
L’antico borgo medievale alle prese con le tre giornate dedicate a Luigi Lilio in occasione della giornata regionale del calendario nel giorno dell’Equinozio di Primavera. Ad aprire le danze il 19 marzo è il seminario sulla misura dell’anno alle ore 10.00, presso il Liceo scientifico di Cirò, a cura di Francesco Vizza Dirigente di Ricerca del CNR di Firenze, che interverrà su: “Sole, Terra, Luna e la misura del tempo di Luigi Lilio”. Seguirà la lettura della Bolla papale “Inter Gravissimas” a cura dell’artista poliedrico Domenico Madera, spettacolo allietato da musica a tema dal vivo a cura di Massimo Ierimonti. La seconda giornata proseguirà il 20 marzo a partire dalle ore 16.00 presso Palazzo dei Musei ed il Bastione Cannone con la rappresentazione della “Tavola della Biccherna” a cura degli alunni del Liceo Scientifico.
La manifestazione si trasferirà poi presso la sala Filottete del Centro Servizi, con uno spettacolo teatrale dal titolo “Il lunario” sotto la regia di Domenico Madera e musiche di Massimo Ierimonti. A concludere le tre giornate il 21 marzo il convegno: “L’anno dei giorni rubati” alle ore 10.30 che si terrà presso il palazzo municipale, a cui interverrà lo scrittore Alfredo Antonaros con: “Cirò e i nuovi profumi del tempo”. Inoltre dall’Università di Duesseldorf interverrà lal prof.ssa Sieglinde Borvitz che interverrà su: “Strateggie di rappresentazione e forme di memoria culturale”. Chiuderà il convegno dedicato a Luigi Lilio , il ricercatore Francesco Vizza con: “La Riforma: vecchie e nuove polemiche”. Intanto a proposito della IV giornata Regionale del calendario, il sindaco Mario Caruso in una nota scrive: “Ringrazio il Presidente della Camera dei Deputati on. Laura Boldrini per il patrocinio concesso per la 4^ Giornata Regionale del Calendario in memoria del concittadino Luigi Lilio riformatore del Calendario Gregoriano”.