Anche Isola Capo Rizzuto, comune del crotonese, è presente nel documento del ministero dello Sviluppo Economico che il 31 dicembre ha assegnato le concessioni alle ricerche e allo sfruttamento di idrocarburi nel mar Adriatico e nel mar Ionio. 90 permessi di ricerca per la terraferma e 24 per i fondali marini, 143 concessioni per «coltivazioni» di idrocarburi già individuati a terra e 69 in mare.Le Regioni interessate avevano presentato sei referendum per fermare la prima fase di questa caccia al tesoro che coinvolge società a volte anche piccole che in caso di scoperta dei giacimenti si rivenderanno a caro prezzo i proventi dei contratti di concessione. È sopravvissuto soltanto quello contro le ricerche entro le 12 miglia dalla costa. Mercoledì 13 gennaio la Consulta deciderà se è ammissibile. Nell’attesa, vale la pena dare uno sguardo alle zone interessate. Gli ambientalisti denunciano che il danno c’è ancora prima delle trivelle: “la tecnica Airgun – con gli spari ad altissimi decibel – disturba la fauna marina”.
Dibattito con il Sindaco Voce: bonifica, fitorisanamento e proposte per una nuova Crotone
Sala Santa Critelli il 10/07/2025 “Chi pensava si trattasse di una trappola per il Sindaco ,chi di una passerella . Per qualcuno...