Lunedì 21 Dicembre alle ore 10:30, presso l’Auditorium “Pertini” di Crotone, si è svolta la Cerimonia di premiazione della 2^ edizione del Premio “La meglio gioventù”. Ideato e organizzato dall’Associazione culturale MediterrArte, supportato dal patrocinio del Comune di Crotone, l’evento nasce con l’intento di valorizzare e far conoscere le giovani eccellenze del nostro territorio. Quest’anno, rispetto alla scorsa Edizione sono state introdotte delle novità per migliorare l’evento e per allargarne il campo d’azione. Innanzitutto i giovani premiati, di origini calabresi, e non più solo crotonesi come lo scorso anno, e d’età non superiore ai 39 anni, in numero di cinque, sono stati selezionati da un’apposita commissione, costituita da un componente dell’Associazione organizzatrice e dai rappresentanti delle categorie considerate, esperti di riconosciute capacità professionali. Per la categoria Arte, il maestro Antonio Santoro; per l’ambito Istruzione e Ricerca, il dirigente dell’ATP di Crotone e Cosenza dott. Luciano Greco; per la categoria Imprenditoria e Artigianato, il presidente della Camera di Commercio dott. Alfio Pugliese; per il settore Sport, il coordinatore per l’Educazione Fisica dell’ATP di Crotone prof. Santino Mariano; per la categoria Cultura e Comunicazione, la giornalista Antonella Marazziti. Gli studenti sono stati parte attiva della manifestazione e coinvolti nell’organizzazione dell’evento: come hostess, regia video, attori e creatori di uno dei premi. Dopo un breve video di Presentazione dei 5 premiati è stata avviata una conversazione con tutti loro spaziando tra le varie storie di successo che gli stessi protagonisti hanno raccontato.
I giovani Premiati presenti, selezionati in base ai riconoscimenti conseguiti in ambito nazionale ed internazionale, sono stati: per l’arte (musica classica) Oreste Cosimo talentuoso tenore crotonese, attualmente impegnato al Teatro alla Scala di Milano; per l’ambito cultura e comunicazione Angela Bubba scrittrice calabrese, fregiata di importanti attestazioni in ambito letterario e selezionata tra i finalisti del Premio Strega 2010; per la categoria imprenditoria e artigianato Giorgio Isabella giovanissimo imprenditore crotonese, selezionato da Google e Unioncamere per la digitalizzazione del Made in Italy; per la categoria istruzione e ricerca Gianluigi Greco docente del Dipartimento di Matematica e Informatica all’Unical, insignito di prestigiosi riconoscimenti tra cui il “Kurt Goedel Societ”, per le sue ricerche sull’Intelligenza artificiale; per lo sport Antonio Fuoco giovanissimo pilota automobilistico della Ferrari Driver Academy, attualmente impegnato in GP3 series. Insomma, storie di successo e volontà come quella del prestigioso personaggio che ha svolto le funzioni di padrino, altra novità di questa 2° edizione, con l’oneroso compito di rappresentanza significativa del territorio e di supporto all’iniziativa. Quest’anno tale ruolo è stato ricoperto dal M° Orafo Michele Affidato premiato a sua volta con una creazione realizzata da Cindy Vrenna e Anna Giordano studentesse del Liceo Artistico sotto la guida del loro Docente Giovanni Porcelli.