• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

Fiumefreddo Bruzio e l’Abbazia di Fonte Laurato

by Mimmo Stirparo
23 Maggio 2015
A A
0

Abbazia di Fonte LauratoSul versante tirrenico e qui il monte Cocuzzo (1592 mt.), vulcano e faro durante i viaggi di Ulisse, delimita il territorio costiero di Fiumefreddo Bruzio dalla vallata del Crati. È territorio tra mare e monti attraversato dall’ antica strada carovaniera che originandosi dalla vallata giungeva a Pandosia (oggi Castelfranco), risaliva sui monti per poi terminare il suo corso al porto di Temesa, Fiumefreddo appunto. Il toponimo di questa cittadina è evidente che derivi dalle acque fredde del suo fiume. Il paese, intorno al Mille, veniva nomato “Flumen Frigidum” e solo nel XIX, dopo l’unificazione d’Italia, Fiumefreddo ebbe aggiunto l’attributo di “Bruzio”. È il paese dell’Appennino Paolano che conserva uno dei centri storici più apprezzati della Calabria e non solo. È qui che son da vedere i famosi “murales” di Salvatore Fiume impressi sui ruderi del castello. Numerose opere d’arte, poi, son ben conservate nelle tante chiese sparse per il centro. Ed è qui che sorge l’antica abbazia florenze detta del “Fonte Laurato”. Il monastero sorge nella contrada Patia ai piedi del monte Barbaro, contrafforte di roccia calcarea sul versante nord-ovest del monte Cocuzzo, a 200 metri di altezza, insomma in posizione di sicura protezione dalle frequenti scorrerie saracene. È stato edificato attorno al 1195, accanto ad una già presente chiesetta basiliana, per volere dei monaci benedettini che lo tennero fino al 1200 anno in cui passò all’Ordine florense di Gioacchino da Fiore. Ma il monastero cominciò vera vita comunitaria solo dal 1201 quando l’Abate di Celico riuscì a dare all’edificio sacro le dimensioni di un vero monastero grazie al benefattore Simone de Mamistra, feudatario di casa sveva e della moglie Gattegrima. La primitiva chiesa aveva preso il nome dalla preesistente basiliana titolata a Santa Domenica e solo dal 1204 venne detta “Santa Maria di fonte laurato” Negli anni la comunità florenze di Fiumefreddo ottenne donazioni e lasciti e particolarmente i privilegi dell’imperatore svevo Federico II del 1221 e la donazione del monastero di Sant’Andrea di Cariati fatta nel 1238 da Basilio, arcivescovo di Rossano e già abate della Sambucina di Luzzi.

Vista dalla rupaNei secoli successivi l’abbazia di Fonte Laurato non ebbe sempre vita facile, combattuta come è stata da feudatari non proprio benefattori e dalle alterne vicende della storia fino al 1470 anno in cui cessò di vivere l’Ordine di Gioacchino e quindi mollata fino al definitivo abbandono del 1807 in seguito alla soppressione imposta dall’eversione napoleonica. La chiesa di Fonte Laurato, con la sua architettura monastica dei secc. XII_XIII e con riflessi d’ispirazione romanica, presenta il frontespizio con quattro arcate sostenute da tre pilastri in pietra tufacea. Numerosi sono stati, nel tempo, i rifacimenti apportati a chiesa e convento, ma lo stato originario resta gotico-normanno. Il gotico sta nel portale centrale, nelle finestre ed in un arco della navata centrale; il normanno, invece, lo si individua nel rosone posto sulla facciata interna della chiesa ed in altri due rosoni sull’abside centrale. L’atrio-porticato di pietra tufacea, di epoca successiva, risale al 1735, come si evince da una lapide qui posta, ed è composto da cinque colonne a pianta quadrangolare che reggono quattro archi a tutto sesto. Il frontespizio è ornato, su in alto, da un rosone dentellato e da una croce bizantina del XII sec. L’interno è ad unica navata con abside centrale, ai cui lati, all’altezza dell’altare maggiore, sono poste altre due absidi di cui una è adibita a cappella privata. A sud della chiesa vi è il chiostro con tre ali di fabbricati dove erano poste, al piano superiore, le celle dei monaci e dell’abate con soffitti in legno decorati da dipinti a fuoco, e al pianoterra i magazzini, due palmenti ed un frantoio. Sono numerose le opere d’arte conservate nell’abbazia: due acquasantiere in pietra verde scuro; un pulpito ligneo; un crocifisso in legno; un altare del ‘400 con tela raffigurante san Benedetto; l’altare dell’Assunta che custodisce l’omonima statua in cartapesta; la sedia lignea utilizzata da Gioacchino da Fiore; l’artistico altare maggiore voluto dalla marchesa Lucrezia della Valle feudataria di Fiumefreddo ed ultima discendente del valoroso capitano spagnolo Ernandez d’Halarzon, insignito del titolo di marchese della Valle da Carlo V. Termina qui l’itinerario attorno all’abbazia di Fonte Laurato, antico sacro sito che, scrive Franco Del Buono, “nella Valle Cent’Acque, in una cornice mirabile di verde, tra il gorgoglio delle fresche e purissime acque, leva al cielo i suoi secolari pregi artistici”. Un luogo tra i più belli che la bella terra di Calabria offre; un luogo, per dirla con le parole di G. Santagata, ricco “di un fascino attrattivo e misterioso”.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Festa della Musica stasera a Cirò Marina: protagonista il Maestro Aldo Fedele
  • Umberto Esposito nuovo presidente del Lions Club di Martina Franca
  • Cirò Marina forma 13 nuovi assistenti bagnanti della Federazione Italiana Nuoto: più sicurezza per l’estate 2025
  • Estate 2025: al via gli “AperiLibri Musicali” – Quando l’aperitivo incontra la letteratura
  • Successo internazionale per la settima edizione del Premio Mesoraca Film: 35 premiati, tra cui artisti, attori e realtà locali di eccellenza

ultimi Articoli

  • Festa della Musica stasera a Cirò Marina: protagonista il Maestro Aldo Fedele
  • Umberto Esposito nuovo presidente del Lions Club di Martina Franca
  • Cirò Marina forma 13 nuovi assistenti bagnanti della Federazione Italiana Nuoto: più sicurezza per l’estate 2025
  • Estate 2025: al via gli “AperiLibri Musicali” – Quando l’aperitivo incontra la letteratura
  • Successo internazionale per la settima edizione del Premio Mesoraca Film: 35 premiati, tra cui artisti, attori e realtà locali di eccellenza
  • Crotone ospita il Campo Scuola Regionale per ragazzi con diabete: dal 25 al 29 giugno al Villaggio Casarossa
  • Transumando 2025 arriva oggi a Cerviolo: pastori, tradizione e musica nel cuore della Sila
  • Coldiretti Calabria, concluso con successo il Corso Professionale Regionale per Cuochi Contadini: la Calabria investe sul talento e sull’identità rurale!
  • Crotone, il 26 giugno la cerimonia di intitolazione dell’Impianto Sportivo “Settore B” a Dodò Gabriele
  • Cirò Marina: scoperto un giro di spaccio in casa, arrestato 49enne con droga e oltre 3.000 euro in contanti

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile

Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile

by Comunicato dei Carabinieri - ilCirotano.it
21 Giugno 2025
0

Nella mattinata del 20 giugno circa 20 bambine e bambini crotonesi, accompagnati da genitori ed educatrici, hanno fatto visita a Carabinieri di Crotone nell’ambito...

Cirò Terra Mediterranea: il Lions Club celebra il Tempio di Apollo con un progetto culturale sulla storia, l’identità e la viticoltura del territorio

by La Redazione - ilCirotano.it
19 Giugno 2025
0

Il Lions Club Cirò Krimisa, in occasione del centenario del ritrovamento del Tempio di Apollo Aleo (1924–2024), ha promosso e...

Grande successo per la 59ª edizione del Premio Pucciarelli D’Afflitto: premiate Maria Chiara Arcuri e Filomena Cilidonio del Gangale di Cirò Marina

Grande successo per la 59ª edizione del Premio Pucciarelli D’Afflitto: premiate Maria Chiara Arcuri e Filomena Cilidonio del Gangale di Cirò Marina

by La Redazione - ilCirotano.it
17 Giugno 2025
0

Filomena Cilidonio, prof.ssa Claudia Piluso, Maria Chiara Arcuri e la prof.ssa Sofia Ventrice Crotone, 31 maggio 2025 – Si è...

Cirò Marina, Premio “Eccellenza e Prestigio”: il Lions Club Cirò Krimisa celebra i talenti originari del territorio

Cirò Marina, Premio “Eccellenza e Prestigio”: il Lions Club Cirò Krimisa celebra i talenti originari del territorio

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Giugno 2025
0

Sabato 14 giugno 2025, nella splendida cornice di Palazzo Porti a Cirò Marina, il Lions Club Cirò Krimisa – guidato...

Alla Tenuta Rosaneti il vino diventa cultura: presentato il libro del Prof. Spanò alla vigilia del Merano WineFestival

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Giugno 2025
0

Alla vigilia del Merano WineFestival all'interno della magica location della Tenuta Rosaneti-Librandi, si è svolta ieri 6 giugno, la presentazione...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.