• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 8 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Le grotte di Verzino, spettacolo naturale lungo 5 chilometri

by Mimmo Stirparo
3 Novembre 2015
A A
0

GrotteNegli ultimi anni si è andata diffondendo anche in Calabria e continua con solerzia la ricerca archeologica e speleologica con attività esplorative di natura scientifica. Alla luce degli ultimi avvenimenti si può dire che le tecniche della speleologia siano giunte a livelli alti e ciò lo dimostra la recente esplorazione nel sottosuolo carsico delle “Grave” di Verzino con le sue tre grotte, scoperte non da molto tempo (1998 ad opera di speleologi di Trieste e Firenze) e che nella loro interezza e ben congiunte costituiscono la grotta più lunga della Calabria con i suoi 5 km, sorpassando, se così si può dire, le grotte di Sant’Angelo di Cassano allo Ionio, lunghe, “solo” 3.650 metri. Tale scoperta è merito del Gruppo Speleologico Le Grave di Verzino (KR), assieme al Gruppo Speleologico Sparviere di Alessandria del Carretto (CS), il Gruppo Cudinipuli di Cosenza, lo Speleo Club Ibleo di Ragusa, il Gruppo Speleologico ‘Ndronico di Lecce, il Centro Ricerche Carsiche di Altamura, il Centro Speleologico dell’Alto Salento di Martina Franca, il Centro Ricerche Carsiche di Putignano e il Club Alpino Italiano di Verbicaro di Cosenza. Di siti ipogei in Calabria di, più o meno, rilevanza scientifica già se ne parla nel ‘500. Gabriele Barrio in “De antiquitate et situ Calabriae” cita le grotte termali di Cassano e Cerchiara; P. Fiore in “Della Calabria illustrata” scopre la “grotta di Vulcano” detta anche di san Gregorio di Stalettì. Due secoli dopo Tommaso Aceti annota le cavità di Roggiano di Gravina. Nel sec. XIX Vincenzo Padula, il prete indagatore di Acri, parlando di leggende e fantasiosi tesori, cita la grotta di Tramontana e della Maga Sabina sempre a Roggiano; nello stesso secolo altri studi scoprono la grotta della Madonna di Praia a Mare, un gruppo di cavità in Aspromonte e gli ipogei dell’Istmo di Marcellinara sulle alture di Tiriolo. Nel ‘900 non sono pochi gli studi che anticipano la presenza di cavità naturali ancora non esplorate con obiettivi speleologici e del resto non se ne aveva la tecnica.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

grotte di Sant’Angelo di Cassano allo IonioTornando alle grotte di Verzino, bisogna ricordare che nell’area dell’Alto crotonese, in un raggio di un centinaio di chilometri, anche le vicine Pallagorio, Castelsilano, Cerenzia e Caccuri fino a Petilia Policastro sono ricche di grotte, dette anche “Grave” dai residenti del luogo; “grave” come le più possenti e molto estese presenti in Puglia quali quelle di Castellana, Laterza, Grottaglie, Palagianello e di Matera anche. Cavità di queste regioni da non confondere con le grotte, più in superficie, naturali o prodotte da uomo per via della friabilità dei materiali calcareo-tufacei; le grotte, insomma, utilizzate come dimora e chiese rupestri da monaci basiliani orientali rifugiatisi da noi in seguito alla lotta iconoclasta di Leone III l’Isaurico. Quelle del Marchesato sono vere e proprie cavità molto profonde prodotte anche dall’attività erosiva dei fiumi Neto, Vitravo e Lese; sono siti di notevole rilevanza scientifica e ricchi di bellezze naturali paesaggistiche anche per la presenza di torrenti sotterranei che con le loro acque danno particolari colorazioni alle pareti rocciose. Ricordiamo le grotte di località Trabbese a Cerenzia con scalanature aguzze sulle pareti gessose; a Pallagorio il sito in località Frantieri con fratture rocciose sulfuree; la grotta del Palummaro di Caccuri con stratificazioni gessose; le grotte di Cerratullo di Petilia con particolari formazioni globulari sul tetto. Le grotte di Verzino, conosciute come Grava di Grubbo, la Risorgenza di Vallone Cufalo e l’Antro del Torchia, per gli speleologi “si sviluppano interamente in rocce gesssose che rendono le cavità importanti anche a livello nazionale per la loro rarità e solitamente sono sempre connesse, come nel caso della recente scoperta, a torrenti sotterranei perenni o stagionali.”

Grotte Petilia PolicastroEd ancora. Come si è giunti alla congiunzione delle tre cavità? Scrivono, in sintesi, i protagonisti dell’operazione che “inizialmente, dopo aver forzato diversi e stretti sifoni (attivi e non) viene trovato il collegamento fra la Risorgenza di Vallone Cufalo e l’Antro del Torchia. Successivamente, dopo aver disostruito un sifone di sabbia presente ad un lato dell’Antro del Torchia e percorso quasi 300 metri di stretta e tortuosa galleria, viene trovato il collegamento con la Grava di Grubbo. Durante la prima parte del campo sono state anche effettuate delle ricerche bio-speleologiche”. Bene! Ormai si può affermare che il tutto costituisce, senza tema di smentita, risorse naturali, beni culturali che meritano maggiore attenzione, oltre che dagli speleologi, da chi è preposto alla programmazione dello sviluppo turistico. Meritano l’inserimento in un circuito che possa attirare i flussi turistici soprattutto d’estate dalle coste tanto frequentate. Però non si può raggiungere tale obiettivo se non prima si liberi, quest’area, dall’isolamento delle comunicazioni stradali. Solo così si può realizzare quel tanto ambito “Geoparco ipogeo dell’Alto Crotonese” del quale già si è sussurrato negli anni passati. Ma non solo. È necessario promuovere, costantemente, interventi di recupero e di riqualificazione degli ambienti degradati e attivare interventi di gestione, manutenzione e sensibilizzazione. Chi vivrà vedrà!

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo
  • Attività commerciali nel crotonese: Google Ads è un ottimo alleato contro il calo di visite in negozio
  • Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi
  • Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”
  • Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema

ultimi Articoli

  • ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo
  • Attività commerciali nel crotonese: Google Ads è un ottimo alleato contro il calo di visite in negozio
  • Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi
  • Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”
  • Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema
  • Controlli a tappeto della Guardia Costiera di Crotone: sanzioni su moto d’acqua, lidi e ristoranti
  • “Che ci faccio io qui”: grande partecipazione al convegno sull’Alzheimer promosso dall’Unitalsi
  • Corigliano-Rossano: nuovo incidente allo svincolo di Contrada Boscarello sulla SS106, due feriti e traffico bloccato
  • (VIDEO) A Catanzaro i giovani oncologi calabresi al centro del percorso di rinnovamento
  • Crotone, settimana di confronto e impegno per la III Commissione Consiliare: sanità, diritti e inclusione al centro dei lavori

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Garantire la continuità delle cure ai turisti: l’Asp di Crotone ha attivato il progetto “Dialisi vacanze”

ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

Il Commissario Calamai: “Garantire assistenza e sicurezza a residenti e visitatori e assicurare condizioni di lavoro più sostenibili al personale”....

Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema

Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

È il crotonese Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra di rilievo nel panorama musicale italiano e internazionale, a firmare – insieme a...

Crotone, settimana di confronto e impegno per la III Commissione Consiliare: sanità, diritti e inclusione al centro dei lavori

Crotone, settimana di confronto e impegno per la III Commissione Consiliare: sanità, diritti e inclusione al centro dei lavori

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

Settimana molto intensa quella della III Commissione Consiliare presieduta dalla Consigliera Antonella Passalacqua. Una serie di incontri istituzionali tra cui...

Cirò, il Rotary dona un montascale alla Chiesa de Plateis: un gesto concreto per l’inclusione e l’abbattimento delle barriere

by LaRedazione
4 Luglio 2025
0

Cirò - "Solidarietà e inclusione: il Rotary Club di Cirò dona un montascale alla Chiesa Santa Maria de Plateis", grande...

Bonifica SIN Crotone: l’8 luglio incontro pubblico su cantieri, impatti ambientali e trasparenza

Bonifica SIN Crotone: l’8 luglio incontro pubblico su cantieri, impatti ambientali e trasparenza

by La Redazione - ilCirotano.it
3 Luglio 2025
0

È convocata per martedì 08 luglio alle ore 9.00, presso l’auditorium dell’I.I.S. Sandro Pertini di Crotone (Via Gioacchino da Fiore),...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.