Cinquecento' di Francesco VizzaL’aspetto farmaceutico diventa rilevante perché la ricerca della trasmutazione dei metalli si accompagna alla ricerca dell’elisir, il farmaco universale ai quali si attribuiva il potere di prolungare la vita. L’elisir poteva purificare non solo i metalli vili in oro, ma anche l’uomo dalle impurità e dunque dalle malattie. L’alchimia non ha mai fatto parte della cultura ufficiale, sempre esclusa dal novero delle discipline insegnate nelle università, ma è sempre stata parte integrante del patrimonio culturale e scientifico di ogni uomo veramente erudito. Tra i suoi cultori si possono annoverare imperatori, santi, prelati, papi, teologi, parroci, medici, poeti, orafi e tintori. Questa cerchia comprende personaggi come Ruggero Bacone, Newton, Leibniz e quasi tutti gli uomini di scienza del XIV-XVI secolo che tentarono di elaborare una teoria unitaria della filosofia naturale mirata alla comprensione del mondo. L’obiettivo principale degli alchimisti era quello di trasmutare i metalli vili in oro. A volte la storia ci riserva strani paradossi e sorprese: la trasmutazione dei metalli, da loro inseguita invano per 15 secoli, è stata ottenuta nel 1919 dal grande scienziato Rutherford con la prima reazione nucleare artificiale. Lo scienziato di oggi – conclude Vizza – dovrebbe riflettere sulla passione e tenacia profusa da questi uomini per amore della conoscenza e rifuggire da sciocchi atteggiamenti liquidatori e superficiali. Il tedesco F. Hoefer (1842) nel descrivere la storia della chimica afferma: “I sistemi che mettono a confronto l’intelligenza rimangono sostanzialmente invariati nel tempo, anche se assumono forme diverse. Nulla vi è di più distruttivo per la scienza, quanto l’arrogante dogmatismo che disprezza il passato e ammira nient’altro che il presente”. L’opera di Lacinio è un importante vaso di memoria perché ci rende partecipi di una corrente del pensiero dell’uomo, finalizzato a comprendere la natura della materia e la sua trasformazione. La scienza deve molto a Cirò che ha dato i natali al matematico e astronomo Lilio e al grande alchimista-teologo francescano Giano Lacinio. I due erano amici e coetanei, e alla cerchia si aggiungeva il poeta Gian Teseo Casopero. Il resto lo troveremo nell’opera di Vizza che verrà presentata a breve a Cirò, e non solo, unitamente all’apertura di una mostra permanente dedicata all’alchimia situata nel palazzo dei Musei di Cirò, ideata e curata dallo stesso Vizza ed allestita dall’artista arch. Giuseppe Capoano.

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • “Le Vele 2025, il mare più bello” premiano Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Isola Capo Rizzuto e Cutro
  • Grande successo per la 59ª edizione del Premio Pucciarelli D’Afflitto: premiate Maria Chiara Arcuri e Filomena Cilidonio del Gangale di Cirò Marina
  • Crotone, sbarcati 46 migranti salvati dalla nave umanitaria di Banksy
  • Crotone, chiuso il locale del pestaggio: tre DA.C.UR. per gli aggressori identificati dalla Polizia
  • Cirò Marina, “Estate da sogno al mare”: la colonia estiva per bambini all’Hollywood con la cooperativa “Un Mondo a Colori”

ultimi Articoli

  • “Le Vele 2025, il mare più bello” premiano Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Isola Capo Rizzuto e Cutro
  • Grande successo per la 59ª edizione del Premio Pucciarelli D’Afflitto: premiate Maria Chiara Arcuri e Filomena Cilidonio del Gangale di Cirò Marina
  • Crotone, sbarcati 46 migranti salvati dalla nave umanitaria di Banksy
  • Crotone, chiuso il locale del pestaggio: tre DA.C.UR. per gli aggressori identificati dalla Polizia
  • Cirò Marina, “Estate da sogno al mare”: la colonia estiva per bambini all’Hollywood con la cooperativa “Un Mondo a Colori”
  • Cirò trionfa al Merano Wine Festival: oro al “Brinifè 2016” di Rocco Pirito e masterclass sull’eccellenza enologica calabrese
  • Crotone, la Polizia arresta un uomo per maltrattamenti: decisivo l’intervento dopo il ricovero della vittima
  • Strongoli, sequestrata officina nautica abusiva di 3.000 mq per reati ambientali
  • “Catanzaro Lido in Cammino” scopre i tesori di Cirò: tra vino e storia di San Nicodemo
  • Crotone, arrestato 32enne con cocaina pronta per lo spaccio: sequestrata droga anche in casa

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Comments 5

  1. cataldo antonio amoruso says:
    10 anni ago

    Vorrei esprimere, tramite ‘Il Cirotano’, i più sinceri sensi di gratitudine e riconoscenza al Francesco Vizza illuminato ricercatore e al Ciccio Vizza amico sincero: in entrambe le ‘vesti’ è per me un privilegio potermi giovare delle sue doti scientifiche ed umane. Per quelli che chiamo ‘Territori Alecini’ è un pregio di assoluta rilevanza poter vantare i natali di cotanto figlio.
    Grazie di cuore, Francè, e non solo a mio nome, vorrei aggiungere.
    Cataldo Antonio Amoruso, PC.

    Rispondi
  2. Francesco Vizza says:
    10 anni ago

    Caro Luigi, caro Leonardo, vi ringrazio per i vostri generosi commenti e vi saluto come Giano Lacinio si congedava da Gian Teseo Casopero: ”abbiatemi caro così come io faccio”.

    Rispondi
  3. Leonardo Piro says:
    10 anni ago

    Per un errore di battitura nel mio intervento ho scritto Lavinio e non LACINIO. Aspetto altre opinioni sul libro e sulle mie domande.

    Rispondi
  4. Leonardo Piro says:
    10 anni ago

    Dopo il fondamentale libro su Lilio, il dottor Vizza ci delizia con un’altra importante pietra preziosa. Un libro che porta alla ribalta un altro calabrese e cirotano: Giano Lavinio e il dibattito storico e scientifico sull’alchimia. Il libro che sto leggendo con interesse, secondo me, riesce a conciliare il dettaglio storico e scientifico con la chiarezza espositiva. Mi chiedo? Come mai uomini calabresi importanti come Lilio e Lavinio,impegnati nel ‘500 in tematiche e ricerche con risonanza europea, sono rimasti nel dimenticatoio? Quanti altri ce ne sono in attesa di essere conosciuti e valorizzati?

    Rispondi
  5. Luigi Ruggiero says:
    10 anni ago

    Paolo Capitanucci, che ho scoperto (studi sul pensiero del teologo medico catalano Raimondo di Sabunde, pensatore medievale collocato nel vestibolo del Rinascimento) grazie alle 435 apprezzabilissime pagine di ricerca, su “Giano Lacinio, Alchimista Francescano del Cinquecento” che il Research Director del CNR Francesco Vizza, come me di “Piazza Rossa”, ha consegnato alla stampa di Laruffa Editore, nella Presentazione (pag. 13) scrive : “Giano Lacinio… è personaggio sconosciuto tanto al “pubblico colto” , quanto a gran parte degli studiosi… egli è sfuggito per anni all’attenzione di molti studiosi della chimica e dell’alchimia… L’idea straordinaria e coraggiosa….di Francesco Vizza, quella di restituire alla luce un personaggio tanto interessante quanto ignorato, è dunque doppiamente degna di lode “. Quando poi alle pagine 75 e 76 Francesco Vizza scrive che “Sono scarsissime le notizie della vita di L(a)cinio, persino la sua origine è stata messa in dubbio e la sua identità è qui rivelata per la prima volta…(e) che lo vogliono…. di Cirò L. Aliquò Lenzi, Angelo Zavarrone, Luigi Accattatis “ e che lo stesso Giano Lacinio “nel trattato Pretiosa Margarita Novella de Thesauro….” si presenta come “Giano Lacinio Minorita Calabrese di Cirò…” allora la grandeur dello studioso diventa amore e passione per la sua terra di Calabria, di “noi che chiamati fummo greci, ma greci più grandi”, e, coram populo, si deve dire Grazie!! E a “Ciccio” Vizza, oltre ai ringraziamenti, vanno i complimenti della gente (come me) di Piazza Rossa, del popolo di Calabria e di Cirò e soprattutto della storia, a cui è stata restituita dopo “Luigi Lilio, Astronomo e Matematico di Cirò…” una Verità di eccellenza, che fa di Cirò, già primo locus della diocesi di Umbriatico, non un paese abitato dalla ‘ndrangheta e dal malaffare, ma un Borgo della Calabria (che fu Italia) della Cultura e del Futuro, di Uomini grandi e Veri, con i suoi Lilio e Lacinio, Casopero e Astorino, il basiliano Nicodemo, ma anche Gangale, Ilio Adorisio, Salvatore Astorini, Giovan Francesco Pugliese, Luigi Siciliani, e ora, Ciccio Vizza.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“Le Vele 2025, il mare più bello” premiano Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Isola Capo Rizzuto e Cutro

by La Redazione - ilCirotano.it
17 Giugno 2025
0

La Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano premia ogni anno le località costiere italiane che si distinguono per...

Grande successo per la 59ª edizione del Premio Pucciarelli D’Afflitto: premiate Maria Chiara Arcuri e Filomena Cilidonio del Gangale di Cirò Marina

Grande successo per la 59ª edizione del Premio Pucciarelli D’Afflitto: premiate Maria Chiara Arcuri e Filomena Cilidonio del Gangale di Cirò Marina

by La Redazione - ilCirotano.it
17 Giugno 2025
0

Crotone, 31 maggio 2025 – Si è svolta al Centro Congressi Alkmeon di Crotone, davanti a una platea attenta e...

“Catanzaro Lido in Cammino” scopre i tesori di Cirò: tra vino e storia di San Nicodemo

by LaRedazione
17 Giugno 2025
0

Cirò- In occasione del Merano Wine Festival sono giunti nell’antico borgo un gruppo di escursionisti e trekker  di 32 persone...

Cirò Marina, Premio “Eccellenza e Prestigio”: il Lions Club Cirò Krimisa celebra i talenti originari del territorio

Cirò Marina, Premio “Eccellenza e Prestigio”: il Lions Club Cirò Krimisa celebra i talenti originari del territorio

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Giugno 2025
0

Sabato 14 giugno 2025, nella splendida cornice di Palazzo Porti a Cirò Marina, il Lions Club Cirò Krimisa – guidato...

Crotone: la Polizia di Stato effettua raffica di controlli a stranieri, soggetti sottoposti agli arresti domiciliari ed ai compro oro

Cirò e Cirò Marina: operazione straordinaria della Polizia, sequestri e denunce dopo controlli su persone, veicoli e attività commerciali

by Comunicato della Questura - ilCirotano.it
14 Giugno 2025
0

Nell’ambito di servizi di controllo del territorio il Questore della Provincia di Crotone Renato Panvino ha disposto un imponente servizio nelle città di Cirò...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.