Al via, nelle prossime settimane, la sperimentazione su 255 aree di sosta a pagamento nel centro urbano dello Scalo. Via Margherita, Via Nazionale e Piazza Montalti, queste le aree individuate nelle quali gli utenti, per parcheggiare, dovranno munirsi di un ticket a pagamento. Prossimo step: coinvolgere nel programma le attività commerciali operanti nelle zone individuate, attraverso un protocollo d’intesa che sarà discusso nei prossimi giorni con le associazioni di categoria. L’obiettivo è favorire una migliore fluidità del traffico ed una più equa concorrenza tra gli esercenti. È quanto stabilito dal Commissario straordinario Aldo Lombardo che con apposita delibera consiliare, recepito anche il parere positivo degli uffici comunali e della Polizia municipale, ha approvato il disciplinare per l’individuazione delle aree da destinare alla sosta a pagamento.
LE AREE INTERESSATE – Queste le aree individuate con le relative riserve in cui poter parcheggiare senza acquistare il ticket. Parcheggio Ospedale “Giannettasio” – Ex delegazione Municipale (Piazza Montalti), 75 posti auto all’aperto con più ingressi. Parcheggio Via Nazionale (fino ad incrocio con Viale De Rosis) in parallelo su due file, 77 posti auto. Parcheggio Via Margherita (fino ad incrocio con Via Nazionale/Via Busento) in parallelo su due file, 103 posti auto.
MODALITA’ – Le modalità di parcheggio saranno regolate con il sistema del “Gratta&Sosta” attraverso l’acquisto di un ticket che sarà facilmente reperibile all’interno delle attività commerciali operanti nelle aree dello Scalo interessate dal programma. I tempi e i modi di attuazione del provvedimento, inoltre, saranno discussi dal Commissario straordinario e dagli uffici, nei prossimi giorni, nel corso di un incontro con gli esercenti e le associazioni di categoria mirato a evidenziare l’opportunità e la convenienza di attivare i parcheggi a pagamento anche sotto il profilo commerciale. In quanto, attraverso questa regolamentazione, si favorirà anche una più equa concorrenza tra i negozi e sicuramente una migliore disciplina del traffico.