Gli “Amici Bersaglieri in Congedo” proseguono – unitamente al Comitato Storico Scientifico, insediatosi presso la Prefettura di Crotone – nella realizzazione delle iniziative programmate per le “Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra – 1914/1918”. Nella Sala Consiliare del Comune di Crotone – nei giorni scorsi – si è svolta la cerimonia nel corso della quale sono stati consegnati attestati di “Pubblica Benemerenza” e di “Vicinanza” a cittadini del territorio che hanno dimostrato forti sentimenti patriottici. Alla cerimonia erano presenti autorità civili, militari, religiose, associazioni combattentistiche e d’arma, rappresentanze scolastiche e comuni cittadini i quali, con la loro presenza, hanno voluto manifestare la loro affettuosa vicinanza ai bersaglieri in congedo. Grande commozione ha suscitato l’arrivo del decano dei bersaglieri Sig. Salvatore Perri il quale è stato accolto da un lungo e fragoroso applauso e che è rimasto nella sala per tutta la cerimonia.
A fare gli onori di casa il Dr. Francesco Vignis, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il quale ha rivolto parole di sincero apprezzamento per l’impegno che gli “Amici Bersaglieri in Congedo” stanno profondendo in ogni manifestazione organizzata per l’importante ricorrenza. Di seguito ha preso la parola il bersagliere Giuseppe Ferdinando Calendini – presentatore e conduttore dei lavori – il quale, sinteticamente, ha comunicato ai presenti lo svolgimento delle attività e, fra queste, l’esecuzione dell’Inno di Mameli all’inizio ed alla fine delle medesime. L’Istituto Comprensivo “Antonio Rosmini”, diretto dalla Prof.ssa Ida Sisca – ha voluto presenziare all’iniziativa con una classe del medesimo, accompagnata dalla Prof.ssa Vincenza De Santis, nonché con il “Coro Polifonico” della Scuola Media “Anna Frank” diretto dalla Prof.ssa Luisa Floccari ed accompagnato dalla Prof.ssa Erminia Zurlo. Il Liceo Classico “Pitagora” è stato presente con gli studenti Asteriti Marco, Caccavo Mattia e Sacco Alessia – accompagnati dalla Prof.ssa Giuliana Vrenna – i quali hanno saputo bene interpretare importanti opere di autori riguardanti la “Grande Guerra”. La proiezione di filmati storici dell’epoca, in edizioni originali, ha suscitato forti emozioni e sentimenti di vicinanza e gratitudine nei confronti di quei giovani che si sono immolati per amor di Patria. La cerimonia – intervallata dalla consegna degli attestati – è terminata, come di consueto con foto di gruppo.