• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 24 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Posta dei Lettori

Lotta alla criminalita’, in Emilia perseguiti anche cittadini di Cutro onesti

by La Redazione - ilCirotano.it
22 Settembre 2015
A A
3

 

Piano Locale per il LavoroLa crisi morde a Reggio Emilia e la situazione precipita come non mai. L’operazione Aemeilia ha rappresentato l’apice di un declino epocale per Reggio Emilia ma soprattutto per l’intera comunità di lavoratori cutresi. Di questo si è discusso in un incontro avuto con un gruppo di emigrati di Cutro di prima generazione tra i quali anche l’imprenditore Antonio Olivo ed ex consigliere comunale al comune di Reggio Emilia. Sono numerosi i cutresi che lamentano un atteggiamento persecutorio e intollerante nei loro confronti che si ripercuote sul lavoro. Qualcuno ricorda “quando ci si alzava presto al mattino per andare a lavorare e si andava con le ossa rotte a letto presto la sera. I reggiani avevano bisogno della nostra mano d’opera e il lavoro ce lo davano e noi lavoravamo. Abbiamo lavorato tanto e soprattutto abbiamo dato un grosso contributo alla crescita di questa città. Le nostre storie sono nei comuni dove abbiamo lavorato”. È ormai opinione diffusa che a Reggio si stia commettendo un grave errore a non prendere in considerazione le conseguenze che il fenomeno della criminalità ha comportato per il resto degli emigrati cutresi. Ma Reggio Emilia continua imperterrita la sua legittima lotta. Sul banco degli imputati vengono messo sotto accusa tutti i cutresi con il grave pregiudizio che l’essere cutrese presuppone essere mafiosi. Una forma di razzismo d’altri tempi che nasce dalla paura delle infiltrazioni della ndrangheta. Incensurati considerati in “odore di mafia” solo perchè aventi rapporti di parentela o di semplice conoscenza con persone che a loro volta sono considerati in odore di mafia. Emblematico è stato, nella furia, l’arresto del giovane imprenditore arrestato per errore in piena notte lo scorso 28 gennaio. Dai cutresi si pretende collaborazione e meno omertà. I cutresi vengono accusati perlopiù per quell’humus culturale radicato in ognuno, quasi di protezione verso certi fenomeni. Ci si chiede come si fa a collaborare con una città così ostile nei loro confronti e soprattutto con una giustizia alquanto incerta.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Quando liberi cittadini e buon padri di famiglia non denunciano ci si dovrebbe chiedere il perché? C’è paura di ritorsioni ma forse c’è anche una forte sfiducia nelle istituzioni. È di recente la notizia apparsa sulla stampa reggiana, frutto di un intercettazione ambientale, secondo cui sarebbero 7.000 i cittadini di Cutro a sostegno dei Clan. Il parroco sociologo don Pietro Pattacini in un suo libro sulla comunità cutrese con dati alla mano, di cittadini cutresi a Reggio Emilia ne contava 8.000 in tutto, compreso donne e bambini. Esagerata sembra anche l’accezione che a Reggio Emilia comandano i cutresi. Ma, aldilà dei numeri, la posizione assunta dalle istituzioni reggiane e dalla stampa rischia, di degenerare. Neanche un rigo a favore di quella quantità numerosa di lavoratori che nella rossa Reggio Emilia, una città oggi in crisi di valori, ha tracciato pagine di storia indelebili. Non una parola sui temi del lavoro. Non una parola sulla crisi economica e le nefaste conseguenze che su questi lavoratori ha implicato. Un vero e proprio linciaggio mediatico quello che si sta consumando, tra l’altro ravvisato anche in passato dallo stesso procuratore Alfonso che insieme ad Enzo Ciconte e lo stesso Del Rio avevano in varie occasioni espresso parole di tutela verso quei cittadini laboriosi di Cutro che rischiavano di pagare le conseguenze perché provenienti da certi territori. Una lotta legittima e condivisa quella contro la criminalità che rischia di diventare ingiusta per i motivi ormai noti a tutti. Ma soprattutto è la conferma che questo tipo di lavoratore non interessa più alla causa reggiana. Proprio Reggio Emilia la città che è stata un baluardo nella difesa dei diritti e dell’uguaglianza. Lo dimostrano le lotte storiche che in questa città si sono consumate nel tempo a favore di varie etnie e che oggi non convincono più perché strumentali ad interessi di partito ed elettorali. Con il rischio di permeare ancor più il virus leghista che oggi non ha più colorazione politica e paradossalmente anche nel Sud sta infettando larghe frange di popolazioni. Un invito al sindaco e ai vari rappresentanti istituzionali a riprendere il dialogo e promuovere iniziative ed incontri per approfondire con più onestà intellettuale il profilo di questa forza lavoro che è stata utilissima alla causa reggiana.

 

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Due anni dopo lo sversamento nella Biovalle del Nicà: la memoria non si spegne
  • É il Team Yeguada De Leo Vincenzo ad ospitare il tecnico di 2’ Livello da Cosenza
  • PSA, Coldiretti Calabria: “Bene gli stanziamenti, ora trasferire subito i fondi agli agricoltori e agli allevatori”
  • Emozioni senza tempo: il duo Coniglio incanta la platea nella Stagione concertistica dell’Hera della Magna Grecia
  • Caldo record sulla costa ionica calabrese: in arrivo l’anticiclone Pluto con punte oltre i 40 gradi

ultimi Articoli

  • Due anni dopo lo sversamento nella Biovalle del Nicà: la memoria non si spegne
  • É il Team Yeguada De Leo Vincenzo ad ospitare il tecnico di 2’ Livello da Cosenza
  • PSA, Coldiretti Calabria: “Bene gli stanziamenti, ora trasferire subito i fondi agli agricoltori e agli allevatori”
  • Emozioni senza tempo: il duo Coniglio incanta la platea nella Stagione concertistica dell’Hera della Magna Grecia
  • Caldo record sulla costa ionica calabrese: in arrivo l’anticiclone Pluto con punte oltre i 40 gradi
  • Controlli dei Carabinieri: due denunce a Belvedere Spinello e Casabona per detenzione irregolare di armi
  • Si conclude il Vergari Day 2025: Musica, teatro e biodiversità nella Riserva Naturale di Mesoraca
  • Cirò Marina, il Festival dell’Aurora rinviato per rispetto delle vittime dei conflitti nel mondo
  • Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Tentativi di truffa tramite SMS: l’ASP di Crotone avvisa i cittadini e invita alla prudenza

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Comments 3

  1. Antonio says:
    10 anni ago

    Era un comunicato. In ogni caso articolo o lettera che sia tengo a puntualizzare che il contenuto di questa nota è quello che emerso da un incontro con alcuni emigrati di prima generazione che sentono il peso e pagano le conseguenze di quanto è successo a Reggio Emilia negli ultimi anni. Questa rammarico e supportato da fonti attendibili frutto di anni di ricerca sulla storia di questi lavoratori. La vita dei lavoratori di Cutro a Reggio Emilia non è stata facilissima neanche quando si stava bene.
    Il messaggio che si vuole mandare e sembra chiaro è un invito alle istituzioni al “DIALOGO” IL Confronto è la più alta espressione di democrazia. E’ doveroso da pare di ogni amministrazione tutelare cittadini lavoratori che rischiano di pagare ingiustamente le conseguenze di fenomeni sia pur molto gravi di cui non hanno alcuna responsabilità.

    Rispondi
  2. michele says:
    10 anni ago

    In questo articolo viene omesso qualcosa.

    Rispondi
    • Marco says:
      10 anni ago

      ma è difficile capire che è una lettera e non un articolo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Marzo 2019
0

Racconti di mare 2019-03-01 di Salvatore Martilotti

Oggi l’ultimo saluto a Giuseppe Parretta di Crotone

Giuseppe è morto, ma Crotone può e deve rinascere

by La Redazione - ilCirotano.it
26 Febbraio 2018
0

Le parole della mamma di Giuseppe Parretta di Crotone, Caterina Villirillo. Giuseppe ucciso lo scorso 13 gennaio, di fronte alla...

Paola Turtoro di Azione Identitaria sull’apertura dell’Aereoporto di Crotone

Un semplice Cittadino scrive amareggiato sulla mobilità del territorio crotonese

by La Redazione - ilCirotano.it
2 Febbraio 2018
1

Una classe politica che per mesi ha ignorato la chiusura della rete ferroviaria in piena estate, una strada della morte...

Le feste natalizie con la Nonna

Le feste natalizie con la Nonna

by La Redazione - ilCirotano.it
28 Dicembre 2017
0

Il racconto di Francesco Marrapodi

Lettera di un italiano in Svizzera

Lettera di un italiano in Svizzera

by La Redazione - ilCirotano.it
27 Ottobre 2017
0

Gaspare ci racconta la sua storia sul disagio degli Italiani in cerca di lavoro tra l’Italia e la Svizzera

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.