• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
giovedì 28 Settembre 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

San Luca e la Madonna di Polsi

byMimmo Stirparo
28 Febbraio 2015
A A
0




ADVERTISEMENT

Santuario Madonna di Polsi a San LucaSiamo nel bel mezzo dell’Aspromonte ai piedi del Montalto che si innalza su tutte le montagne della Calabria e sulla cui cima svetta la gigantesca statua bronzea del Cristo Redentore, una delle 19 statue e croci fatte erigere da papa Leone XIII sulle vette più alte d’Italia, quel Redentore issato il 23 settembre del 1901, abbattuto da una bufera e successivamente risistemato nel 1907 su solidissime basi. Ai piedi del Montalto, a 250 mt (s.l.m.) si poggia San Luca, il centro collinare più famoso nel mondo per aver dato i natali a Corrado Alvaro, l’autore di “Gente in Aspromonte”, uno dei massimi esponenti della Letteratura italiana del ‘900, lo scrittore che mai ha rinnegato la sua Calabria e tanto meno la sua San Luca conosciuta per altre cose per nulla nobili. Questo centro del basso jonio reggino sorse nel 1592 per dare un nuovo sito agli abitanti dell’antica Potamia, come vuole il Barrio, che era continuamente minacciata da frane e smottamenti. Nel territorio di San Luca, a 900 mt. di altezza, troviamo la località detta Polsi o Popsi che custodisce dal 1144 uno dei più famosi e frequentati luoghi mariani del mondo: il santuario dedicato alla “Madonna della Montagna”, detto anche della “Madre del Divin Pastore”, un luogo sacro e suggestivo che par voglia dormire nella quiete della sua profonda vallata, tra acque e alberi secolari, adagiato tra le sue rocce aspromontane, insomma in un paesaggio aspro e pittoresco insieme. Storia e leggenda vanno a braccetto attorno all’origine: la tradizione vuole che nei pressi vi fosse l’antro della Sibilla che poi cedette il posto alla venerazione della Madonna; altri dicono di un’apparizione del Conte Ruggero il Normanno; altri ancora raccontano dello stesso Conte che, trovandosi a caccia sull’Aspromonte udì i suoi cani abbaiare insistentemente in fondo alla valle e accorsovi vide in un foltissimo roveto un toro inginocchiato davanti ad una croce, la “croce fiorita”.

Madonna di Polsi a San LucaA ricordo di questa apparizione Ruggero avrebbe fatto erigere una chiesetta ed era l’anno 1144. Storicamente è accertata la presenza dei monaci basiliani che vi edificarono un cenobio, nel sec. XIV e qui alcuni monaci, provenienti dalla Sicilia, vi portarono un quadro della Vergine che poi, nel 1560, fu sostituito da una statua litica, opera monumentale della Scuola artistica siracusana che rappresenta la Madonna col Bambino sulle ginocchia, oggi venerata solennemente. Questa è la prima origine del santuario di Polsi in cui si venera da sempre la Madonna della Montagna. Sin dalle origini il piccolo santuario non conosce sosta e moltitudini di pellegrini attraversano gli impervi sentieri montuosi. Corrado Alvaro così scriveva nel 1912: “Dai versanti di oriente, di mezzogiorno e di settentrione vanno i fedeli in lunga teoria, uno dietro l’altro, affratellati tutti dallo stesso pensiero. Sembrano carovane di genti che abbandonino il loro paese e si trasportino tutto, le loro tradizioni e le cose più care. L’occhio vede confusamente andare un popolo che ha comuni i bisogni e gli intenti, perdersi sotto gli alberi curvati dalle profonde cascate, procedere lentamente per le vie serpentine della montagna.” E questo pellegrinaggio è stato raccontato anche da altri scrittori calabresi, quali Seminara, Perri, La Cava e Gambino. Alla vigilia del Giubileo del 2000, già ai primi tempi del suo episcopato, anche Mons. Giancarlo Bregantini, al tempo vescovo di Locri – Gerace, vi ha voluto fare il suo pellegrinaggio a piedi in mezzo ai “suoi” pellegrini e davanti alla “Croce fiorita” ha pensato e scritto una poesia-preghiera. Nella chiesa di Polsi sono custodite tante altre opere d’arte e di fede. Di particolare pregio è la “Croce fiorita”, quella del 1144. Questa è un pezzo di rara bellezza, di origine greca, in ferro battuto, alto quasi 70 cm, ritrovato, secondo una prima tradizione, sul posto ove sorge il santuario, da un pastore di Santa Cristina d’Aspromonte di nome Italiano e, secondo altre voci, dai cani del Conte Ruggero durante una battuta di caccia. Comunque, secondo quanto scritto da don Giovanni Palamara, Rettore del santuario dal 1783 al 1820, e da Salvatore Gemelli, medico e scrittore, la “Croce fiorita” è la stessa trovata da un toro indomito accompagnato dal succitato pastore, nello stesso luogo ove oggi sorge l’altare maggiore della chiesa. Oggi la Croce è custodita in una cappella del santuario e conservata in un stauroteca sostenuta da una base argentea donata dalla pia gente di San Luca nel 1739. La “Croce fiorita”, nel 1997, primo anno di preparazione al Giubileo 2000, l’anno detto “cristologico”, è stata esposta all’adorazione anche a Crotone nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore del quartiere San Francesco.

Commenti recenti

  • Adele su Arrivano nuovi giochi per bambini nelle aree verdi di Ciro’ Marina
  • Angelo su Giovani esempio di impegno civico: Antonio Notaro e Fabrizio Parisi ripuliscono un’area della Pineta di Cirò Marina
  • Francesca Termini su Le spiagge più belle delle Eolie: la guida definitiva per gli amanti del mare
  • Giacomo Brugnano su A Carfizzi la seconda edizione del Galarte Arberesh
  • Agostino su Addio a Nicodemo Librandi, uno dei più grandi imprenditori vitivinicolo

Articoli recenti

  • Crotone: anziana si allontana dall’abitazione e una donna occupa abusivamente la casa popolare: denunciata dai Carabinieri
  • Crotone, sorpresi dai Carabinieri con 16 chilogrammi di “oro rosso”: denunciati.
  • Controlli dei Carabinieri: 3 persone denunciate e 6 segnalati quali assuntori di droghe
  • Linee guida sul controllo dei cinghiali, Statti: “Soluzione virtuosa”
  • La trasformazione del Poliambulatorio di Cirò Marina: un passo verso la Casa della Comunità Hub e l’evoluzione dei servizi sanitari

ultimi Articoli

  • Crotone: anziana si allontana dall’abitazione e una donna occupa abusivamente la casa popolare: denunciata dai Carabinieri
  • Crotone, sorpresi dai Carabinieri con 16 chilogrammi di “oro rosso”: denunciati.
  • Controlli dei Carabinieri: 3 persone denunciate e 6 segnalati quali assuntori di droghe
  • Linee guida sul controllo dei cinghiali, Statti: “Soluzione virtuosa”
  • La trasformazione del Poliambulatorio di Cirò Marina: un passo verso la Casa della Comunità Hub e l’evoluzione dei servizi sanitari
  • Operazione Roadpol “Safety Days”, settimana sulla sicurezza stradale della Polizia
  • Maltempo a Crotone: violente raffiche divelgono tetto di capannone e provocano danneggiamenti
  • A Crotone ritorna il progetto “Nonno Vigile”
  • Isoland Wine & Food, un successo la prima edizione del Festival dell’Uva
  • Interrogazione a risposta scritta del Gruppo Consigliare Attivamente Cirò al sindaco Mario Sculco

ultimi Commenti

  • Adele su Arrivano nuovi giochi per bambini nelle aree verdi di Ciro’ Marina
  • Angelo su Giovani esempio di impegno civico: Antonio Notaro e Fabrizio Parisi ripuliscono un’area della Pineta di Cirò Marina
  • Francesca Termini su Le spiagge più belle delle Eolie: la guida definitiva per gli amanti del mare
  • Giacomo Brugnano su A Carfizzi la seconda edizione del Galarte Arberesh
  • Agostino su Addio a Nicodemo Librandi, uno dei più grandi imprenditori vitivinicolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“Vivere la Storia a Crotone”: un fine settimana di immersione nella Storia e nella Cultura

by La Redazione
26 Settembre 2023
0

E’ stato presentato questa mattina, presso la Casa della Cultura, l’evento “Vivere la Storia a Crotone”

Aperto il plesso per l’infanzia di Via XXV Aprile dell’Istituto Omnicomprensivo di Strongoli

Aperto il plesso per l’infanzia di Via XXV Aprile dell’Istituto Omnicomprensivo di Strongoli

by La Redazione
25 Settembre 2023
0

La comunità tutta ha finalmente intrapreso la giusta rotta mettendo al primo posto la cultura e l’istruzione scolastica.

Concluso il “Premio Pitagora 2023” al Museo e Giardini di Pitagora

by La Redazione
25 Settembre 2023
0

La sinergia degli attori locali valorizza il territorio e le eccellenze nazionali

Conclusione pano regionale Usr Calabria Erasmus+/eTwinning 2022-23: eventi formativi in presenza 2023

Conclusione pano regionale Usr Calabria Erasmus+/eTwinning 2022-23: eventi formativi in presenza 2023

by La Redazione
24 Settembre 2023
0

L’I.I.S. “Pertini-Santoni” ospita l’Infoday Erasmus+ nella professionalità dei docenti e nell’internazionalizzazione delle scuole

Cirò Marina: una giornata speciale con i Girasoli del Baby Kinder Park alla scoperta dei vigneti e della Cantina Ippolito

by Oscare Grisolia
24 Settembre 2023
0

Un viaggio didattico dai vigneti alla cantina con i Girasoli

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.