La stagione concertistica “Incontri Musicali Mediterranei”, organizzata dall’omonima associazione in collaborazione con il Consorzio Jobel e la Curia Arcivescovile di Crotone, è giunta alla terza edizione. Il percorso tra musica e cultura, che riscuote sempre più consenso tra gli appassionati crotonesi, è ripartito sabato 9 aprile con la seconda parte dell’Integrale per pianoforte e orchestra di Beethoven. La melodia soave dell’Ensemble di archi, diretto da Lodi Luka, ha allietato il pubblico presente nella Basilica Cattedrale con il concerto n°5 “L’Imperatore” eseguito dal pianista Alessandro Marano. Un momento artistico di alto profilo suggellato dal concerto per violino e orchestra in sol maggiore di Haydn eseguito da Matteo Saccà. Ha esordito così, con capolavori assoluti della musica classica, il calendario della stagione concertistica che, tra aprile e ottobre, proporrà venticinque appuntamenti in Calabria, sei nella città pitagorica. Offrendo un’occasione di ristoro per l’anima e la mente degli appassionati. Con profonda soddisfazione per il successo di questo primo concerto, il Presidente del Consorzio Jobel, Santo Vazzano, e il direttore artistico degli Incontri Musicali Mediterranei, Lodi Luka, hanno dato appuntamento al 13 maggio con il Duo Euterpe presso il Liceo Classico “Pitagora”.