L’attenzione che l’attuale Amministrazione comunale, Sindaco Peppino Vallone, sta mettendo in essere nei confronti di tutti i quartieri della città in quest’ultimo periodo riguardano lavori di ogni genere. Particolare attenzione per quanto riguarda l’installazione del fotovoltaico al Comune, Piscina Olimpionica, Istituto scolastico Alcmeone per una spesa complessiva di euro 500.000. Un intervento che ne hanno parlato positivamente i mezzi d’informazione nazionale giacché va nella giusta direzione del risparmio energetico. In generale si tratta di lavori pubblici completati, in corso di realizzazione ed appaltati per oltre 4.000.000 €, nell’ambito della più complessiva programmazione dell’amministrazione Vallone che sono stati messi in evidenza in un’apposita conferenza stampa dall’Assessore ai lavori pubblici Emilio Candigliota, presente l’assessore all’ambiente Michele Marseglia. La programmazione riguarda, come detto, numerosi quartieri della città. La realizzazione di uno scatolare per la raccolta delle acque piovane nell’area dove è anche ubicato l’istituto Pertini (430.000 €). Completamento di opere per complessivi 2.000.000 già eseguite in via Israele e via Gioacchino da Fiore.
Opere in tre punti strategici della città che hanno eliminato le criticità che le ampie aree in questione registravano in caso di pioggia. Parte il primo step per 200.000 €, di un più complessivo investimento di 800.000 €, relativo alla realizzazione di un nuovo tratto viario per complessivi cinquecento metri che si collegherà con la già realizzata Strada del Parco. Asse viario che collegherà direttamente il quartiere Tufolo, partendo dal Palakro alla nuova rotatoria realizzata a S. Rita. Appaltati i lavori di eficientamento energetico del Tribunale per circa 1.400.000 €. Lavori che seguono quelli in fase di completamento del palazzo Comunale e che porteranno gli stessi ad avvalersi della classe A per quanto attiene il risparmio energetico. Molti gli interventi già completati o in corso di realizzazione che riguardano gli Istituti Scolastici a proposito dell’adeguamento degli impianti elettrici, il rifacimento delle coperture con pannelli coibentati, la sistemazione delle palestre. In pratica la programmazione riguarda tutti gli istituti di pertinenza dell’amministrazione comunale: l’istituto “Cutuli”, l’istituto “Giovanni XXIII”, il plesso “Montessori”, l’istituto “Rosmini”, la scuola “Principe di Piemonte”, la scuola “Anna Frank”, l’istituto comprensivo di Papanice, di Pizzuta e di Margherita e l’Istituto “Alfieri”. 130.000 € saranno investiti per la realizzazione di una piattaforma galleggiante per consentire l’accesso direttamente dal mare per il Museo del Mare e della Terra. A Capocolonna sono stati realizzati oltre 4 km di nuova rete idrica per complessivi 300.000 €