Su tutto si più discutere, obiettare, dubitare, ma non sul Cantabimbo. Dopo oltre tre decenni, rimane un pilastro imprescindibile per l’apertura della Festa di San Francesco, la due giorni (e mezzo) di celebrazioni religiose e civili in onore del Santo di Paola, protettore della nostra piccola comunità marinara (anche se di pesca e di marineria c’è rimasto ben poco ormai). E così la manifestazione del 26 aprile sera, interamente incentrata sulle esibizioni canori dei più piccoli, è andata regolarmente in scena sul palco allestito nella centralissima Piazza Matteotti, come sempre appositamente addobbata con bellissime luminarie per le tre serate musicali, davanti ad un pubblico attento e divertito per le simpatiche performance degli “artisti” in erba. Organizzato dal Comitato Festa e dalla Parrocchia Madre della Chiesa (c’era anche Don Franco Lonetti in prima persona a seguire sul palco le varie esibizioni, la direzione artistica di questo Trentaduesimo Cantabimbo è stata affidata a Denise Nigro, aiutata da Maria Giovanna Faiella, Sonia Scigliano ed Eliana Celsi, che ha seguito tutta la fase preparativa nelle settimane precedenti e quindi diretto la manifestazione conclusiva, in collaborazione con Elvira Labonia, Antonella Nigro, Stefania Russo, Mena Renda, Caterina Belmonte e Concettina Nigro. A presentare i circa quaranta protagonisti ci ha pensato il giovanissimo Giuseppe De Marco (non nuovo a questo tipo di ruolo), mentre la parte tecnico-audio è stata affidata al sempre disponibile Battista Lama.
Apertura col botto, potremmo dire, grazie all’esibizione del simpatico Christian Barberi che da perfetto tifoso romanista ha cantato l’inno della squadra giallorossa, che a Torretta registra un nutrito gruppo di sostenitori (l’anno prossimo, magari, ascolteremo anche l’inno del Crotone in serie A!). A seguire gli altri partecipanti: Sofia Turco e Giulia Cersosimo (che hanno cantato Volevo un gatto nero), Laura Scala (Il coccodrillo come fa), Mario Zampino (Hanno ucciso l’uomo ragno), Sveva Floriello (Generale), Ludovica Rienzo (Il ballo di Simone), William Valente (Il trenino Thomas), Maria Lucia Aura (Il caffè della Peppina), Asia Aiello (A modo tuo), Federica Lucania (Le Winx), Daniele Gentile (Superwings), Sonia e Vincenzo Brunetti (Grande Amore), Domenico Arcella, Nicolò Palopoli e Domenico Critelli (Doraemon), Eva Forciniti (Sarà perché ti amo), Ester Serafini (Guerriero), Annarita Scala (Controvento), Gaia e Paolo Pignataro (Gianna), Francesca Turco (Ascolta il tuo cuore), Christian Astorino e Mario Pacenza (Maria Salvador), Melania Bruno (All’alba sorgerò), Elisa Cersosimo (Cantiamo insieme), Francesca Gentile (Dimentico tutto), Margherita Caligiuri e Ilenia Ciccopiedi (Nel mio mondo), Azzurra Falzetta (Un amico e così), Francesco Palopoli e Mauro Bruno (Fuori c’è il sole), Rebecca Bossio (Guardando il cielo), Marianna Esposito (Battito di ciglia), Anna Turco (Roma Bangkok), Francesca Vulcano (Comunque andare), Alessandra Laudano (T’appartengo), Andrea Ungarianu (Se telefonando). In veste di “ospiti d’onore” le splendide voci di Maria Giovanna Faiella, che ha interpretato la struggente “Ccu mme” di Roberto Murolo e Mia Martini, Sonia Scigliano, con “Stupendo fino a qui”, recente successo di Alessandra Amoroso, Melania Esposito con “Amami” di Emma, e Flavia Marasco con “Infinite volte” di Lorenzo Fragola.