È nata la Federazione “Solidarietà Popolare”, evento celebrato il 28 marzo 2015, presso il Convento di San Sisto a Roma. Associazioni ispirate ai valori della Costituzione e della cultura cristiana, hanno dato vita a “un laboratorio di partecipazione democratica e pluralista, con l’obiettivo di andare oltre il micro leaderismo del movimento cattolico”, ha spiegato Gianni Fontana, dell’Associazione Democrazia Cristiana, eletto Presidente della Federazione.
“In Italia – afferma Fontana – la disuguaglianza si sta manifestando in maniera sempre più preoccupante tra Nord e Sud. Il Mezzogiorno – ha spiegato – deve essere il problema numero uno per la rinnovata unità e la rinascita del nostro Paese. Sul fronte della sicurezza e del contrasto al terrorismo di matrice fondamentalista, una politica che non ha visione rischia di non essere all’altezza di questa emergenza. Il rischio – ha concluso – è appiattirsi su una destra xenofoba che porterebbe solo regresso”.
“C’è necessità di fare rete, di dare forza e protagonismo al movimento cattolico. Non si tratta dell’ennesima sigla di partito – ha voluto precisare Fontana – oggi iniziamo un percorso per far crescere dal basso un patto federativo di persone, di associazioni, e un domani forse anche di soggetti politici, che operi con capacità di inclusione. La nostra iniziativa si inserisce all’interno del Centro, che non allude a una equidistanza sulla mappa degli schieramenti politici, ma trae origine dalla volontà di perseguire il bene comune”. Ha chiarito bene come “i cattolici di matrice popolare non possano accettare l’abbraccio di destra radicale, populista e antieuropea”.
Durante l’assemblea è stato presentato il manifesto della Federazione e il simbolo. Alla Federazione hanno aderito 22 Associazioni: 9 hanno sottoscritto l’atto costitutivo e lo statuto: Associazione Democrazia Cristiana, Associazione Prospettiva Avvenire, Associazione Culturale Art’Planet, Associazione Nuovitalia, Comitato Italiano Popolo Sovrano, Comitato per la Civiltà dell’Amore,Identità Cristiana, Partito Politici Cristiani, Rinascita Popolare, e 13 con delibera interna degli organi a ciò deputati. La volontà è quella di raccogliere adesioni sul territorio per costruire, entro breve tempo, una rete di aderenti e sostenitori del nuovo movimento.