È stata una edizione da record quella del “Premio Giulio Verga” per la qualità dell’olio d’oliva. Record di aziende partecipanti, ben 44, record di extraregionalità, per la prima volta, infatti, nonostante il premio sia abbastanza “giovane”, oltre ai produttori calabresi al concorso hanno partecipato aziende che hanno inviato i loro campioni da Puglia, Campania e Sicilia. La manifestazione, organizzata dall’Amministrazione comunale di Cotronei, nel giro di quattro anni ha già raggiunto numeri interessanti e cresce di anno in anno. Nonostante quella che si è celebrata sabato pomeriggio nella sala Consiliare del Comune sia la terza edizione la quantità e la qualità dei partecipanti lascia ben sperare per il futuro e invoglia il Comune di Cotronei a proseguire su questa strada perché, come ha detto il sindaco Nicola Belcastro “il premio non è altro che la valorizzazione del prodotto che in qualche modo aumenta la concorrenzialità e, dunque, spinge i partecipanti ad elevare il livello qualitativo dell’olio da presentare”. Erano presenti le tre organizzazioni di categoria più importanti. Alberto Statti presidente di Confagricoltura Calabria che ha parlato del premio come di un volano di promozione per il comparto oleario.
Poi è toccato a Nicodemo Podella presidente regionale Cia che ha invitato le aziende a mettersi sul mercato col proprio nome per farsi conoscere. Per la Coldiretti ha parlato Pietro Bozzo che ha invitato le aziende a tenere gli occhi aperti a pensare ad alzare la qualità. Natale Carvello presidente del gal Kroton dopo aver detto della partecipazione a Expo 2015 (tra l’altro il Premio Verga era dedicato a Expo) ha proposto che ai vincitori delle prossime edizioni venga dato in premio un pacchetto di promozione per il proprio prodotto. Poi hanno preso la parola Gaetano Potenzone, presidente dell’organizzazione produttori olivicoli, Massimo Pellegrino del Centro ricerche agricoltura Calabria, Roberta Canino produttrice di olio. Poi il moderatore della serata, il vicesindaco di Cotronei Francesco Pellegrino, ha dato il via alla procedura di premiazione. Ha prima relazionato il direttore tecnico del Premio Giulio Verga, Giovanbattista Vaccaro e poi il capo panel e funzionario dell’Arsac (Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese). “È stata una scelta molto difficile per la nostra squadra di assaggiatori. Dei 44 campioni a noi consegnati dopo essere stati resi anonimi, ne abbiamo selezionato sei i cui punteggi si discostavano di pochissimo. Da questi abbiamo poi scelto i tre vincitori”. Orlando ha, dunque, aperto la busta con i primi tre premiati che erano segnati da una lettera ed un numero. In un’altra busta sigillata il sindaco Belcastro aveva gli abbinamenti di numeri e codici alle aziende. Al terzo posto è stato assegnato all’olio “Ortice riserva” del Frantoio Romano di Ponte in provincia di Benvento. La stessa azienda si è aggiudicata anche il secondo posto con l’olio “Gold bio”, mentre l’olio vincitore della terza edizione del Premio Giulio Verga è risultato essere “Erbesso” dell’oleificio Gulino Srl di Chiaramonte Gulfi in provincia di Ragusa. Negli ultimi tre giorni di giugno per i produttori locali ci sarà una importante vetrina a Expo 2015 in cui il Comune di Cotronei sarà parte attiva.