• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 18 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

I ‘mostaccioli’ calabresi compiono 500 anni

by Mimmo Stirparo
12 Luglio 2015
A A
1

mostaccioliIncredibile ma vero! Hanno sulle spalle ben 5 secoli di vita e di storia ma non ne sentono il peso. Cinquecento anni ma son sempre giovani e rinnovano il loro look continuamente secondo le esigenze del loro cliente: con o senza zucchero, colorati o tradizionali, al gusto cinquecentesco o ai tanti gusti per soddisfare anche i giovani. Insomma sono nati nel 1515 e ancora appaiono belli pimpanti negli stands delle grandi fiere anche internazionali o nelle bancarelle delle feste patronali del Sud Italia. Nel 1969 sono stati esposti alla “Mostra-mercato dell’artigianato internazionale” di Pittsburg (USA) e nel 1987 al “Museo nazionale delle Arti e delle tradizioni popolari” di Roma. Qui hanno fatto la loro bella figura per la rassegna de “La cultura della bambola”: insomma accanto alle bambole di stoffa dagli occhi azzurri e dai capelli turchini giunte da ogni regione d’Italia, anche le nostre “pape”, “dame”, “pacchiane” e pure il tradizionale cuore decorato di stagnola policroma con la scritta “amor” che gli “ziti”, i fidanzati, si scambiano in occasione delle feste patronali. Più recentemente, esposti anche a Marsiglia nel Musèe National des Civilisation de l’Europe et de la Mediterranèe. Sono presenti anche all’Expo Milano 2015. Cosa volete di più?!

Soriano CalabroI grandi festeggiati secolari sono i mostaccioli di Soriano Calabro, detti “mastazzola”, in origine prodotti anche con mosto cotto, da cui prendono il nome (mustaceum, mustacea, antica focaccia preparata con farina, mosto cotto e anice, condita con grasso cacio e cotta su foglie di lauro), sono dei gustosi biscotti prodotti oggi esclusivamente con farina, miele e tanti aromatici ingredienti, secondo una ricetta che, da secoli, i Sorianesi si tramandano da padre in figlio. Il filologo G. Rohlfs, nel suo “Dizionario dialettale delle tre Calabrie”, definisce i “mostaccioli sorianesi” “specie di dolci di farina impastata con miele o mosto cotto”; mentre, per lo scrittore G.B. Marzano, sono “dolci caserecci fatti con farina, miele cotto, conditi con droghe, di forma romboidale, a pupattoli, panierini e simili.”(Dizionario etimologico del dialetto calabrese). Anche se Soriano è considerata la vera patria di questi tipici dolci calabresi, che da febbraio a settembre sono presenti in tutte le sagre e le feste, per la verità non è l’unico paese produttore. Ma i nostri si distinguono dal tipo di lavorazione, come spesso mi raccontava mio padre sorianese. Qui ogni singolo “pezzo” è lavorato a mano su lunghe tavole di noce, sulle quali i giovani lavoranti, dopo aver manipolato a dovere la farina, il miele e le essenze aromatiche, modellano, con la pasta ottenuta, gli oggetti più strani e bizzarri. Nascono così, oggi un po’ di meno per via della modernità e della sovrabbondanza di altri dolci provenienti dal nord, nascono così, dicevo, cavallucci, agnellini lanuti, torelli bizzosi, grandi cuori con la scritta “ti amo” o “amor” e tanti altri “scherzi” (come in gergo vengono chiamate queste composizioni), in cui elementi decorativi ed un ricercato gusto del particolare, danno vita ad antiche forme, cristallizzate dalla tradizione.

La loro origine probabilmente viene da molto lontano nel tempo. Secondo una testimonianza di Teocrito nel XV idillio detto delle “siracusane”, che indica i mostaccioli come “ex voto” da offrire alle divinità per grazia ricevuta, quelli di Soriano risalirebbero addirittura a tre secoli prima di Cristo. Comunque sia la loro data di nascita è accreditata al 1515, anno di fondazione del Convento di San Domenico e della venuta dei Domenicani a Soriano, i quali hanno introdotto la lavorazione dei mostaccioli che, a loro volta, probabilmente avevano appreso dai monaci certosini della vicina Serra San Bruno. Quest’ultimi hanno lasciato ai Serresi la tradizione di un biscotto similare, gli “’nzulli”, la cui lavorazione non è molto differente, è solo l’esito diverso: il dolce è molto duro sotto i denti rispetto ai mostaccioli. Orbene, col patrocinio della Regione Calabria, l’Amministrazione comunale di Soriano in collaborazione con l’Associazione culturale “Sorianoè” organizza una grande festa per i “mostaccioli”, per il loro 5° centenario di vita. Così, tutta per loro una due giorni, 29 e 30 luglio prossimi, ricca di musica, spettacoli, convegni, mostre e degustazione. Il programma prevede per il primo giorno. Convegno su “Il mostacciolo di Soriano. Storia, cultura e tradizione”; mostra fotografica, esposizione e degustazione con la dimostrazione dell’arte manifatturiera dei maestri artigiani dei Soriano. Per la seconda serata: ancora mostra, esposizione e degustazione e consegna del “Premio alla carriera” ai Maestri artigiani. A seguire Concerto degli Arangara e dell’Onda anomala di Mimmo Crudo. Lunga vita ancora amati mostaccioli!

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Articoli recenti

  • “L’amore fa volare”: il nuovo videoclip del cantante italo-francese Alex Rossi
  • Premio Sila 90: ecco gli otto vincitori dell’edizione nr.34 del 2025
  • Cirò Marina, nasce l’Amaro Oraculum dalle erbe degli dèi
  • Il risveglio del mito: nasce Oraculum, un amaro che unisce memoria, storia e identità del territorio di Cirò Marina, l’antica Krimisa
  • Violenza sessuale sulla moglie durante una vacanza: fermato turista tedesco a Torre Melissa

ultimi Articoli

  • “L’amore fa volare”: il nuovo videoclip del cantante italo-francese Alex Rossi
  • Premio Sila 90: ecco gli otto vincitori dell’edizione nr.34 del 2025
  • Cirò Marina, nasce l’Amaro Oraculum dalle erbe degli dèi
  • Il risveglio del mito: nasce Oraculum, un amaro che unisce memoria, storia e identità del territorio di Cirò Marina, l’antica Krimisa
  • Violenza sessuale sulla moglie durante una vacanza: fermato turista tedesco a Torre Melissa
  • Censis, l’Unical cresce ancora ed è sempre più il miglior ateneo d’Italia
  • Tutto pronto a Crotone per la Coppa Primavela Kinder Joy of moving 2025: la grande festa della vela giovanile italiana, compie quaranta anni
  • La Croce del Giubileo fa tappa a Cutro: un giorno di fede e comunione
  • A Crotone la Coppa “Primavela”: i migliori talenti della vela giovanile, daranno spettacolo dal 27 al 30 luglio a Crotone
  • Crotone, anniversario della morte dell’Assistente della Polizia di Stato Massimo IMPIERI

ultimi Commenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Comments 1

  1. francesco says:
    10 anni ago

    Mi permetto di correggere alcuni punti sul quanto detto sopra: l’organizzazione dell’evento del 500° anniversario del Mostacciolo di Soriano è SOLO dell’Associazione Culturale Soriano è… con il patrocinio della Regione Calabria e del Comune di Soriano Calabro. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Premio Sila 90: ecco gli otto vincitori dell’edizione nr.34 del 2025

by La Redazione - ilCirotano.it
18 Luglio 2025
0

Il Premio Sila 90, prestigioso riconoscimento che ogni anno è conferito a personaggi, personalità e aziende calabresi e non solo,...

Nuova apertura a Cirò Marina: arriva “UMI Sushi”, ristorante all you can eat con sconto del 50% sul take away

Nuova apertura a Cirò Marina: arriva “UMI Sushi”, ristorante all you can eat con sconto del 50% sul take away

by La Redazione - ilCirotano.it
17 Luglio 2025
0

Ha aperto ufficialmente le sue porte il 15 luglio a Cirò Marina il nuovo ristorante giapponese “Umi Sushi Ristorante”, situato...

Matilde Liò, talento lirico crotonese: dagli studi a Napoli ai palcoscenici internazionali

Matilde Liò, talento lirico crotonese: dagli studi a Napoli ai palcoscenici internazionali

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Luglio 2025
0

La giovane e talentuosa Matilde Liò, soprano crotonese, continua a distinguersi nel panorama lirico nazionale grazie al suo straordinario percorso...

Crotone dice “No al Pizzo, No alla Mafia”: Incontro con la stampa in  Questura il 17 Luglio

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Luglio 2025
0

La città di Crotone si prepara ad essere un faro per un’importante e delicato progetto di legalità, e di sicurezza...

Crotone, convocato il Consiglio Comunale per il 21 luglio 2025. Quattordici punti all’O.d.G.

Crotone, convocato il Consiglio Comunale per il 21 luglio 2025. Quattordici punti all’O.d.G.

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Luglio 2025
0

Ai sensi dell’art. 30 del vigente Statuto Comunale e dell’articolo 46 del vigente Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale del...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.